• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

Lo spunto per questo ricordo comprensibile, ma anche disonorante, del nostro passato nazionale lo offre il romanzo autobiografico dello scrittore americano, portato sullo schermo da Paula Ortiz

by Nicola Caricola
5 Luglio 2025
in Cinema
0
Matilda De Angelis in Di là dal fiume e tra gli alberi di Paola Ortiz

“Occupata” dal covid, la Venezia tra 2021 e 2022 offre una credibile Venezia tra 1945 e 1946, occupata anch’essa: ma da soldati americani.

Intorno agli occupanti americani, rari italiani: inermi, rassegnati, inconsistenti, tranne due, revanscisti, come in un Paese normale avrebbe dovuto essere la maggioranza dei giovani italiani a metà anni ’40. E invece…

Il nostro passato nazionale

Lo spunto per questo ricordo comprensibile, ma anche disonorante, del nostro passato nazionale lo offre il romanzo autobiografico di Ernest Hemingway Di là dal fiume e tra gli alberi, portato sullo schermo da Paula Ortiz.
Il fiume è Il Tagliamento; tra gli alberi c’è il Friuli. Lì sono ricordi della Grande Guerra, che vengono dal “rimosso” di un colonnello americano che, con un grado minore, vi era stato tra 1917 e 1918.
Perché il film della Ortiz, uscito due anni fa in Spagna, in Italia giunge solo ora, col caldo, quando quasi nessuno lo vedrà? Perché è un film letterario, elitario, ma chi può lo veda, perché esso ha il pregio di raccontare parecchia realtà.

Uniti, indivisibili… da lontano

Se la trama di fondo è la malattia di un colonnello (Liev Schreiber), che ha perso da poco in guerra un figlio, la sotto-trama è il suo amore per una giovane veneziana, aristocratica, ma povera (Matilda De Angelis). Sentire i due attori dialogare, nella versione originale, è un piacere; nella versione doppiata ci si dovrà accontentare.
Qui il trailer
Due guerre, due memorie
Di là dal fiume e tra gli alberi, di Paola Ortiz

Il colonnello è l’alter ego di Hemingway, che tra fine 1917 e fine 1918 è stato realmente sul fronte italiano della Grande Guerra come ambulanziere. Ferito, ricoverato in un ospedale militare di via Santa Maria Segreta, a Milano, come racconta proprio lui in Addio alle armi. In Italia Hemingway tornò da inviato di un’altra guerra alla fine.

Dai bei romanzi non sempre derivano bei film. Quello ispirato da Hemingway venuto meglio, I gangster di Robert Siodmak (1946), genererà un pari rifacimento, Contratto per uccidere di Don Siegel (1964).

Liev e Matilda

Ma lì non c’è tanto l’Hemingway com’è, quanto l’Hemingway come vorrebbe essere. In Di là dal fiume, tra gli alberi, Liev Schreiber trova la misura per incarnare non un’imitazione di Hemingway, ma un Hemingway verosimile. Non è poco.
Con molto meno esperienza di Schreiber e inoltre dovendo recitare in inglese (nella versione originale), Matilda De Angelis gli tiene bene testa:  non si atteggia a ventenne italiana del neorealismo; impersona un’odierna ventenne (dell’alta società). E’ un anacronismo voluto per esigenze pratiche: inutile spiegare a un’adolescente di oggi la differenza rispetto a  un’adolescente di ieri, se già non l’ha capita da sola.

Matrimonio? Sì, come alleanza

La ragazza veneziana è consapevole che non sposerà chi ama, ma  chi occorre sposare: per tutta la vita si ama – se lo si ama davvero – solo chi sa restare a distanza. Così nella realtà hanno fatto il reale scrittore (suicida nel 1961) e la reale nobildonna (suicida nel 1983). Ciò a differenza di quanto racconta il film: a voi scoprirne il finale.
Di la dal fiume e tra gl alberi di Paula Ortizz, con Liev Schreiber e Matilda De Angelis, 106′
Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Di là dal fiume e tra gli alberiHemingwaynicola caricolaPaola ortiz

Related Posts

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025
Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più