• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

No Muos. Il Movimento prende le distanze da chi ha contestato il corteo sovranista della Rete

by Geza Kertesz
2 Dicembre 2013
in Cronache
0

rete nomuosLo hanno chiamato senza mezzi termini un «indegno spettacolo». Così il “Movimento No Muos” ha preso ufficialmente posizione contro i disordini provocati dai centri sociali palermitani sabato scorso. Un’uscita che è arrivata con un comunicato molto duro sul sito ufficiale: «Il Movimento No MUOS Sicilia prende le distanze dagli spiacevoli fatti di intolleranza avvenuti a Palermo durante la manifestazione del 30 novembre, indetta dal gruppo denominato Rete No MUOS». I fatti, come abbiamo raccontato abbondantemente, riguardano la tentata aggressione ai danni della manifestazione sovranista della Rete No Muos e gli incidenti che si sono susseguiti tra centri sociali e polizia.

Davanti a questo il “Movimento” – uno dei nuclei originari della società civile che ha dato il via alla protesta contro l’installazione – prende le distanze e traccia una chiara linea di demarcazione con quelli che vengono definiti «sedicenti attivisti No Muos»: «La nostra associazione si è sempre distinta per aver preso posizione contro ogni concezione ideologica, estremista o strumentale della questione MUOS. Operando sempre nel perimetro della legalità, abbiamo concentrato le nostre energie verso azioni concrete per la difesa della salute umana, dell’ambiente e della pace».

Interessante notare poi come il “Movimento” non intenda chiudere le porte a chi manifesta, anche sotto altra sigla, la propria opposizione all’installazione militare Usa senza utilizzare mezzi violenti: «La lotta contro il MUOS non può prescindere dal rispetto reciproco delle persone coinvolte e delle loro sensibilità politiche. Per questo abbiamo pervicacemente perseguito, pur tra difficoltà e delusioni, la via del dialogo e del confronto democratico con le Istituzioni, indipendentemente dalle appartenenze politiche e nel rispetto della dignità di ogni persona».

Arriva poi il passaggio dedicato proprio al tentativo dei centri sociali (che si riallacciano ai “Comitati No Muos”) rispetto ai quali il “Movimento” ha parole nette: «Non possiamo, quindi, non condannare le azioni di chi, violando l’art. 21 della Costituzione, ha ostacolato lo svolgimento della manifestazione palermitana. Il Movimento No MUOS Sicilia si dissocia da tali azioni irresponsabili, discriminatorie e violente, che danneggiano fortemente il tutto il movimento No MUOS, favorendo di fatto i fautori dell’istallazione militare». In conclusione arriva anche una richiesta esplicita: «Invitiamo dunque anche i Comitati, cui fanno riferimento i sedicenti attivisti No MUOS, a prendere le distanze dai gesti di queste persone e a prendere le dovute misure per evitare che simili accadimenti possano ripetersi nel nome della comune battaglia».

Soddisfatti della presa di posizione gli organizzatori della Rete No Muos nata proprio per rivendicare la natura trasversale e popolare della campagna di opinione: «Il “Movimento No Muos” ha condannato, con un comunicato ufficiale, i gravi atti di violenza da parte dei centri sociali sabato a Palermo contro la nostra manifestazione. Finalmente il movimento isola i violenti. Un passo importante per unire la lotta contro il Muos. La Rete No Muos è pronta al dialogo con tutte quelle realtà che vogliono condurre una lotta non violenta e apartitica, che non escluda alcun cittadino per motivi ideologici».

«Noi abbiamo dimostrato – sottolinea il portavoce della Rete – che si può scendere in piazza senza le bandiere di partito, accantonando le idee personali in nome di un bene maggiore che è la Sovranità e la lotta al Muos. Non abbiamo paraocchi, ne vogliamo castranti divisioni: chiediamo solo che questa lotta sia interpretata libera da condizionamenti di partito o interessi di parte».

@barbadilloit

Geza Kertesz

Geza Kertesz

Geza Kertesz su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più