• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il commento. Basterà il simbolo di An per risvegliare la destra italiana?

by Mario Bozzi Sentieri
20 Dicembre 2013
in Politica
0

alleanza nazionaleMalgrado le polemiche, i ricorsi annunciati, i distinguo formali lo “scongelamento” del simbolo di An, avvenuto al termine dell’assemblea dei soci della Fondazione Alleanza Nazionale,  rappresenta comunque un apprezzabile  fattore di “discontinuità”,  se paragonato  allo  snervante attendismo, che ha punteggiato, negli ultimi mesi, le vicende  della destra italiana.

Da questo punto di vista bisogna dare atto a Meloni-La Russa-Alemanno di avere individuato, con la loro  mozione,  la chiave giusta per riaprire il discorso sull’eredità politica di An, raccogliendo la maggioranza dei consensi ed  imponendo un’accelerazione al processo di ricomposizione delle diverse e disperse realtà costituite dalla diaspora post missina.

Ora, “recuperato” il logo si tratta di ritrovare il senso di un’appartenenza e di portare a sintesi un mondo umano e politico, il quale su molte questioni di fondo e di valore è già unito, ma su cui pesano ancora troppi personalismi, ingiustificate primogeniture, irragionevoli ambizioni individuali.

Per arrivare a questo occorrerebbe un bel bagno di umiltà ed insieme un po’ di sano realismo politico, fatto questo tutt’altro che scontato, ma che almeno la logica dei numeri dovrebbe imporre (a cominciare dallo sbarramento elettorale del 4%, che pesa sulle prossime elezioni europee), insieme ad un minimo di rispetto per quanti, militanti ed elettori, in quel  progetto si erano riconosciuti e per esso si erano impegnati.

Il resto, tutto il resto, è conseguenza di questi “orientamenti”. Recuperato il simbolo, l’auspicio è che venga individuata una metodologia condivisa che favorisca la selezione/crescita di una nuova classe dirigente, la quale renda reale la partecipazione degli iscritti, e  che rompa finalmente con le esasperazioni leaderistiche,  che hanno caratterizzato prima An e poi il PdL.

Il decisionismo, necessario in un mondo in cui a dettare legge  è la comunicazione diretta e l’immediata riconoscibilità politica, non esclude forme partecipative diffuse (pensiamo alle primarie) e strutture organizzative “a rete”, capaci di integrare le sollecitazioni, provenienti dal Web, e le più immediate realtà associative, presenti sui territori.

Il simbolo “scongelato” è insomma  importante ma non sufficiente. Dietro i simboli e la volontà delle classi dirigenti e di quanti in un “progetto” si riconoscono,  per dare forma e sostanza ad una politica è necessario che ci sia la consapevolezza degli errori compiuti e la determinazione di una chiara strategia per l’ora presente e per l’avvenire, chiarezza d’intenti e “metodo”, capacità di ascolto e forza inclusiva. Superati i  “mal di pancia” del giorno dopo auguriamoci che molti, se non tutti, a destra abbiano capito la lezione e si regolino di conseguenza. 

@barbadilloit       

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più