• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Esteri. A Verona il ‘Forum euroasiatico’: verso un’Europa che guarda ad Est

by Alfonso Piscitelli
25 Ottobre 2013
in Cronache, Esteri
0

forum eurasiaticoGli eventi più importanti, quelli che segnano momenti di svolta nella innovazione e nella vita sociale dei popoli, spesso passano sotto traccia e non trovano posto nelle scalette dei telegiornali nazionali. Ve ne parliamo su Barbadillo… Sicuramente uno degli eventi più importanti dell’anno è stato il Forum Euroasiatico che si è svolto a Verona il 17 e 18 ottobre. Promotore della iniziativa Antonio Fallico, presidente della Banca Intesa a Mosca e dell’Associazione Conoscere Eurasia.  Padrone di casa, il sindaco Flavio Tosi. Presente una delegazione bipartisan della politica italiana, che include Romano Prodi, il ministro Mario Mauro, Antonio Tajani ad accogliere l’ambasciatore di Mosca Sergey Razov e i rappresentanti di Ucraina, Bielorussia e delle altre nazioni coinvolte.

Nel corso degli anni il Forum Euroasiatico ha preso quota: “All’inizio eravamo in duecento partecipanti, ora siamo più di mille” sottolinea Fallico nel suo intervento. Anche il raggio d’azione del Forum si è esteso: il dialogo per la cooperazione Italia-Russia si è ampliato a Bielorussia e Ucraina, alle repubbliche ex-sovietiche del Centro Asia. Questo anno è intervenuto come osservatore del forum anche l’ambasciatore della Cina che ha pronunciato, in perfetto italiano, parole significative.

Indubbiamente il perno centrale rimane l’integrazione italo-russa. Quali sono i numeri dello scambio economico? È proprio Fallico a indicarci cifre interessanti:

– l’interscambio tra Italia e Russia si aggira intorno ai 30 miliardi di euro. Ma la stima può aumentare di molto se si considerano anche le operazioni che transitano indirettamente attraverso Germania ed Olanda.

– Gli investimenti italiani in Russia ammontano a circa 15 miliardi.

– Una presenza industriale importante è quella della Indesit, che controlla il 25-28% del mercato del “bianco”  (le donne russe lavano con Indesit…) e gode nel distretto di Lipetsk di vantaggi fiscali privilegiati.

– Quasi superfluo sottolineare la forza che hanno assunto ENI ed ENEL durante l’era Putin nei settori del petrolio, del gas e dell’energia elettrica.

– La Finmeccanica con Alenia costruisce il super jet 100 insieme con Sukhoj.

– L’Agusta costruisce elicotteri speciali.

Piccola notazione triste: qualcuno purtroppo sta cercando di smontare in Italia questi “pezzi forti” della industria e della tecnologia italiana che sono protagonisti della integrazione italo-russa. Ma continuiamo:

– C’è Pirelli che insieme alla Russian Technologies ha uno dei più grandi stabilimenti di produzione di pneumatici.

– Molto attivi sul mercato russo sono anche la Ferrero e Marcegaglia.

E i Russi sul versante italiano?

– Innanzitutto ricordiamo gli 800.000 turisti russi che ogni anno visitano l’Italia, una presenza che ha scavalcato quella dei Giapponesi e che in questo asfittico momento economico tiene in vita le vie del lusso tipo via Montenapoleone a Milano, anima la vita turistica di Rimini, Forte dei Marmi, Capri e la Sardegna.

– Tra i gruppi russi presenti in Italia ricordiamo il gruppo Renova che investe nei settori energetici tradizionali e nelle nuove energie verdi. Il proprietario del gruppo Renova ha acquistato la storica Villa Feltrinelli sul Garda facendone un albergo e riservandosi l’attico.

– Allo stesso modo il presidente del Gruppo Sistema (che opera nelle telecomunicazioni e nelle nanotecnologie) ha acquistato un albergo a Forte dei Marmi per la famiglia. Per i grandi imprenditori russi la penisola non è solo un posto dove fare shopping finanziario, ma un luogo dove vivere e dove sentirsi a casa.

Al centro delle molteplici relazioni tra Italia e Russia sta proprio la Banca Intesa guidata  a Mosca da Fallico, che ha recentemente costituito con il colosso energetico Gazprom il Fondo Mir Capital.

Ma il discorso delle relazioni italo-russe deve necessariamente ampliarsi ad altri soggetti euro-asiatici. A tale riguardo abbiamo parlato con il console onorario dell’Ucraina per la Calabria, notaio Salvatore Federico: “ Ho trovato interessante il discorso fatto al Forum da Romano Prodi – ci dice il console – Prodi ha sottolineato tutti i vantaggi di una  integrazione più forte tra Europa e Russia. Il progetto di Unione Transatlantica tra Europa e America non tiene conto delle importanti relazioni economiche di fatto che si sono stabilite all’interno del continente europeo tra Est ed Ovest; a sua volta la crescita economica della Russia non può accontentarsi degli scambi commerciali con gli altri partner  pur importanti e tradizionalmente amici della Unione Euroasiatica. In realtà Russia ed Europa sono destinati ad incontrarsi e l’Ucraina è proprio destinata a svolgere una funzione di ponte e di mediazione”.

@barbadilloit

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più