• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. La rotta di Ezra Pound nell’oceano della letteratura contemporanea

by Renato de Robertis
2 Novembre 2016
in Cultura, Libri
0

Pound-EzraSe Ezra Pound volesse inviare un messaggio agli scrittori del XXI secolo, cosa scriverebbe sui fogli da lasciar cascare dalle nuvole più alte? Qua l’azzardo è tanto. Forse scriverebbe un messaggio indirizzato ‘Ai letterati dell’Occidente perduto’. E prima egli chiarirebbe che gli scrittori contemporanei sembrano in solitudine sulla terra, in mano agli uomini che vendono arte nei supermercati.

Il messaggio sarebbe accompagnato dal verso poundiano ‘Nell’alba io sono solo…’ Ma, nella solitudine, si ripensa alla poesia. Allora, Ezra, da lassù, chiederebbe di sapere dei romanzieri e dei poeti di questo Occidente perduto.

Nel suo messaggio immaginario, probabilmente, si potrebbe leggere la frase, “Non vedo in giro un libro sul destino dell’arte”. Quel destino ben contemplato nei ‘Saggi letterari’ di Pound, saggi che, da anni, non vengono aggiornati criticamente.

E in questi testi è possibile scoprire una rotta per navigare nell’oceano della letteratura. Per prova, nel ‘Vorticismo’(1933) Pound scrive che “l’autore deve usare la sua immagine perché la vede o la sente, non perché egli pensa di poterla usare per sostenere qualche opinione o qualche sistema…”

Ah, quanti romanzi scritti oggi per essere usati e senza essere sentiti! Oppure: quante pagine scritte per inseguir le vendite! E quanti romanzi, scritti in pochi mesi, già falsi eventi editoriali!

Ed ecco l’attualità magnifica delle seguenti parole, “Artisti, il desiderio di star sulla scena, il desiderio degli applausi non hanno nulla a che fare con l’arte seria” in ‘L’artista serio’ (1913). Ecco che, per questa citazione, il pensiero va agli ‘scrittori che si mostrano’ (Cfr. Giulio Ferroni). Agli scrittori che non sono modelli educativi ma solo ‘modelli scenici’.

Ezra, agli scrittori perduti, rammenterebbe che le grandi opere sono nate nei decenni; e i grandi romanzi sono stati scritti perché, storicamente, valeva la loro creazione artistica,“La bellezza dell’arte ricorda all’uomo ciò che vale la pena di fare” (‘L’artista serio’).

Se qualche pagina svolazzante raggiungesse la volta celeste, Ezra sobbalzerebbe per le idee di qualche scrittore contemporaneo. A quel romanziere direbbe che “falsifica sulla natura del suo ideale…” e questo è un peccato ieri come oggi.

Insomma, artisti non mentite più! Uscite dai vostri meccanismi narrativi da fiction!E gridate i vostri ideali! Dimenticate, dunque, l’estetismo degli scrittori che hanno per ‘grande meta’ il filar e sfilar la Seta.

Artisti, il vostro romanzo non sia un guscio vuoto! Ciò invocherebbe il poeta dei Cantos, lo scrittore che cerca la tradizione, la forza dei modelli culturali e il contatto con la nazione occidentale.

E oggi sono pochi i libri che raccontano la nazione. ‘Bisogna credere nella nazione’ ci sussurrerebbe Pietrangelo Buttafuoco. Bisogna suggerire agli scrittori di pensare anche alla ‘SALUTE INTELLETTUALE DELLA NAZIONE’, come ammonisce Pound nel saggio ‘Missione dell’insegnante’ (1934) e con… caratteri maiuscoli.

“L’arte cattiva è arte inaccurata” e una letteratura priva di tensioni ideali sarebbe arte inaccurata per il ‘poeta pisano’. Perciò, la letteratura dei misteri giudiziari che sta trattando i lettori come ‘spettatori’ affogati nelle retoriche dei crimini, per caso, è arte inaccurata?

Tornare alla selezione onesta delle storie. O tornare al critico onesto che “deve cominciare col dichiarare che tale e tal altra opera specifica gli sembra <buona>, <ottima>,<mediocre>, <valida>, <non valida>”, così tornare agli auspici del saggio ‘Come bisogna leggere’ (1928).

In più. Potrebbe essere vera soddisfazione raccomandare, alloscrittore che vende duecentomila copie di un suo libro, di non sprecare l’aggettivazione o di ricordarsi della frase poundiana, ‘Non si adoperi alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa’ in ‘L’arte della poesia’ (1913).

Qui Pound esprime una sensibilità – si dica pure – con qualche ‘gradazione’ alla Benedetto Croce; tuttavia, i suoi saggi sono un gran ripudio del mondo letterario pressappochista. Un mondo compromesso e mai cambiato. Un mondo in cui prima di dichiararsi scrittore si dovrebbe aver letto tutto Flaubert, tutto Stendhal, e tutto Joyce. Nell’orgia comunicativa contemporanea la lezioni poundiana quindi spinge al recupero critico dell’essenzialità o della precisione del linguaggio.

“Si adorni bene, o non si adorni del tutto” in ‘Poetry’ (1913). E questa resta una verità per chi genera scrittura. Per chi, principalmente, è alla ricerca di ‘esperienze di stile’. La differenza, tra due romanzi, non sta nella suspence della storia raccontata ma nella ricerca di un linguaggio e di uno stile letterario.

In una realtà affogata dai linguaggi di massa, il pensiero poundiano incita alla ricomparsa dell’ arte di immettere significazione nelle parolein ‘L’arte delle poesia’(1913). Cioè l’arte di scrivere non per ‘moda creativa’, ma per comporre nuovi linguaggi e nuovi romanzi.

Renato de Robertis

*E.Pound, ‘Saggi letterari’ – a cura di T.S. Eliot – Garzanti

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: ezra poundrenato de robertis

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

10 Aprile 2021

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

“Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage

L’appunto. Franco Cassano: “Il pensiero meridiano e il Sud che non deve solo imparare dal Nord”

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

L’ultima resa: il 30 giugno 1951 un gruppo di soldati giapponesi depone le armi sull’isola di  Anatahan

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

11 Aprile 2021
Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più