• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

Destre. Un solo grande partito con gli elettori che scelgono la nuova classe dirigente

by Fabrizio Fonte
8 Ottobre 2013
in La Destra riparte da...
0

boccioniSeguo ormai da alcuni mesi le schermaglie tra i diversi rappresentanti dei partitini di Destra venuti fuori dalla diaspora di Alleanza Nazionale e sono sempre più convinto che il dibattito sul futuro della Destra politica italiana non può essere marginalizzato, con tutto il rispetto, a delle piccole sigle elettorali dell’1 o del 2 %. Ritengo, invece, che un largo consenso (almeno attorno al 10 % dell’elettorato) si possa tranquillamente raggiungere attraverso un unico contenitore di riferimento.

È evidente tuttavia che bisogna, come adesso dicono un po’ tutti, ripartire da quelle idee-valori che il nostro patrimonio identitario esprime da sempre. Del resto proprio la loro messa in discussione, negli ultimi anni di Alleanza Nazionale, ci ha portato lentamente alla scomparsa dallo scenario della politica italiana. Oggi però c’è un fatto nuovo. La rinascita di Forza Italia ci impone, infatti, una seria riflessione su cosa dobbiamo concretamente fare nei prossimi mesi.

È evidente che c’è, ed è sotto gli occhi di tutti, tutto un movimentismo di Destra, in particolare sui blog o sui social network, che conferma una frenetica attesa di un momento di sintesi che sappia catalizzare, da Bolzano a Trapani, tutto un mondo, che della propria militanza ne ha fatto una bandiera di vita. Se non si riesce a cogliere a pieno l’entusiasmo di questa spinta dal basso, per delle mere logiche personalistiche, si rischia di continuare ad essere ininfluenti per molto tempo ancora. Il problema degli ex-colonnelli non si pone se in questo nuovo contenitore l’elettore, legge elettorale permettendo, sarà chiamato con il suo voto a fare la selezione alla nuova classe dirigente. In ogni caso appare sensato predisporre delle primarie di base obbligatorie per tutti. Riprendere, pertanto, i temi tradizionali della nostra militanza, quali la riforma dell’assetto costituzionale, in senso presidenziale, della Repubblica, la sacralità della vita, la tutela alle fasce più deboli della società ed il problema dell’immigrazione clandestina, che, devono essere i punti di partenza del nuovo partito, è un dato indifferibile.

Per inciso non escludo a priori la validità di riprendere il vessillo di Alleanza Nazionale della prima ora. Ovvero un moderno partito neoconservatore di respiro europeo. È necessario, infine, ripartire dalle cose che ci uniscono, perché la passione, la militanza della gente comune per la Destra non è stata certamente casuale o fortuita, ha invece delle profonde radici. E questo sentimento, fondato sul convincimento della diversità di essere di Destra, ha rappresentato nella sua accezione positiva un unicum, una qualità, un modo di essere e di stare assieme all’interno di una grande comunità, differente dalle altre perché ricca di una sua storia e di una sua tradizione; ma al contempo aperta a chiunque volesse indirizzare la propria vita politica e sociale sui binari della probità, della correttezza e della coerenza, solo così si è riuscito a creare quel meraviglioso ambiente umano che ha scritto delle pagine indimenticabili della politica italiana e che oggi abbiamo il dovere, a tutti i costi, di preservare dall’oblio e di rilanciare per il futuro.

*Fabrizio Fonte, Vice-Presidente Vicario del Centro Studi Dino Grammatico

Fabrizio Fonte

Fabrizio Fonte

Fabrizio Fonte su Barbadillo.it

Related Posts

Il commento. Il populismo di governo (alla italiana) alla prova delle prossime elezioni

L’intervento. L’ostilità preconcetta dell’establishment per le destre in Italia

13 Aprile 2020
Libri. “La destra e la cultura” di De Marchi: un viaggio tra idee e riviste

Idee. Perché l’Italia deve riprendersi un ruolo di faro nel Mediterraneo

16 Settembre 2019

Destre. Magmatica in Sicilia: quando le idee vanno in infradito

La lettera. Il Reddito di Cittadinanza non basta, la destra deve ripartire dal Sud

PatriotiAlVoto. Giorgio Ballario: “Destra frammentata, in giro c’è poca speranza”

PatriotiAlVoto. Grandi: “La destra ha ignorato la (sua) cultura e il cambiamento del lavoro”

Destra. Roscani (GN): “Dopo Trieste lanciamo un appello generazionale”

Destre. Tremaglia: “Congresso Fdi, momento decisivo in un mondo che cambia”

L’intervista. Fabio Roscani: “Doneremo all’Italia una generazione in cui sperare”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più