• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

"Mi interessa che non vada perduto quello che ha detto, scritto e fatto, indicando una possibilità di vita migliore"

by Marco Ciriello
4 Luglio 2025
in Corsivi
4
Alex Langer

Il 3 luglio del 1995 se ne andava, impiccandosi, Alex Langer, che era tutto quello che la politica non è più: aperto, rigoroso ma non ideologicamente fermo, studioso curiosissimo e generoso, sempre pronto a discutere, scrivere, dibattere, nello spazio e nella mente: un viaggiatore, e qui bisognerebbe dire leggero perché era il titolo di un suo libro, invece no, era uno che portava i pesi come il San Cristoforo che tanto amava. Il Santo si era stabilito lungo le rive di un fiume difficile da traghettare e usava la sua forza eccezionale per aiutare quelli che non ce la facevano, per questo viene dipinto con un bimbo sulle spalle. Oggi San Cristoforo sta sulle navi delle Ong e aiuta quelli che vogliono attraversare il Mediterraneo o sta a Gaza come medico, ma non ci sono politici come Alex Langer.

Alex Langer su Cuore

Oggi il rigore è vissuto come una rottura di ca, e di viaggiare per conoscere gli altri non se ne parla proprio, anzi, gli altri sono sempre un pericolo. Di leggere non se ne parla, e va bene, uno può scegliere di non conoscere il prossimo per pigrizia, ma scegliere anche di non immaginarlo è pochezza. Io non lo so perché Langer si sia ucciso, se per quello che aveva previsto e poi toccato da vicino nella ex Jugoslavia – quando comincia il post-umano che oggi tutti vivono e pochi vedono – o per un avvilimento interiore e privato, e non voglio saperlo, mi interessa che non vada perduto quello che ha detto, scritto e fatto, indicando una possibilità di vita migliore. Pochi come lui hanno tanto vissuto per gli altri. Per questo lo ricordo, perché mi manca come interlocutore: voleva unire la sinistra e cambiarla, tanto che si propose come “papa straniero” e solo un giornale satirico, “Cuore”, pubblicò il suo appello, a riprova che la sinistra ha sempre preso con leggerezza quelli che dicevano cose vere e idolatrato chi diceva puttanate, scegliendo di emozionarsi e non di ragionare. Oggi che l’Italia si è barricata dentro e ha scelto il peggio e la difesa di questo, oggi che accetta i ricatti di Trump e della Nato e che tutti parlano di guerre con la leggerezza degli ottusi arditi del ventennio, Alex Langer diventa ancora più importante.
E ricordatevi che potete essere il San Cristoforo di molta gente.

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alex langermarco ciriellosan cristoforo

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Comments 4

  1. Tullio Zolia says:
    2 settimane ago

    Io che sono un esule fiumano non accetto che vengano definiti Ottusi gli arditi che nella 1GM seppero con il loro coraggio essere decisivi in molti combattimenti(per esempio sul M.Grappa) e poi costituirono volontariamente le migliori truppe di G.D’Annunzio durante l’Impresa di Fiume .Poi, riguardo le ONG che “salvano”i migranti nel Mediterraneo finiamola con questa indebita glorificazione:esse sono complici dei moderni schiavisti. Si legga l’ ottimo libro di A. Mannino :” Mare Monstrum” . Zeppo di dati espliciti e non di “prediche buoniste “!

  2. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Langer: la sintesi di quel che non mi piace.

  3. Sandro says:
    1 settimana ago

    Condivido lo sdegno dell’amico Zolia, tuttavia vorrei salvare la figura di Langer che lungi dall’unire la sinistra (come dice in modo inesatto l’articolista) cercò con le liste verdi di superare la dicotomia destra sinistra nel nome della natura e della convivenza.mi permetto di rinviare al mio articolo apparso un anno fa sempre su Barbadillo in cui mi soffermo sul suo pensiero oltre steccati e pregiudizi

  4. Pasquale ciaccio says:
    1 settimana ago

    Langer fu un visionario, uno che non aveva il senso della realta’. In Alto Adige parlava di” gabbie etniche” da superare, cioe’ gli italiani e quelli di lingua tedesca. Proponeva una sorta di mescolanza etnica nonncapendobche ciascun gruppo vuole preservare la propria identita’. Si’, cisono i mistilingue ma sono minoranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più