• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il commento. L’Italia guascona e libertaria cerca un leader dopo Berlusconi

by Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2013
in Politica
0

media berlusconiNon è stato un altro Hotel Raphael. L’ultimo giorno da senatore di Silvio Berlusconi non ha visto i toni ed i riti che accompagnarono,  giusto trent’anni fa, nell’aprile 1973, la contestazione nei confronti di Bettino Craxi,  all’uscita dal noto albergo romano, dopo che la Camera aveva votato no all’autorizzazione a procedere contro il  Segretario del Psi, nell’ambito dell’inchiesta milanese su Mani Pulite.

La “decadenza” da senatore di Berlusconi  ha visto un Senato silenzioso e consapevole del momento, tutt’altro che felice per la nostra storia nazionale, mentre la gente, davanti a Palazzo Grazioli,  si stringeva intorno al Cavaliere.  I numeri della piazza hanno oggettivamente poca rilevanza, importante è l’atto politico,  che ha accompagnato la decadenza da senatore del leader del centrodestra e la volontà di rivalsa che ha segnato il suo discorso.

Berlusconi riuscirà nell’impresa di trasformare la  sconfitta personale nell’ennesima rinascita politica ?  E’ oggettivamente difficile fare delle previsioni. In particolare non sono ancora ben chiari i limiti che verranno imposti alla sua libertà personale e quindi al suo agire politico,  ora che  ha perso l’immunità parlamentare.

L’unico dato certo è che la Storia di quanti si sono riconosciuti in Berlusconi continua. Hanno perciò poco senso gli spot da “caro estinto” che hanno punteggiato le cronache della giornata.

Certo, la data del 27 novembre 2013 sarà ricordata come una delle date-simbolo nella storia della Repubblica italiana. Da fronti opposti la si  giudicherà una sconfitta della democrazia oppure un atto di grande giustizia. Qualcosa cambierà negli assetti tra le forze politiche (a destra, dove il leader storico risulterà “dimezzato”, ma anche a sinistra, dove verrà meno il “nemico principale”)  dire  però che d’ora in poi niente sarà come prima si scontra con  l’idea stessa  di un  Paese  che ha fatto del continuismo la propria   bandiera e del gattopardismo il suo simbolo (dai vecchi regni preunitari al Risorgimento, dal giolittismo al fascismo, dal fascismo all’antifascismo, dalla Prima Repubblica alla Seconda).

Anche perché, volenti o nolenti, la “Storia di Berlusconi” è  intimamente intrecciata con l’anima profonda dell’Italia, per la capacità che il Cavaliere ha avuto di rappresentarla, di dargli voce e valore simbolico: l’Italia  antinichilista e un po’ moralista, paterna e amante della libertà, stanca di uno Stato tiranno e volenterosa, appassionata  e un po’ guascona.  Con questa Storia, con quest’ Italia bisognerà continuare a fare i conti. Volenti o nolenti. Con Berlusconi o senza di lui. Chi riuscirà a comprenderla e a rappresentarla avrà in mano le chiavi del futuro.

@barbadilloit

 Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più