• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Il Movimento dei Colpitori mira a regolare l'aggressività dei più giovani inclini al crimine

by Gioia Locati
4 Luglio 2025
in Sport/identità/passioni
4
Muhammad Ali in una scultura dell’artista francese Olrlinski

Ha ricevuto recentemente il premio Campione (che è un Oscar della bontà) creato 24 anni fa dai City Angels per ringraziare chi è stato d’esempio per la comunità. Ma lei non se ne fa vanto, per non distrarsi dal lavoro. Federica Guglielmini, scrittrice ed educatrice, ha fondato tre anni fa il Movimento dei colpitori, con un decalogo pensato più per insegnanti che per sportivi, “perché l’urgenza sociale di oggi è quella di recuperare i ragazzi”. Il premio, infatti, lo ha meritato assieme a Don Luigi Scarlini, il prete della parrocchia Sant’Angelo di Rozzano, che ha promosso la il pugilato come terapia sociale in oratorio. E che in questo modo “aggancia” i giovani con guai giudiziari o che vivono da sbandati.

Ora un passo in più. “Vorremmo entrare nelle scuole, abbiamo il progetto pronto – spiega, chiarendo: “Chi non conosce il pugilato pensa sia un invito alla violenza, all’istigazione, alla prevaricazione. Niente di tutto questo. Il pugilato è diventato sport grazie alle regole. È una disciplina che si è evoluta attraverso la brutalità e il non rispetto. Che ha attraversato l’ombra, ne ha fatto esperienza e l’ha trasformata. Ecco perché ha una potenza educativa travolgente: non si può trasmettere qualcosa che non si conosce”. Gli insegnanti, di scuola e di pugilato, “parlano lo stesso codice, educano entrambi, indossando abiti diversi”. Perché il movimento? “Per cambiare la storia un libro non basta, bisogna colpire come ha fatto Filippo Tommaso Marinetti col futurismo. Dopo la pandemia, gli insegnanti si sono ritrovati soli, i ragazzi che sono stati privati della libertà ora rifiutano le regole, il sistema non riesce più a comunicare. La storia del pugilato è esemplare, offre strumenti culturali e spunti per l’educazione civica e infonderebbe quel coraggio che serve a cambiare anche i programmi scolastici…”

A scuola, negli ospedali, per strada, la violenza è di casa, “chi si fa trasportare dalla rabbia perde il controllo di sé, con lo sport da contatto al contrario si impara a muoversi nel quadrato sociale, si arriva a capire chi si ha di fronte e si prendono le misure. Il progetto scolastico è condiviso dal maestro di boxe Vincenzo Gigliotti, campione italiano nel 1998, ed è convinto che il male di vivere si possa curare con i guantoni: “Il mio sogno è aprire una scuola di pugilato per detenuti e minori avviati verso la rieducazione e dar loro l’opportunità di imparare uno sport. Un ring può essere molto formativo (penso alla maleducazione e sfrontatezza di certi maranza) perché oggi sempre più persone colpiscono senza regole”.

Da Il Giornale

Gioia Locati

Gioia Locati

Gioia Locati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Gioia Locatimilanopugilatosportviolentza

Related Posts

Il racconto. Sesto di Jannik Sinner è italiana non solo per la Grande Guerra

Il racconto. Sesto di Jannik Sinner è italiana non solo per la Grande Guerra

14 Luglio 2025
Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

10 Luglio 2025

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Comments 4

  1. Francesco says:
    1 settimana ago

    Chissà che rimedi proporrebbe oggi Marinetti al problema dei “maranza” !

  2. Guidobono says:
    7 giorni ago

    Non amo il pugilato e penso non serva a combattere la ‘violenza sociale’,

  3. Guidobono says:
    5 giorni ago

    Negli USA la boxe era generatrice di illegalità ed altra violenza

  4. Guidobono says:
    4 giorni ago

    La violenza sociale la combatti con la ‘repressione intelligente’. E la volontà politica, ça va sans dire….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più