• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Economia. Ocse: “Italia sempre più giù”. La ricetta di Letta: svendere i gioielli come l’Eni

by Augusto Grandi
20 Novembre 2013
in Corsivi, Economia
0

Kazakhstan, Karachaganak EniL’Ocse bacchetta l’Italia e rivede al ribasso le stime di crescita, anche per il prossimo anno. Mentre il 2013 si chiuderà peggio del temuto (e molto peggio di quanto previsto dal governo dei Vedrò e delle altre nullità). Che fare? La ricetta dei mercati e, dunque, di Alfetta, è nota: tasse, tasse e ancora tasse. Ridurre il debito svendendo tutto, licenziare, tagliare, deprimere, ingrigire. Fantastico. Poi gli imbecilli scorrono i dati del mercato europeo dell’auto e si sorprendono quando scoprono che l’Italia è uno dei pochissimi Paesi a registrare l’ennesimo calo mentre il resto d’Europa cresce. Siamo in piccola compagnia, con Romania, Cipro, Islanda.Mentre i Paesi messi all’indice e considerati ad un passo dal fallimento, come l’Ungheria, sono quelli con la crescita maggiore.

Non va, non funziona. Eppure il sindaco di Milano si lancia in nuove offensive per ridurre l’uso dell’auto. E quello di Torino aumenta i parcheggi a pagamento. Non si capisce per quali strane ragioni un cittadino, alle prese con timori per il suo futuro da lavoratore e per il suo non futuro da pensionato, dovrebbe acquistare un’auto nuova per procedere più lentamente di una bici e per pagare a peso d’oro un parcheggio sulla strada. Bene, abbattiamo l’inquinamento. Ma non solo quello provocato dalle vetture, anche quello dovuto alle industrie. Perché se le auto non si vendono, le fabbriche non le producono. Altre migliaia di disoccupati.

Ma noi pensiamo a svendere i gioielli di famiglia. Finmeccanica vuole acquistare Avio Spazio? Una scelta strategica giusta e coraggiosa. Dunque parte immediatamente l’offensiva mediatica contro Finmeccanica, ritornando alle inchieste su presunte tangenti. Grazie a queste inchieste Finmeccanica perderà quasi certamente delle importanti commesse. Per la gioia dei mercati e dell’Europa, ma anche per la felicità dei tanti servi italiani che lavorano per la distruzione dell’economia italiana. Non va meglio all’Eni. Poteva bastare l’idiozia cosmica di far la guerra a Gheddafi, con la conseguenza del crollo delle forniture all’Eni? Certo che non poteva bastare.

Così lunedì prossimo la Rai (tv di Stato, non va dimenticato) partirà all’attacco delle iniziative dell’Eni in Kazakhstan. Abbiamo un operatore vincente sulla scena internazionale? Distruggiamolo subito. E visto che non si può più fare come con Enrico Mattei, quando il risultato fu ottenuto grazie alla splendida collaborazione tra Stati Uniti e Mafia, ora provvede direttamente la Tv di Stato a far la guerra all’azienda strategica di Stato. Per eliminare ogni possibile rischio di ripresa, di rilancio. L’Italia deve essere in fondo alla classifica. E dove non è arrivato Monti, arriverà la Rai, arriveranno Fassino e Pisapia, arriverà la banda di Vedrò.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Il destino dell’Italia alla prova della geopolitica del mare

Giornale di Bordo. Orwell tra noi. Non è vero, ma ci credo. E se i complottisti avessero qualche ragione?

Giornale di Bordo. A proposito di Bernard-Henri Lévy: si credeva un Sartre, divenne un McCarty

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più