• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’intervento. Alemanno: “Rilanciare la destra sociale in un partito nuovo e aperto”

by Gianni Alemanno
4 Dicembre 2013
in Cronache, Politica
0

tricolore(Pubblichiamo un brano della “Lettera aperta al popolo della destra di Gianni Alemanno, ex sindaco di Roma e leader del movimento “Prima l’Italia)

Rilanciamo il significato politico e culturale della destra sociale: Alleanza Nazionale ha cominciato a morire quando si è allontanata da questa linea. Nel concetto di “destra sociale” c’è la centralità della cultura comunitaria e identitaria, la capacità di mettere insieme i valori tradizionali con le istanze sociali, un’idea di autorità e di modernizzazione con la spinta alla partecipazione e al movimentismo. La destra sociale è la strada per aprire il nostro mondo alla Dottrina sociale della Chiesa, al modello dell’economia sociale di mercato e al popolarismo europeo; è lo strumento ideologico per combattere ogni forma di intolleranza xenofoba e di chiusura nazionalista. Andiamo verso un nuovo umanesimo identitario per liberare le persone, le comunità e i popoli da ogni forma di omologazione, di sfruttamento, di dominio della finanza e della tecnocrazia.

Dalla svolta di Fiuggi non si torna indietro, ogni forma di nostalgismo e di indulgenza verso idee totalitarie ed intolleranti è un veleno che distrugge il nostro progetto. Il congresso di Fiuggi, che ha fatto nascere Alleanza Nazionale, pur con tutti i suoi limiti rappresenta uno spartiacque per la destra italiana. Chi di noi ha vissuto la militanza nel Msi deve essere giustamente orgoglioso del suo impegno giovanile e della generosità di un mondo che ha pagato un prezzo di sangue per non rinunciare a difendere il Tricolore anche negli anni più “rossi” della storia della Repubblica. Non possiamo però dimenticare che vivevamo in un ghetto chiuso non solo dall’odio dei nostri avversari ma anche dalla nostra incapacità di superare definitivamente i retaggi del passato. Per questo, proprio per non dimenticare chi ha pagato con la vita i propri ideali, costruiamo una memoria condivisa con tutto il popolo italiano basata sui valori irrinunciabili della Sovranità nazionale, della Libertà e della Democrazia.  

Dobbiamo creare un partito nuovo e aperto, ma che abbia struttura e radicamento, senza essere preda di leadership personalistiche e mediatiche. I leader sono importanti ma non debbono soffocare la struttura organizzativa che li esprime. Contano più lo spirito di squadra, il gruppo dirigente, le comunità militanti e il radicamento popolare, delle singole persone anche quando diventano leader o assumono ruoli istituzionali. L’impersonalità attiva di chi ricopre incarichi di potere, l’insegnamento di sobrietà e di rigore che ci viene dalle “magistrature” dell’antica Repubblica romana, ci sia d’esempio. Applichiamo anche al nostro partito politico il principio di sussidiarietà, aprendo l’organizzazione al territorio e alla società civile, e il principio della democrazia diretta, utilizzando il metodo delle primarie per scegliere ogni carica apicale e ogni candidatura.

Abbiamo una storia da ricostruire, un percorso da riprendere, una speranza da trasmettere verso il futuro.

@barbadilloit

Gianni Alemanno

Gianni Alemanno

Gianni Alemanno su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più