• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Anniversari. Il vero spirito di Nassiriya e l’identità nazionale da ricostruire

by Mario Bozzi Sentieri
12 Novembre 2013
in Cronache, Politica
0

nassiryaDieci anni fa, il 12 novembre 2003, con la strage di Nassiriya, in Iraq,  la guerra entra  nelle case degli italiani. Sono le 8,45 in Italia, ore 10,45 locali, quando due palazzine della base, in cui risiedono i carabinieri ed i militari del contingente che fa parte dell’operazione “Antica Babilonia”,  vengono sventrate da un attacco terroristico. Alla fine il bilancio è di diciannove morti tra gli italiani (dodici carabinieri, cinque militari dell’Esercito e due civili di una troupe televisiva), di nove tra gli iracheni, oltre a quaranta feriti.

L’Italia ne è scossa, ma con un trasporto collettivo fino ad allora inusuale. L’Altare della Patria, dove vengono composte le salme, diventa il luogo di pellegrinaggio per mezzo milione di persone. In cinquantamila assistono alle esequie alla Basilica di San Paolo. Undici milioni  seguono la diretta televisiva. In ogni città code davanti alle prefetture per firmare l’albo d’onore e tricolori ovunque, a significare la partecipazione popolare all’evento.

Il nostro – sia sa – è un Paese dalle facili emozioni, ma dalla memoria corta. E’ anche per questo che vale la pena, a dieci anni di distanza,  ricordare quegli eventi e tornare a riflettere su quelle indimenticabili e struggenti giornate. Certamente per onorare i caduti, che entrarono subito nel cuore degli italiani e a cui vennero dedicati strade e piazze, com’è giusto per chi ha donato  se stesso nell’estremo sacrificio.

nassirya5Insieme al ricordo dei morti  è doveroso andare a quelle giornate  anche per ritrovare  il vero “spirito di Nassiriya”. Non c’era alcuna retorica nei semplici gesti di chi si era accostato, con un fiore (i gradini del Vittoriano ne furono interamente coperti), con un breve scritto, con un disegno infantile, al ricordo dei morti italiani in Iraq. C’era piuttosto la consapevolezza che quei morti non “appartenevano” solamente ai loro familiari, a chi li aveva conosciuti ed amati, ma appartenevano un  po’ a ciascun italiano, all’identità personale e collettiva di un popolo.

Appena qualche anno prima – non dimentichiamolo – qualcuno  avrebbe voluto distruggere l’Altare della Patria, considerandolo un monumento inutile, fondale di “panna montata” senza valore. Per anni, con la scusa dell’ inquinamento acustico e della stabilità dei resti dei Fori Imperiali, era stata abolita la sfilata del 2 giugno, quasi che celebrare le nostre tradizioni militari fosse un peccato collettivo. Del tricolore i più se ne ricordavano solo in occasione di qualche appuntamento calcistico. L’inno nazionale era misconosciuto.

Allora, nel novembre 2003, la Nazione venne “riconquistata” dagli italiani, che ne compresero il valore pieno, i simboli ed i sacrifici che avevano contribuito ad identificarla.  In questo senso è utile “ritrovare” quelle giornate.  La consapevolezza di quanto avvenne ,  dieci anni fa, sull’onda dell’emozione per la strage di Nassiriya,  può infatti aiutarci  ad intravvedere una possibile via d’uscita , in un momento di grave crisi nazionale, qual è l’attuale, aiutandoci a sconfiggere il  “disincanto”,  cioè l’ indifferenza ed il disprezzo nei confronti dei valori morali e sociali, che oggi sembra segnare  le esistenze di molti italiani.

A questo, anche a questo,  deve servire il ricordo di certi fatti drammatici, indicando valori ed identità in cui riconoscersi, senza retorica,  tutti insieme. Per tornare a credere. Per ricominciare a  ricostruire.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più