• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Renato Nicassio e la vita come “Un Moderato delirio”. A Bari come altrove

by Francesco Sannicandro
19 Novembre 2013
in Libri
0

nicassioIl 29 giugno scorso su Facebook circolava, impazzito, il post di un blog ancora semisconosciuto. S’intitolava “L’Etica Barese e lo Spirito del Chiringuito” e parlava, in maniera estremamente ironica, dell’ormai storico bar barese, punto di ritrovo estivo per eccellenza del Capoluogo. In poche ore, le condivisioni sul principale social network sarebbero diventate più di cinquemila e avrebbero fatto scoprire, a baresi e non, “Il Blog Struggente di un Formidabile Genio”, uno spazio in cui Renato Nicassio sdrammatizza su un’intera generazione e sui suoi luoghi comuni più usati (e abusati). Fra citazioni letterarie e personaggi di serie tv americane, ogni post fornisce una lettura originale e divertente di situazioni quotidiane, sempre con il riconoscibilissimo sguardo di chi scrive. Con lo stesso spirito che popola le pagine del suo blog, Nicassio ha scritto un libro: Un moderato delirio – Sopravvivere a Bari, edito da Wip Edizioni. Ne riportiamo qui un breve estratto:

Dieci o più persone sedut e a uno stesso tavolo non possono parlarsi. È naturale. È umano. È pura logica matematica applicata alla sociologia urbana. Non esiste argomento alcuno in grado di impegnare dieci o più persone in un’unica, grande conversazione. Quando, dopo spossanti e deliranti fatiche, una comitiva trova posto in un locale, le persone si dispongono al tavolo secondo le note regole della geopolitica della conversazione.

Nel caso – abbastanza frequente – in cui la comitiva sia il risultato dell’unione di due gruppi, il tavolo del pub diventa il corrispettivo della cartina europea al tempo della Guerra Fredda. Da una parte il fronte atlantico-occidentale e dall’altra il fronte sovietico. In mezzo non c’è nessuna divisione tangibile ma nonostante ciò esiste un’invisibile cortina di ferro, un ipotetico Muro di Berlino che fa sì che durante la serata non avvenga  alcuno scambio verbale o materiale tra le due parti. In realtà, a voler essere precisi, al confine esatto si situa una persona effettivamente in grado di interagire con i due blocchi contrapposti. È la cosiddetta persona a cui appartengono gli altri, così come viene vista e definita da ciascuno dei gruppi diversi. La persona a cui appartengono gli altri è semplicemente l’amico che i due gruppi hanno in comune, il quale, per tutta la serata, è tenuto a voltarsi alternativamente a destra e a sinistra  per intrattenersi in conversazioni differenti.

Quando una comitiva è formata da due gruppi, quindi, ciò che accade è relativamente semplice. Il tavolo si spacca in due e le due metà vivono di vita propria e indipendente. Sono infatti solitamente abbastanza piccole per farlo.

Ma che accade nel  caso in cui una comitiva è a tutti gli effetti una comitiva, quando cioè non è la risultante di A+B  ma è un’unica entità X? Beh, in questo caso le cose si complicano. Il tavolo, infatti, si dividerà non secondo un’unica grande regola generale bensì seguendo un dedalo di convenzioni e occorrenze che, da anni, forniscono materiali ai ricercatori di geopolitica dei locali serali.

La disposizione dei posti in un tavolo di una comitiva non suddivisibile in vari gruppi preesistenti  riflette fondamentalmente il grado di amicizia che intercorre tra i suoi componenti. Questa non è tanto una regola ferrea quanto una tendenza di massima.

Le coppie, ovviamente, si dispongono sempre insieme: o Lui accanto a Lei oppure, più raramente, Lui di fronte a Lei.

Gli amici si dispongono in maniera più complessa. A volte la suddivisione è su base di genere: i maschietti da una parte e le femminucce dall’altra. A volte – ed è quello che interessa di più – la suddivisione segue le previsioni della conversazione che verrà. L’obiettivo di una tavolata, infatti, è che nessuno resti  con nessuno con cui parlare. Tutti devono avere qualcuno con cui chiacchierare. Sì, ma come? E soprattutto di cosa?

*”Un moderato delirio” di Renato Nicassio Wip edizioni

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro su Barbadillo.it

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più