• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Con la scusa dell’amore” Michelle Hunziker ritrovò il sorriso

by Fernando M. Adonia
2 Novembre 2013
in Libri
0

Giulia-Buongiorno-e-Michelle-Hunziker-Con-la-scusa-dell-amore_h_partbUn padre alcolista e il “plagio” da parte di una pseudo-leader religiosa. Sono due particolari assolutamente drammatici delle vita di Michelle Hunziker emersi da Con la scusa dell’amore, il libro scritto a quattro mani con la nota penalista ed ex parlamentare Giulia Bongiorno, con la quale ha fondato inoltre l’associazione Doppia Difesa in favore delle donne vittime di violenze.

Ampi stralci di questo racconto senza veli sono stati diffusi in anteprima dal settimanale Gente. Nel libro si racconta dell’infanzia della showgirl elvetica, dove al centro c’era quel padre tanto amato, ma anche tanto fragile: “Mio padre – racconta la Hunziker – era il mio eroe: spirituale, sensibile, nel tempo libero amava dipingere, mi portava a camminare nei boschi. Ma… C’era un ma. Aveva un problema con l’alcol e quando aveva bevuto diventava un altro, una specie di dottor Jeckyll e mister Hyde”.

Una inclinazione che ha portato i genitori della Hunziker a divorziare e separare il nucleo familiare: “Forse anche per effetto delle mie vicende familiari, per me non è stato facile trovare il compagno giusto. Tomaso – il partner attuale – è equilibrato, virile, solido, ma prima di incontrare lui sono stata attratta da uomini fragili, complicati, spesso con una vena artistica. Non serve uno psicoanalista per capire che continuavo a cercare mio padre”.

Nel bel mezzo della sua crisi interiore, nella vita di Michelle “è entrata una persona, una donna sorridente, disponibile, generosa”. Un’amica, ma solo in parte. Una donna che la trascinerà ancora più in basso. Una pranoterapeuta a capo di una “setta”, vista a lungo al suo fianco, che l’ha spinta a far pace con il padre, guadagnandosi la sua fiducia. Una figura che l’ha resa sempre più dipendente: “La tua vita siamo noi”, le ripeteva. Dopo Ramazzotti, Michelle ebbe una relazione prima con il figlio della donna, poi con il suo stesso partner.

E’ però la figlia Aurora, all’epoca una bambina di soli nove anni, a salvare la madre dal baratro: “Non voglio giocare, io rivoglio la mia mamma bionda e sorridente”, le disse un giorno. Da lì è cominciato l’affrancamento dalla pranoterapeuta. Un allontanamento doloroso segnato anche da minacce personali: “Ti avevamo dato occasione di purificare la tua anima. Se ci lasci ti ammalerai e morirai”. Dal racconto della Hunziker sembra che ad aiutarla in quella fase assai difficile ci furono due grandi figure del panorama televisivo nazionale: Antonio Ricci e il vate del giornalismo tricolore Enzo Biagi. Oggi la showgirl è nuovamente madre. E, soprattutto, sorridente.

@barbadilloit

* Con la scusa dell’amore (Longanesi)

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più