• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista (di M.Cabona). Savini: “Oggi l’Italia è un condominio di inquilini litigiosi”

by Maurizio Cabona
22 Ottobre 2013
in Corsivi, Le interviste
0

fantozzi riunione di condominioPiù si lasciano manipolare, più certi giornalisti diventano noti. E gli altri? Solo i loro cari li conoscono. I giornalisti del primo tipo sono fieri dell’estratto conto; quelli del secondo tipo di guardarsi allo specchio, ma di solito sono longevi, perché si sono divertiti: hanno trovato chi li pagava per fare ciò che avrebbero fatto gratis. Vittorio Savini, classe 1953, è uno di loro. Oltre a molti articoli per Il Resto del Carlino, poi QN, Savini ha scritto C’era una volta l’Indiano (Macro Edizioni). Ma, a differenza dei Sioux, Savini vive a Bologna e cavalca uno scooter.

Vittorio Savini
Vittorio Savini

Andando da lui, so ciò che gli dirò per accreditarmi: “L’uomo bianco fece molte promesse, ma ne mantenne una sola: promise di prendere la nostra terra e la prese”. Parole di Nuvola Rossa. Le dico a Savini d’un fiato, per non dimenticarle. Lui, che si sta ancora sfilando il casco, come un sakem sfilava il copricapo di piume, mi guarda perplesso. Ma con lui mi sento come il soldato sudista (Rod Steiger) che – nella Tortura della freccia (1957) – si fa pellerossa perché rifiuta la resa del generale Lee (nel rifacimento, Balla coi lupi, uscito nel 1990 del politicamente corretto, il soldato sudista diventa tenente nordista (Kevin Costner)…

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=iK2eAXi0YgQ[/youtube]

Signor Savini, Bologna per lei è…

“… Piccola? Beh, in centro non si perde neanche un bambino, come cantava Lucio Dalla”.

Che, classe 1943, s’iscrisse alla Giovane Italia prima di lei… Dunque, Bologna è papalina, poi  è comunista. Ma non è mai Sioux.

“E’ vero. Ma ci pensi: Bologna è stata anche ‘Quadrivio della Rivoluzione fascista’; anzi, fasista, come diceva Lui”.

Mussolini?

Condiscendente, Savini annuisce. E io così colgo come lui vede pellerossa e camicie nere: unite nella lotta.

Cercavo una rarità, signor Savini, e lei lo è.

“Come dichiarazione, mi piace. Mi ci lasci pensare”.

Capisco. Ma non è la prima volta che ci vediamo.

“Ma sa che mi pareva… Fu a Salsomaggiore Terme, fine settembre 1938?”

E io rientravo con Giovanni Ansaldo da Monaco, dopo il Patto… Savini, non scherzi! Era autunno, ma del 1981. Poco dopo lei lasciò Il Giornale.

“Non dovevo? Eppure guardi: Indro Montanelli campò bene per altri vent’anni anche senza di me. Dimettermi fu uno un momento alto nella mia carriera. Pensi come sono messo…”

Sa che al Giornale da allora hanno ritirato il numero di maglia che portava lei?

“Come no… E poi hanno scritto col lutto al braccio! Mi lasci dire il prologo, però”.

La lascio dire.

“Appena arrivato a Milano, un collega mi disse: ‘In redazione ci sono i clan, quello dei siciliani e quello dei calabresi. Vuoi far carriera? Scegli. Chiesi se ci fosse anche il clan dei valdostani, per rimanere un po’ di nicchia”.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2FGN3UaqdDE[/youtube]

Dall’autunno 1993 a Il Giornale apparve il clan dei forzitaliani. Ma io ero forzagenoano.

“Ma lei è qui per me o per lei?!?” Dunque, nell’autunno 1981, chiusi il numero de Il Giornale, chiusi la valigia e chiusi con Milano”.

Severo ma giusto.

“Vuol dire che ero come l’arbitro Lo Bello?”

Lei cita nomi nell’oblio. Declino della memoria è declino di un popolo?

“Un popolo in sé non declina, mi creda. Un popolo, semmai, sparisce”.

Quando?

“Quando non è più comunità, aggregazione, partito o parrocchia”.

E allora che cosa diventano i cittadini?

“Condòmini. Oggi l’Italia è un condominio di inquilini litigiosi e menefreghisti”.

Di chi è la colpa?

“Anche della cosiddetta casta, sempre esistita, che non ha aiutato la gente a sentirsi parte comune. Ma ultimamente è cambiato l’atteggiamento degli italiani verso ladri e corrotti: dallo schifo e dall’ indignazione all’abitudine, se non all’invidia. Con punte di ammirazione per i mariuoli più spudorati”.

Altri colpevoli?

“I politici: inseguono gli estri più biechi della gente. I partiti sono tram su cui rapidamente si sale o si scende, inseguendo interessi che non sono quelli nazionali. E poi i partiti si lamentano per astensionismo, schede bianche o nulle”.

Giornali e tg sono complici.

“Il dibattito politico s’incentra su quanto i tacchi alzino Berlusconi, sulla tintura dei capelli di Prodi, sulle camicie di Letta o Renzi, sullo string della Carfagna”.

E la tv?

“Avrà le sue colpe, ma si può spegnerla o cambiare canale: è come per le merendine-spazzatura: non sei tenuto a mangiarle. In più dubito che la tv sposti voti o lobotomizzi l’elettore”.

Dunque?

“Se dal maestro Alberto Manzi di Non è mai troppo tardi e da Jader Jacobelli di Tribuna politica si è scesi a programmi farciti di insulti, è perché le liti da cortile piacciono alla gente”.

Gente non è popolo.

“Una volta, in caso di incidente stradale, il popolo soccorreva; ora la gente estrae il telefonino e filma per You Tube”.

Perché accade?

“Omogeneizzazione”.

Omologazione, diceva Pier Paolo Pasolini, bolognese di origine.

“Fatti suoi. Ascolti me: si è fatto del ‘diverso’ un mito e un’icona, ma tendiamo all’uguaglianza al ribasso. E al mimetismo”.

Il mondo della differenze è diventato il mondo del conforme.

“Si vede da auto, vestiti, locali dove vanno tutti a mangiare, stesso orologio al polso, stessa donna al braccio. Oggi le sole diversità apprezzate sono etniche e sessuali”.

Diverso veramente chi è?

“Chi vive altre idee, legge altri libri, coltiva altri interessi, si commuove con altre canzoni. Chi si ferma col rosso, cede il passo alle signore e non calpesta le aiuole”.

Insomma è lei! E allora che riforme propone?

“Anziché litigare su modifiche costituzionali, scrivere sul bianco del tricolore il primo e unico articolo della nuova Costituzione: ‘Non calpestare le aiuole’”.

Nessuna postilla?

“Mai vendere l’anima all’uomo bianco, come Nuvola Rossa fece alla fine dei suoi giorni”.

@barbadilloit

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Related Posts

Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

La bellezza arma anti-Covid

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Giornale di Bordo.Dopo l’endorsement di Galli della Loggia, FdI può divenire il grande partito della Nazione?

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Taccuino. La super EuroDestra? Una buona idea (presentata male) riaccende l’ennesimo derby Lega-Fdi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più