• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Maria Saadeh deputato cristiano a Damasco: “In Siria la rivoluzione non esiste”

by Gian Micalessin
4 Dicembre 2013
in Esteri
0

siria«Sabato ero da Papa Francesco con una delegazione delle chiese cristiane per chiedergli di diventare l’ambasciatore di pace per la Siria. Ma non gli ho parlato soltanto da cristiana. Il Gran Mufti Ahmad Badreddin Hassoun, la suprema autorità dei musulmani sunniti mi aveva detto “Maria quando incontri Papa Francesco parlagli anche a nome mio e dei fedeli islamici perché lui ha contribuito più di ogni altro a salvarci dalla guerra“. Quindi ero in Vaticano a nome di tutti i siriani che desiderano la pace».

La 39enne Maria Saadeh, eletta come indipendente al Parlamento siriano lo scorso anno, è famosa per essere non solo una decisa rappresentante delle comunità cristiane, ma come una delle politiche più attive e meno allineate con il regime. L’abbiamo intervista al termine di un soggiorno romano nel corso del quale ha dedicato molto tempo ai palazzi della politica italiana.

«Ho tentato – spiega Maria Saadeh – di far capire ai vostri politici che il conflitto siriano è ad una svolta ed è tempo che l’Italia ritrovi la sua capacità negoziale. In passato eravate i nostri principali partner commerciali e i vostri leader afferravano meglio di molti altri la complessità siriana. Ora dovete riprendervi quel ruolo prima che qualcun altro prenda il vostro posto. L’era delle sanzioni è politicamente finita. A Damasco si stanno affacciando molte rappresentanze europee. Voi invece sembrate incollati agli schemi di due anni fa quando il mantra della politica internazionale era la delegittimazione di Bashar Assad e l’appoggio incondizionato ai ribelli».

Cos’è cambiato secondo lei?

«Quella che chiamavate “rivoluzione” ed “opposizione” non esiste più. Gli oppositori “moderati” o i cosiddetti “amici dell’Occidente” non hanno più alcun ruolo. Quelli sinceramente convinti di lottare per la libertà e la democrazia stano deponendo le armi. Sono stati abbandonati da Arabia Saudita e Qatar che preferiscono sostenere i gruppi jihadisti. E questi ultimi non esitano ad attaccarli per prendere il sopravvento. I più spregiudicati di quegli “oppositori” si sono trasformati in criminali e contrabbandieri. Usano armi e violenza per rapire i civili, esigere riscatti, controllare le frontiera e vivere di contrabbando. Non lottano più per gli ideali, ma per il portafoglio. Tutti gli altri sono invece allineati con le posizioni di Al Nusra ed Al Qaida. Pensate veramente che dal terrore islamista e dalla criminalità comune possano germinare liberta e democrazia?».

Quindi cosa dovrebbe fare l’Italia?

«La vostra sensibilità è molto vicina alla nostra. Aprite gli occhi e portate un contributo originale ai negoziati di Ginevra 2 di gennaio. Chi crede di usare quei negoziati per mettere all’angolo Bashar Assad e far nascere un governo provvisorio con dentro l’opposizione armata sbaglia tutto. Nessun siriano moderato crede più nella rivolta. Ci crede solo chi sostiene la violenza dell’Islam estremista e dei gruppi alqaidisti. Sono gli stessi che in queste ore seminano il terrore nel villaggio cristiano di Maaloula. La gente comune sta con lo stato perché nonostante i suoi errori garantisce la sicurezza e non ruba ed uccide in nome di Dio».

Un governo transitorio potrebbe aiutare la riconciliazione?

«Spiegate ai vostri alleati che i siriani non si faranno mai imporre un governo privo di legittimazione popolare. Solo il voto deciderà chi guiderà il Paese. Il principale obbiettivo di Ginevra dev’essere un cessate il fuoco. Per raggiungerlo l’Occidente deve premere sugli stati come il Qatar e l’Arabia Saudita che armano i gruppi più estremisti. Una volta fermata la violenza bisognerà garantire soccorsi e aiuti ai civili intrappolati dalla guerra. Aiutateci a farlo e la Siria non vi dimenticherà».

Un pensiero per le suore rapite dagli estremisti a Maaloula.

Dall’inizio della guerra la comunità di Maaloula  è nel mirino dei fondamentalisti. Quel piccolo convento rappresenta uno dei simboli più sacri della Cristianità orientale ed è un esempio di tolleranza e pace. Rapire le suore, distruggere la loro chiesetta è un gesto inutile quanto gravissimo. Una violenza intollerabile. Speriamo che l’Europa, questa volta, non chiuda gli occhi.

(da destra.it)

@barbadilloit

Gian Micalessin

Gian Micalessin

Gian Micalessin su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più