• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il racconto. L’estate a l’Havana la Revolucion e la fierezza del popolo cubano

by Saverio Macchia
15 Ottobre 2013
in Esteri
0

cubaUn vecchio amico, due chiacchiere,“un poquito de ron”, e passerà anche “este verano” (questa estate). In un italiano misto allo spagnolo, quella che ci confida il titolare di una casa particular di Santa Clara sembra quasi una disarmante ricetta della felicità. I ritmi dell’”isola che non c’è” trascorrono lenti, senza gli affanni e le ansie dei nostri tempi, mitigati dal lieve sottofondo della suadente salsa cubana che accompagna una torrida estate che, nella sua soffocante umidità, sembra non passare mai.

Arrivi a L’Avana e hai l’impressione di essere sbalzato d’improvviso nell’Italia degli anni ’50, di vivere in un’altra dimensione, diversa, differente, altra. Per chi proviene dalla società turbo-capitalista occidentale e dalle sue immancabili ossessioni, l’impatto è davvero forte. La capitale ti accoglie con la sua atmosfera bollente e con la sua irrespirabile cappa di smog fuoriuscito dalle improbabili Chevrolet e dalle tantissime ferraglie in movimento che in Italia non supererebbero nessuna revisione automobilistica. A darti il benvenuto gli enormi cartelloni propagandistici che continuamente ripropongono gli slogan del regime o le gesta dei suoi eroi, e sullo sfondo una vegetazione lussureggiante che accompagna il turista nel percorso dall’aeroporto “Jose Martì” fino al centro. Difficile abituarsi, viene da pensare, forse impossibile. Ma poi lo stupore per il nuovo mondo si stempera nei sorrisi, nell’umanità e nell’ospitalità che il popolo cubano dispensa generosamente e senza fatica, convinto che in fondo poi tutto s’aggiusta nonostante le difficoltà, le privazioni e i sacrifici.

cuba1Di fronte a scenari e colori così belli il castrismo appare sbiadito sullo sfondo come i cartelloni che lo esaltano e lo inneggiano, schiariti dal sole cocente: il regime lo avverti, lo percepisci, senti che c’è ma loro, i cubani, quasi non ci fanno più caso. A parlarne con chi lo vive tutti i giorni, a intercettarne le sensazioni ed il pensiero più profondo, sembra che gli abitanti dell’isola ne siano insofferenti e impermeabili, forse stanchi di tante privazioni e costrizioni, critici verso la presenza opprimente dello Stato e della famiglia Castro, specie di Raul il cui carisma è poca cosa rispetto al più famoso fratello. Però la Revolucion, che ha reso Cuba nazione indipendente fuori dagli schemi, ha portato con sé un progetto realizzato solo in parte che non può liquidarsi tanto frettolosamente, così come la purezza rivoluzionaria del Che che ha reso i cubani orgogliosi di essere un popolo e di riuscire a camminare senza l’aiuto del colosso statunitense che incombe a pochi chilometri dalle loro coste. Una fierezza ed una dignità figlie dalla povertà, una solidarietà commovente di chi vive una realtà difficile ma cerca di farlo insieme, per concentrare le forze e superare, sempre uniti, gli ostacoli. Tutto è Stato, a Cuba. Una realtà inscindibile, nel bene e nel male, con tante, troppe, contraddizioni che però è ancora in piedi nonostante tutto e si presenta al mondo, l’altro, come qualcosa di differente rispetto al liberal-capitalismo. Non meglio, o peggio. Differente.

E così trascorre l’estate cubana, passando attraverso i colori pastello delle casette basse di Trinidàd e delle sue viuzze di ciottolato, accarezzati dalla timida brezza del tramonto sul lungomare del Malecòn, dove frotte di havaneri di tutte le generazioni si riversano al tramonto per cercare un po’di refrigerio e dove ci si incontra per socializzare e stare insieme, oppure attraverso le note frenetiche della salsa e i corpi danzanti e coreografici percorsi dall’instancabile ritmo della musica. Così trascorre l’estate cubana, senza finire mai.

@barbadilloit

Saverio Macchia

Saverio Macchia

Saverio Macchia su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più