• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “La desolazione di Smaug” seconda avvincente puntata de Lo Hobbit

by Francesco Filipazzi
29 Dicembre 2013
in Cinema
0

hobbitIl secondo film dello Hobbit, uscito il 12 dicembre, è ben fatto e avvincente, ma ciò non costituisce di certo una notizia, visto che il regista è il geniale Peter Jackson. Ciò che colpisce davvero è che questa pellicola è costruita dal in modo totalmente spiazzante. Come nel primo film, la storia è rispettata nei tratti essenziali, ma vengono aggiunti degli elementi che la cambiano o la arricchiscono, facendo sì che gli spettatori “normali” si trovino di fronte a richiami e situazioni che non si aspettano mentre gli appassionati trovino elementi di cui non vi è traccia nella narrazione tolkieniana. Ad esempio le vicende con gli orchi sono plausibili ma non narrate in quel modo nel libro, così come Azog, un grosso orco che però non è albino, ai tempi della narrazione dovrebbe essere morto ucciso davanti ai cancelli di Moria. Nel libro  si parla del figlio di Azog. Il personaggio di Beorn, reso in modo magistrale, avrebbe potuto essere approfondito di più, così come Bard viene stravolto e dipinto come un arruffapopoli, cosa che di fatto non è.

L’elemento più particolare sono probabilmente gli elfi. Thranduil viene descritto come un re inflessibile e quasi cattivo. Di elfi obnubilati e non propriamente buoni, troviamo traccia nelle storie di Tolkien (i figli di Feanor, Eol…) ma non è il caso del re degli elfi Silvani, uno degli elfi più antichi che vivono nella Terza Era, vissuto alla corte di Thingol durante la Prima Era. Essendo la rivalità atavica fra elfi e nani derivante dalla morte di quest’ultimo per mano di alcuni nani, è probabile che l’avversione per Thorin da parte di Thranduil derivi da questo. Rimanendo nel bosco Atro, la presenza di Legolas è più che plausibile, essendo lui il figlio del re, così come è possibile una sua storia d’amore con un’elfa. Ciò che non è minimamente plausibile è una storia d’amore fra un’elfa e un nano, dato che i nani non si innamorano molto facilmente e che agli occhi degli elfi sono orrendi.

Per quanto riguarda le vicende di Dol Guldur e del risveglio del Negromante, va detto che l’aggiunta del personaggio di Radagast non è sbagliata, anche se dipinto come una figura un po’ troppo cialtroneggiante, così come le vicende di Gandalf. Nei Racconti Incompiuti e nell’Appendice AIII (invitiamo alla lettura di entrambi i testi)  viene spiegato come, nell’incontro fra Gandalf e Thorin a Brea sia pressante la preoccupazione dello Stregone verso il male che sta per sorgere e per il ruolo del drago in una futura guerra. Che la cerca di Erebor si inserisca in un disegno più ampio è quindi vero, ma non è vero che lo scopo della ricerca è trovare l’Arkengemma, bensì di riconquistare la Montagna Solitaria. In definitiva possiamo dire che il film è piacevole per tutti gli spettatori e che Peter Jackson abbia voluto giocare un po’ con la trama, facendo alcune scelte interessanti ed altre opinabili, creando comunque un prodotto di pregio.

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

12 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

13 Aprile 2021

Addio a Bertrand Tavernier, regista di sinistra che sapeva raccontare “a destra”

Focus Bud Spencer/4. Berlino celebra Carlo Pedersoli con il Museum dedicato al nostro Piedone

Dossier Bud Spencer/3. Il regista Steno: “Quando scrivevo sul Marc’Aurelio durante il fascismo”

Focus Bud Spencer/2. Steno: “Piedone, il poliziotto amico dei ladruncoli e nemico degli spacciatori”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più