• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Scuola. “Salviamo la storia dell’arte”. Arriva l’appello al ministro contro l’abolizione

by Martina Bernardini
16 Ottobre 2013
in Corsivi, Cultura, Politica
0

carrozza«Pensiamo a un giovane che vuol fare il geometra o il grafico, oppure aspira a lavorare nel mondo della moda, e chiediamoci se può fare a meno della materia che gli insegna a conoscere l’immenso patrimonio storico-artistico italiano e a padroneggiare il linguaggio estetico. La risposta è scontata, ed è per questo che trovo inspiegabile il sacrificio di una materia come la Storia dell’arte, oltretutto in una crisi economica nella quale ci sarebbe ancora di più bisogno di valorizzare le risorse migliori del nostro Paese». A dichiararlo, è Stella Targetti, assessore all’Istruzione della Regione Toscana che, con queste parole, ha motivato la sua adesione alla petizione online su firmiamo.it dal nome “Ripristiniamo la Storia dell’arte nelle scuole”.

Nel 2010, infatti, la Riforma Gelmini stabiliva che l’insegnamento della Storia dell’arte fosse abolita negli Istituti tecnici e professionali; nei licei a vocazione umanistica, invece, quali il liceo classico e psicopedagogico, veniva eliminata dai programmi didattici del triennio un’ora di insegnamento, mentre in quelli del biennio la Storia dell’arte spariva del tutto. Nel 2013, il Decreto Scuola varato dal ministro Carrozza, che pure prevede qualche stanziamento in favore di nuove assunzioni, introduce un’ora in più negli Istituti tecnici e professionali di insegnamento della Geografia (generale ed economica), ma non affronta l’argomento della materia artistica.

Per questo, gli insegnanti, sono tornati alla ribalta. Scontenti delle manovre firmate dalla Gelmini, a febbraio hanno lanciato la petizione su firmiamo.it, che ha già superato le 2mila firme, e ha trovato il consenso (nonché la firma) anche di Adriano La Regina (docente e archeologo italiano, nonché presidente dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte), Salvatore Settis (archeologo e storico dell’arte, già direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1999 al 2010), Cesare De Seta (storico dell’arte e scrittore) e Rosi Fontana (fondatrice dell’Agenzia Rosi Fontana Press & Public Relations).

«È ormai nota a molti l’entità dei tagli subiti da questa materia in diversi indirizzi delle scuole secondarie e superiori – si legge nel testo della petizione – Nel Paese dei Beni Culturali per eccellenza, impedire ai ragazzi di maturare un’adeguata conoscenza del proprio patrimonio storico-artistico significa ostacolare una formazione culturale degna di questo nome, ma anche impedire la formazione di quel senso civico che tutti noi auspichiamo e che si sviluppa a partire dalla conoscenza e dal conseguente rispetto per quell’insieme di valori territoriali, ambientali, storici e artistici che chiamiamo Cultura. Se non si impara la storia dei luoghi e dei momenti che ci circondano, come si potrà capire chi siamo e maturare quel valore imprescindibile del rispetto per i luoghi e gli spazi comuni?».

L’appello, dunque, che è rivolto direttamente al ministro, ha però lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica tutta. Il nostro, infatti, è un Paese che sull’eccellenza artistica ha fondato la propria gloria. E, d’altra parte, è impensabile parlare di cultura senza agire sul piano della formazione che, in primis, avviene tra i banchi di scuola.

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più