• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Pjanic figlio dei Balcani alla ribalta sulle orme di Savicevic

by Francesco Sannicandro
24 Ottobre 2013
in Sport/identità/passioni
0

PJANICMiralem Pjanic e Valter Birsa. E, se vogliamo, Zlatan Ibrahimovic, che dicono non giochi per la Bosnia solo perché bloccato, a suo tempo, dalla mancanza delle raccomandazioni necessarie. E’ stata una settimana particolare per i figli dei Balcani. Tra chi è abituato a essere decisivo (Ibra), chi prova ad abituarsi a esserlo (Pjanic) e chi, invece, sta vivendo un magic moment inaspettato (Birsa). Tutti figli di una terra difficile, coacervo di identità diverse e spesso in conflitto tra loro. Slavi genio e sregolatezza, si ripete da anni. Il Genio vero i Balcani l’hanno prodotto qualche decennio fa: si chiama Dejan Savicevic, è montenegrino e non ha fatto in tempo a giocare per la sua nazionale da indipendente. In compenso, con il Milan degli invincibili ha vinto tutto.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LosRSYu5gCk[/youtube]

Non ha ancora vinto niente Miralem Pjanic, che da genio studia e si diletta, con quei due gol, che hanno steso il Napoli di Benitez, e la sua Roma in fuga. “Il pianista” è nato nel 1990, quando nella Jugoslavia che annaspava nel post-Tito iniziavano le dichiarazioni d’indipendenza: Slovenia, Croazia e poi Macedonia. I serbi non mandano giù quella croata, inizia la guerra. Tempo due anni, il conflitto si sposta in Bosnia, dove la popolazione è divisa tra musulmani, croati cattolici e serbi ortodossi. Anche i bosniaci si sono dichiarati indipendenti a marzo, anche stavolta Milosevic non la manda giù. Miralem deve ancora compiere due anni, i genitori capiscono che restare lì non è proprio possibile e decidono di spostarsi con tutta la famiglia in Lussemburgo, lasciandosi alle spalle gli orrori di una guerra e di una pulizia etnica che avrebbero segnato l’Europa in maniera indelebile. Ai confini con la Francia, il piccolo Pjanic inizia a tirare calci a un pallone, approdando nel 2004 al Metz. Tre anni dopo, gioca 32 partite in Ligue 1, condite da tre gol. Il resto è storia recente: l’approdo al plurititolato Lione, proprio quando, però, il presidente Aulas ha deciso di chiudere i rubinetti, dopo anni di trofei e di vacche grasse. L’OL smette improvvisamente di vincere, ma questo non impedisce a Pjanic di mettersi in mostra, imparando a calciare le punizioni dal superspecialista Juninho Pernambucano e togliendosi lo sfizio di eliminare il Real Madrid dalla Champions 2010 con un gol al Bernabeu agli ottavi di finale. La corsa del Lione si fermerà in semifinale contro il Bayern Monaco, ultimo acuto di un club destinato a uscire lentamente dal giro europeo che conta. Miralem nell’estate del 2011 arriva in Italia, a Roma, sponda giallorossa, con la nuova dirigenza americana e lo spagnolo Luis Enrique in panchina. Seguono due stagioni deludenti, fatte di alti (pochi) e bassi (molti), soprattutto nella gestione Zeman. Il boemo non riesce proprio a collocare Pjanic, che vaga tra panchina e fascia destra del tridente, tornando titolare solo nella parentesi Andreazzoli, culminata con la disfatta romanista del 26 maggio. Finale di Coppa Italia persa contro la Lazio, gol decisivo di un altro bosniaco, Senad Lulic, qualcuno scrive anche che il suo compagno di nazionale avrebbe detto di essere felice per lui. Miralem finisce nell’occhio del ciclone dei tifosi giallorossi, il Dortmund lo vorrebbe, ma lui resta nella Capitale, dove, intanto, è arrivato Rudi Garcia, che non ne vuol sapere di privarsene e lo rende uno dei protagonisti della cavalcata delle prime otto giornate.

Nella stessa settimana della doppietta al Napoli, la prima in Italia, Pjanic si è tolto, però, una soddisfazione ben più grande. Vincendo in Lituania, la sua Bosnia-Erzegovina, scelta quando aveva 18 anni dopo aver iniziato nelle selezioni giovanili lussemburghesi, si è qualificata per la prima volta ai Mondiali. A fine partita, Pjanic è scoppiato in lacrime. Si sarà ricordato, probabilmente, di quella fuga, un giorno, dal suo paese. E avrà pensato, dopo vent’anni, che quella Sarajevo colorata di gialloblu, in fondo, non è mai stata così bella.

@barbadilloit

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro su Barbadillo.it

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

12 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più