• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Dante Alighieri torna di moda ma manca una vera narrazione politica

by Renato de Robertis
20 Ottobre 2013
in Cultura
0

Dante_fumettiDante televisivo. Dante globalizzato. Dante ingurgitato. In un 2013 che pare diventato un anno dantesco; per i 700 anni dalla composizione di Monarchia? No, principalmente, per il romanzo Inferno   di Dan Brown (Marzo 2013, Mondadori); un’opera, quest’ultima, che è un enorme plot o una fuga nella Divina Commedia per narrare una storia di virus e di complotti internazionali.

E si tralascino ora le diffuse inesattezze di tale romanzo. Tipo: la maschera mortuaria di Dante, vantata originale, non è mai esistita. Tipo: i golosi, destinati al fango nella Commedia, nel noto romanzo erroneamente fanno altro, mangiano sterco; ma, si sa, gli scrittori vivono di licenze!

Piuttosto, non si tralasci il significato della moda dantesca, quella che si percepisce in giro. Con tutto il rispetto per la  divulgazione di Roberto Benigni, ma, in questi anni, è stata più riletta l’opera del sommo poeta oppure è stata più celebrata la presenza dell’attore comico?

Si percepisce una sensazione, questa: Dante Alighieri sta diventando una specie di griffa e il sistema televisivo-editoriale ha un sublime richiamo a disposizione.

Ma si veda in positivo la questione. Con questo successo, nelle scuole sarà più facile studiare i versi del poeta? I giovani saranno più interessati? Risposta: Nelle scuole, purtroppo, l’insegnamento dantesco rimane sempre lo stesso, tra il pedante e il doveroso. E non sarà un romanzo americano a cambiar le cose.

Per una nuova operazione critica, si faccia pure questa benedetta fiction sulla vita del poeta  di cui si parla da tempo. Purtroppo, il film basato sull’opera di Brown è quasi pronto. Si faccia allora una fiction corretta sul letterato fazioso. Sul seguace bianco coinvolto in una guerra civile. Sul “guerrigliero inconcludente” (C.Marchi). Sul fiorentino indipendentista che, da reazionario, sogna un nuovo ordine imperiale, cioè un ‘ordine straniero’ per favorire un diverso assetto nazionale; e qualcuno ha già scritto che, nel novecento, l’Alighieri sarebbe stato un collaborazionista.

Si realizzi sì un film dantesco, ma per narrare l’Alighieri politico e cortigiano e uomo di cultura fuggiasco. Tutto ciò per rileggere davvero un ‘intellettuale scomodo’. E la sua fissazione per la patria unita. La sua immensa parola morale, da lanciare contro un’Italia “nave sanza nocchiere in gran tempesta/non donna di province, ma bordello!”

Il Dante televisivo, romanzato alla Brown, il Dante pop non serve a nessuno. Se ne sono accorti gli studiosi dantisti che, in questi mesi, hanno pubblicato per  fare un punto sulla ricerca critica. Si pensi a Marco Santagata, il quale ha messo un po’ d’ordine nelle teste dei lettori di Brown, pubblicando Guida all’Inferno (Maggio 2013, Mondadori). Si pensi al saggio di Alberto Casadei, Dante oltre la Commedia (Giugno 2013, Mulino), per rileggere le interpretazioni dantesche dal Novecento a oggi. E si pensi a Carlo Sini con il suo Dante. Il suono dell’invisibile (Luglio 2013 et. al.), per un ‘rilancio’ del politico di Firenze e della sua  identità psicologica, etica, ed occidentale.

In conclusione. Si prova nostalgia per gli anni in cui si cominciavano le crociate ideologiche; cioè da una parte il grido cattolicissimo Dantes noster est!, e dall’altra lo strepito marxista  sul poeta anti-papa e politicizzato.   

Quello scontro ideologico era sì fastidioso. Nondimeno ora risulta più fastidioso il ‘depauperamento’ della storia del grande italiano. Un ‘depauperamento’ promosso da una ‘cultura liquida’ che sta raffigurando un Dante Alighieri leggerissimo o di plastica.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più