• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’evento. Dieci anni di Foro 753: a Roma il primo meeting degli spazi sociali non conformi

by Elena Barlozzari
5 Ottobre 2013
in Cultura
1

foro“I nostri sogni hanno solide mura”: oggi, con questo slogan  i ragazzi del Foro753 aprono il loro spazio di via Beverino 49 ad amici, giornalisti ed altre comunità politiche, per festeggiare insieme i primi dieci anni di attività dell’Associazione.

L’inizio dell’evento è previsto per le ore 15.30 e sarà all’insegna dello sport, con dimostrazioni pratiche di boxe, kick boxing, MMA e viet vo dao all’interno della nuova palestra pugilistica “MarcoAurelio boxe”del Foro753. A seguire una proiezione video, racconterà la storia dell’Associazione attraverso le testimonianze di protagonisti e personaggi che l’hanno animata.

Alle ore 18.30 verrà intavolato il dibattito “Spazi sociali: passato, presente o futuro?”, con la partecipazione dei rappresentanti delle maggiori occupazioni non conformi europee. Foro753, AgroRomano, CasaPound, Casaggì, Cervantes e gli spagnoli di Casal Tramuntana, racconteranno il loro essere realtà politiche non conformi, occupanti del terzo millennio moderati proprio da Barbadillo.it.

Al termine della conferenza, il “Laboratorio Teatrale753” metterà in scena il suo ultimo spettacolo, un’opera ispirata ad Henry Charles Bukowski, l’americano più antiamericano di sempre. L’evento proseguirà poi con un registro più ludico, che prevede cena comunitaria ed il concerto di uno dei gruppi simbolo della musica alternativa, Insedia.

Il Foro753, a distanza di dieci anni dalla sua prima occupazione in via Capo d’Africa 29, ripercorre le tappe di una storia d’impegno, riaffermando centralità ed importanza degli spazi sociali. Realtà aggregative che, attraverso opere puramente volontaristiche, costituiscono un prezioso motore sociale e partecipativo. Nei giorni della crisi politica, con la frammentazione dei partiti e la progressiva perdita di fiducia dei concittadini nelle istituzioni, esperienze come quella del Foro753 indicano chiaramente quale è la via perseguire.

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

10 Aprile 2021

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

“Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage

L’appunto. Franco Cassano: “Il pensiero meridiano e il Sud che non deve solo imparare dal Nord”

L’ultima resa: il 30 giugno 1951 un gruppo di soldati giapponesi depone le armi sull’isola di  Anatahan

Una fiction troppo “fiction”: Leonardo da Vinci come non l’avete mai visto

Comments 1

  1. Pingback: Kurze Geschichte faschistischer Squats in Italien. – BBD

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più