• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La lettera. Il centrodestra ornitologico e i falchetti che infangano la vera militanza

by Yuki Key
14 Novembre 2013
in Cronache, La Destra riparte da...
0

azione giovaniUn blog ribelle come Barbadillo solitamente non raccoglie gli sfoghi personali dei suoi lettori, per quello ci sono gli psicanalisti, ma “MI CONSENTA”, ne sento davvero la necessità. Cresciuta tra le fila di Azione Giovani Reggio Calabria, non mi sono mai tesserata nella Giovane Italia. Perché, sin dall’inizio, ho mal digerito le quote 70 e 30, quella commistione di mondi troppo diversi per convivere pacificamente, che palesavano la loro distanza ogni giorno nelle riunioni, ma anche a Dedalo e ad Atreju. Da una parte “Nostalgia Canaglia”, dall’altra le magliette gialle “Daje Angelì”.

Ma adesso che il centro-destra italiano ha toccato il suo livello più basso con quei richiami ornitologici, che vedono schierate da una parte le colombe, dall’altra i falchi, non riesco proprio a tacere.

Come se non bastasse la specie si sta riproducendo…e i ragazzi rimasti nel movimento giovanile del PdL, a quanto apprendo dai giornali, stanno per essere spodestati da 120 falchetti, ben vestiti e pettinati, che sembrano essere “usciti” più da un catalogo di moda che da una sede di partito. Quindi adesso chiedo numi del perché vogliano subire questa ennesima umiliazione. Per cieca obbedienza nei confronti dei propri politici di riferimento?

E’ questa la gioventù ribelle (mi riferisco a coloro che hanno un passato analogo al mio), di cui tutti si riempiono la bocca e millantano di appartenere? O è solo uno slogan stampato su una maglietta da esibire (anzi che si esibiva perché oggi il dress code prevede giacca, camicia e mocassino d’ordinanza) ai vari eventi per mostrare quanto si è “duri e puri”? Insieme ai motti e alle canzoni di musica alternativa pubblicate sui social network? Potrei comprendere (è ovvio che non lo condivido) tale atteggiamento solo se questa passività avesse fruttato loro almeno un posto di lavoro e uno stipendio in un tempo di crisi e non le solite promesse. Non avete già per troppo tempo riempito le sale vuote durante i comizi?

E vi prego, come cortesia personale, fate cessare l’abuso della parola “militanza”. Partecipare alle feste di fine campagna elettorale o di vittoria delle elezioni…non è militanza. Presenziare ad una cena con un politico famoso non è militanza. Essere figlio/amico/nipote di…non è militanza! Ottenere un posto in Parlamento, un Ministero, o essere diventato il portaborse di qualche politico perché si è un “leccaculo” o di bella presenza non è militanza.

Fatelo per quei poveri “scemi”, che dalla politica non hanno mai ottenuto nulla, che anzi hanno speso tempo e denaro in ricariche telefoniche, benzina, scope, secchi e vernice.

Per questo vorrei condividere questa riflessione scritta qualche tempo fa in occasione di una goliardata al mio Presidente:

“Ricordo ancora la stanza dove vi ho conosciuto, non eravamo poi molti a frequentare quel buco. Chi di noi ha frequentato una sezione di partito o anche solo ha ascoltato un po’ di sana musica alternativa, sa che questa frase è tratta da una delle canzoni, che più ho ascoltato in questi anni e che ha ispirato la mia militanza. Quando nel 2005 varcai quella porta sopra la Foot Locker sapevo che la mia vita sarebbe cambiata; entrai da giovane interessata alla politica, diventai una MILITANTE  di Azione Giovani. Quante giornate, nottate, sabati e domeniche passate in quella stanzetta piena di manifesti e quella scritta che campeggiava sul muro:  O CON NOI O CONTRO DI NOI. I tour in giro per la Provincia perché anche nei paesini più remoti si poteva fare tesseramento; i cazziatoni di Ciccio; i ragazzi che diventano famiglia e con cui non solo fai gazebo, manifestazioni, attacchinaggio, ma con cui trascorri Pasquetta, Capodanno e le vacanze estive. Gli Atreju e i Dedalo. Le birre e i congressi. Una comunità come quella di Reggio Calabria che tutti ci invidiavano. Storia, identità, tradizione.

Poi la scelta di “spegnere” quella fiaccola, che tante volte avevamo disegnato sugli striscioni, per confluire nel PdL e la nascita del nuovo movimento giovanile della Giovane Italia. Ma se uno nasce di Azione Giovani, difficilmente tradirà la sua identità per “ammorbidire” i propri ideali….”..

Solo costoro, neppure io, hanno il diritto di usare la parola militanza, gli altri – mi facciano il piacere- utilizzino il termine “public relations”, che fa anche più figo!

E già che ci siete, fate in modo che non si usi più la parola “contenitore” per giustificare quello che è stato un fallimento, ossia il PdL.

Buona stagione venatoria a tutti!

Yuki Key

Yuki Key

Yuki Key su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più