• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

An. La proposta di Alemanno: “Scongeliamo il simbolo e torniamo insieme”. Chi ci starà?

by Paul Gascoigne
5 Dicembre 2013
in Cronache, Politica
0

anManca poco più di una settimana alla prima assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale, un appuntamento dovuto per Statuto che potrebbe trasformarsi invece in un atto politico decisivo per le sorti politiche della destra divisa in mille sigle.

Al centro del dibattito infatti non ci saranno tanto le formalità assembleari né il tema delle sedi e dei progetti presentati alla Fondazione dopo il bando pubblicato in estate. Il punto su cui si focalizzerà la discussione è la mozione di cui tanti in questi giorni parlano: quella avanzata da Gianni Alemanno che intenderebbe scongelare il simbolo di An per ridare agibilità sotto una casa comune a tutti i figliocci della Fiamma.

Un’ipotesi, questa, che ha preso corpo dopo gli eventi che hanno accompagnato un novembre denso di incontri paralleli tra i due soggetti – Fratelli d’Italia e Movimento per Alleanza Nazionale – che più di tutti si sono mossi con l’intento di dare continuità all’esperienza della destra di governo. Percorsi paralleli e non coincidenti proprio in ragione della differente visione sul “simbolo” di An: se Fratelli d’Italia si candida a rappresentare l’evoluzione naturale di quel progetto (con la “generazione Atreju”, la macchina dei trentenni messa in moto da Giorgia Meloni), il Movimento per An intende ripartire proprio dalla riproposizione del partito confluito («mai sciolto», ci tengono a precisare) nel 2009 all’interno del Pdl.

Tutto questo ha creato una “guerra di posizione” tra due visioni diverse dell’immediato futuro nonostante gli appelli reciproci di dialogo (nel simbolo di An potrebbe anche essere proposta la dizione ‘Fratelli d’Italia’). Il colpo di scena, allora, è arrivato dall’azione dell’ex sindaco di Roma che, indossati i panni dello “riunificatore”, seppur abbia aderito all’Officina per l’Italia nata in seno a Fdi, punta a raccogliere una ampia convergenza sulla tesi che parte dal rimettere in gioco il simbolo di Alleanza nazionale (di fatto alle prossime europee).

I giochi sono aperti e si attende, dopo la lettera aperta di Alemanno, la definizione di una mozione specifica sulla quale chiedere il voto all’Assemblea, della quale fanno parte quasi milleduecento aderenti.  Come si divideranno i soci partecipanti? Chi ha sfogliato gli elenchi non si azzarda a fare previsioni. Quali logiche, del resto, governeranno il possibile voto, quelle correntizie della vecchia An?

Intanto si ingrossa il fronte degli scettici e dei contrari. Il leader de La Destra, Francesco Storace – che non fa parte della Fondazione – si è interrogato sulla legittimità della riunione: «A detta assemblea viene attribuito un potere divino, per cui dovrebbe da lì rinascere il partito che fu. Un ente di natura patrimoniale si trasforma in arma finanziaria per tentare di fare eleggere qualcuno? Ma siete sicuri di poter disporre di quel patrimonio per fare tutto e il contrario di tutto?». Bocche cucite ufficialmente all’interno di Fratelli d’Italia, anche se Ignazio La Russa ha confermato che «si parlerà del simbolo» il 14 dicembre. Resta da capire, allora, se la posizione del presidente di Fdi sia quella maggioritaria all’interno del suo stesso partito, dove molti giovani spingono per una sorta di cesura con il passato.

Di contro gli aderenti ex An a Forza Italia e al Nuovo Centrodestra saranno certamente contrari alla immissione nell’agone politico della Fiamma, intesa come un evitabile competitor. Lo spezzone finale della storia della destra divisa in mille rivoli, in conclusione, sembra sempre più avere i caratteri del thriller, per non dire del legal-thriller, dal momento che c’è anche chi vorrebbe che la contesa fosse risolta nelle aule di tribunale…

@barbadilloit

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più