• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Forconi/1. Secondo giorno a Torino: tensioni con la Fiom blocchi e occupazioni lampo

by Federico Callegaro
11 Dicembre 2013
in Cronache, Reportage non conformi
0

blocchi torinoSecondo giorno di proteste del “Coordinamento Nove dicembre” e seconda cronaca dalle strade di Torino – la città più interessata dai cortei spontanei – del cronista di Barbadillo.

Chi si aspettava a Torino un secondo giorno di protesta fiacco è rimasto deluso. I Forconi sono scesi nuovamente in piazza e insieme a loro c’erano anche gli studenti delle scuole superiori che si sono riversati in mattinata nelle piazze del centro. Cortei spontanei si sono andati formando per tutta la giornata mandando in tilt il traffico dei corsi cittadini principali e occupando le strade davanti alle stazioni. Anche piazza Castello, lunedì teatro degli scontri più duri con la polizia, si è nuovamente riempita dei tricolori sventolati dai manifestanti.

Ma probabilmente l’evento più significativo della giornata è stato il confronto, che non è sfociato in scontro soltanto per via della presenza di un cordone schierato della celere, tra i militanti della Fiom, in presidio davanti a Palazzo Lascaris, sede del consiglio Regionale, e i manifestanti di un corteo spontaneo che aderivano alla mobilitazione iniziata il 9 dicembre. Che la piazza di questi giorni avesse avanzato forti critiche nei confronti delle sigle sindacali, colpevoli di non essere più in grado di tutelare i lavoratori, era emerso con tutta evidenza negli slogan e nei cartelli sollevati dai cittadini che percorrevano in corteo le vie della città.

Se il centro non ha visto registrarsi forti tensioni, la stessa cosa non può essere detta per le periferie che in questa seconda giornata, probabilmente, sono state le vere protagoniste della protesta. I blocchi degli incroci stradali, infatti, sono nati a raggiera per tutta la città paralizzando le arterie principali del capoluogo piemontese. A differenza di ieri, però, la reazione della polizia è stata notevolmente meno dialogante. I blocchi nati in corso Francia all’altezza i piazza Massaua, per esempio, sono stati sgomberati dai Carabinieri in assetto antisommossa. Anche in piazza Derna, avamposto nord del blocco cittadino, gli sgomberi della celere si sono susseguiti per tutta la giornata, ostacolati da assembramenti di manifestanti che per sfuggire al fermo minacciato dalla polizia, si disperdevano per ricompattarsi poco dopo.

Un comunicato diramato dalla Questura per tracciare l’elenco dei vari blocchi non autorizzati sgomberati nel pomeriggio, dà il polso della situazione: rimosso il blocco sulla tangenziale all’uscita di Savonera e quello di piazza Statuto, dove il McDonald, occupato, è stato sgomberato dai manifestanti che ne avevano bloccato gli accessi. Piazza Rebaudengo era stata bloccata da un tir e da 100 manifestanti, anche questa è stata sgomberata. Rimosse anche le barricate nella vicina via Crea. Anche a Grugliasco la polizia è intervenuta per consentire la riapertura del centro commerciale Le Gru. E proprio i supermercati sono stati un bersaglio preso di mira dal movimento: nel pomeriggio sono stati chiusi dai manifestanti l’Auchan di corso Romania, l’Auchan di Venaria, Mercatò di corso Taranto, l’Area 12, il Pam di corso Potenza, il Pam di corso Sebastopoli, l’Unes de le Vallette, il Carrefour de le Vallette, il Bennet, il Gigante e l’Ipercoop. Per ora il bilancio è di 20 denunciati per interruzione di pubblico servizio, violenza privata e resistenza a pubblico ufficiale.

In zona Fulminea, intanto, i ragazzi del quartiere si sono organizzati autonomamente bloccando con i cassonetti dell’immondizia corso Marche e piazza Massaua. Per riuscire ad allontanarli dai blocchi sono intervenuti, verso le venti, quattro camionette dei Carabinieri e un forte numero di agenti della Digos che, nonostante i giovani si fossero allontanati dalle barricate per ripararsi in un bar della zona, hanno continuato a presidiare la zona per diverse ore. I ragazzi, però, tutt’altro che intimiditi, hanno già annunciato un nuovo blocco per questa mattina.

Finito tutto, davanti al Bar dove si erano riuniti i giovani contestatori della periferia torinese, sono passate due anziane signore del quartiere. A vederli tutti con i cappucci sulla testa per via del freddo, una delle due ha chiesto all’altra, senza nascondere una certa preoccupazione, chi fossero tutti quei giovani. “Sono giovani della zona. Stai tranquilla che sono tutti bravi ragazzi”, le ha risposto l’amica.

@barbadilloit

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più