• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Essere nell'Unione europea, come fondatori, non rende alleati, tanto meno amici, di Francia e Germania

by Apium
4 Luglio 2025
in Esteri
1
Il Risico sul Rearm e gli effetti per l’Europa

Il 1° conflitto mondiale aveva ridisegnato la presenza e l’influenza delle potenze in Europa, nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. Condizioni durissime furono inflitte ai perdenti come Germania, Impero Ottomano e le nazioni vincitrici, con la scusa di “normalizzazione”, estesero ulteriormente le proprie sfera di influenza. 

Ci si poteva però anche immaginare che l’esperienza di un un conflitto “mondiale” facesse assumere un atteggiamento più conciliante e pacifista.  Istituendo la Società delle Nazioni su tento di creare qualcosa di sovranazionale per dirimere attriti e risolvere senza conflitti problematiche transazionali. 

Parallelamente, però, la Grande Depressione, lungo gli anni ’30, aggravò le tensioni sociali e politiche, portando a un aumento degli investimenti in riarmo per stimolare l’economia e rafforzare il potere nazionale. Mentre furono imposti severi limiti alla Germania, ritenuta responsabile dello scoppio della 1^ GM – limiti che poi si rivelarono inefficaci ad impedire che essa sviluppasse un micidiale potenziale bellico – ci fu la corsa al riarmo delle singole nazioni vincitrici, che “non si sentivano sicure”. Questo bisogno di sicurezza portò quindi ogni nazione europea a spendere e detenere un armamento ben maggiore e più sviluppato di quello disponibile all’inizio della grande guerra. 

Questa disponibilità, di atteggiamenti benevoli a fronte di agli intenti di rivalsa (appeasement: fare concessioni politiche, materiali o territoriali a una potenza aggressiva per evitare un altro conflitto), unito al rispolvero di meri sentimenti nazionali condurrà l’Europa in pochi anni al secondo conflitto mondiale.

Ad oggi, l’atteggiamento aggressivo della Russia, ma non solo il suo, sembra aver scatenato il bisogno di sicurezza. Anziché migliorare, anche potenziandole, le risorse militar in uno sforzo collettivo, che leghi i partecipanti verso una medesima visione, l’Eu finanziamette ogni nazione che si potenzi. 

Facciamo un paragone di questo orientamento con quello che s’è manifestato  nel calcio: anziché scegliere giocatori adatti al modulo che si è scelto, si acquistano i giocatori più forti (magari doppi in certi ruoli), illudendosi di vincere ogni sfida. Invece il Psg ha vinto la Champions League solo dopo aver venduto i giocatori più costosi e formato una vera squadra…

La Difesa Europea rappresenta la sfida più difficile per risultare vincenti, ma interessi nazionali e trasversali che impediscono all’Europa di diventare importante e che soffiano sulle divisioni ci hanno condotto a Riarm Europe, così come lo conosciamo.

Scegliere di garantire soldi comunitari per potenziare forze armate nazionali non porta l’Eu lontano. Farà sicuramente più forte certe nazioni, ma – se nessun vincolo sarà posto a questo processo – i paesi riarmati, nel momento di un cambio di un preminente interesse nazionale, si schiereranno col migliore offerente. E ci saranno nazioni europee danneggiate proprio dalle nazioni che hanno contribuito a rendere più potenti.

Apium

Apium

Apium su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: apiumfranciagermaniarearmunione europea

Related Posts

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Nella guerra che avrebbe “chiuso”, Trump ha perso più di altri

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 settimana ago

    Viva la Germania Imperiale. Viva il Kaiser!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più