• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La lettera. Il ventennio di Fini i rifondatori di An e il testimone da passare ai giovani

by Ferdinando Parisella
21 Novembre 2013
in Cronache
0

an

Poi accendi la tv un venerdì mattina di novembre, uggioso e deprimente, non solo per le tasse, chi ti appare? Avete capito, bene, benissimo, ebbene sì, proprio lui, incerato come sempre, lo scomparso Fini. Tutto meno che un subacqueo, sapete che ne so qualcosa. E su quale emittente?  La7, la ex Telemontecarlo, non a caso. Dice: “…il mio elettorato di riferimento da oltre 30 anni, penso di conoscerlo bene.” Infatti, si è visto lo scorso febbraio. Mi verrebbe voglia di denunciarlo per plagio. Certo, ha copiato una mia definizione del suo fallimento, “il ventennio dei falliti”, scritta nel giugno scorso. Ora la trovo sul libretto che sta presentando, scritto non certamente da lui, come tutti gli scrittori-fantasma sanno. Un Fini a rovescio, come l’Italia a rovescio. Come se nulla fosse, come se non avesse prima tentato l’intentabile, scusate la forzatura lessicale. Come se ci avesse spiegato “dettagliatamente” come mai la casa della Contessa Colleoni fosse finita in mano dei suoi parenti, come se ci avesse spiegato se veramente in questi ultimi anni la sua formazione culturale, si fosse arricchita di letture di Tarchi, De Benoist, Spengler, D’Annunzio, Ricci e Niccolai. Come se ci avesse spiegato come mai un giorno si alza e fa saltare il banco. Come se ci avesse spiegato come mai con Monti. Noi lo sappiamo benissimo, invece. Mah! Ecco, nei mesi dove la confusione regna sovrana, nei mesi dove, non solo il Fini, ma anche gli altri della cupola che ha gestito le sorti del neo-ventennio, dicevo la cupola chiama a raccolta, chiama tutti alla santa battaglia. E tutti, come lui, i responsabili, ma del fallimento, non del successo dei loro governi, si permettono di fare e ri-fare, ciò che precedentemente hanno distrutto senza appello e senza coinvolgere chi li ha tenuti in piedi e resi famosi, cioè iscritti, militanti, elettori. Dice, dicono, non si può permettere che non ci sia una destra rappresentata, che i nostri valori(quali?) non ci siano più, che i nostri giovani(quali?) non siano sostenuti(quando?), eccetera con altre amenità del genere. Ma non è che qualcuno cerca lo strapuntino in arrivo per i due parlamenti europei??? Due, eh??? Strasburgo e Bruxelles, a proposito di sprechi e di chi dà lezioni!!! E loro zitti su quest’argomento. Ed allora tutti a testa bassa a formare gruppi, gruppini e gruppetti. Chi di quà, recupera qualcuno, chi di là recupera qualcun altro, chi senza faccia non recupera nessuno, ma si accoda. Qualche mese fa, invitai i miei amici, “tabulati rasati” dagli elettori, a mollare visto che era finita per loro, come per me. Che per chi ha la mia età, 58 anni, di più o di meno, dopo questo ventennio di opportunità mancate e, per alcuni, di fortune economiche ricevute, sarebbe stato meglio passare la mano, non sparire, ma farsi da parte, semmai fare i padri nobili. Paradossalmente li ho invitati a telefonare a mio nipote Andrea, occhiali spessi e cervello galoppante, 17 anni, contemporaneo vero che avrebbe potuto dare loro consigli. Li ho invitati a chiamare tutti gli “Andrea”, che ognuno di noi ha in casa. Loro sì, sanno che cosa fare dei prossimi anni. Loro hanno una vita davanti, loro sono il futuro, mai e poi mai vi seguiranno, noi/voi siamo cadaveri che camminano. Le loro risate ci hanno già seppellito, da tempo. In questi mesi dove la disoccupazione, non solo giovanile, sta sfiancando le famiglie, c’è un governo che in luglio presenta un decreto sull’occupazione che prevede sgravi solo per chi non ha la licenza superiore, nessuno di questi che abbia aperto bocca, è solo un esempio della loro insipienza, oltre che inconsistenza. Neanche un’azione, uno striscione, un volantino dentro il palazzo. Niente di niente. Lo hanno fatto fare a Grillo!!! Incredibile. Perché allora ri-dargli fiducia? E questo è solo un esempio. Ecco perché sono cadaveri che camminano.

Saluti sempre più scomposti da Ferdinando Parisella, di Latina ora sempre più a Trevignano Romano.

 

@barbadilloit

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più