• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

Una ricerca dell’Università di Helsinki calcola che più del 70% dei cani, che vivono nei centri urbani, ha disturbi d’ansia o qualche fobia

by Gioia Locati*
2 Luglio 2025
in Cronache
1
Cane da riporto

Orecchie tese all’indietro e pupille dilatate. Ma anche tremori, fughe improvvise e tentativi di evitamento. I cani di città sono stressati quanto i loro padroni. Forse di più.

Una ricerca dell’Università di Helsinki calcola che più del 70% dei cani, che vivono nei centri urbani, ha disturbi d’ansia o qualche fobia. Stanley Coren, professore di Psicologia della University of British Columbia ha messo in evidenza che il livello di fobia dei quattrozampe cittadini verso gli umani supera del 45% quello dei loro simili “di campagna”, che vivono in ambienti più naturali.Che cosa stressa i nostri amici? “In città sono soprattutto i rumori, gli spazi ristretti e affollati con poco verde”, ha chiarito il veterinario comportamentalista Jacopo Riva. Sotto accusa i fuochi d’artificio, i camion della raccolta differenziata del vetro e lo sferragliare del tram sui binari. “Ma tutto il frastuono del traffico, dai clacson al rombare delle motociclette al passaggio dei treni, può provocare ansia nell’animale. Ci si deve preoccupare soprattutto davanti alle ‘reazioni di anticipazione’, quando la fobia riguarda eventi che non sono ancora accaduti ma potrebbero capitare, insomma quando il disturbo si cronicizza e la risposta del cane appare spropositata”.

Talvolta l’animale sofferente scatta all’improvviso, senza rispondere ai richiami, si “auto-mutila” strappandosi il pelo o mordicchiandosi la coda, sviluppa scialorrea (la produzione di saliva continua), “sono risposte allo stress nel tentativo di scaricare il problema”, continua il medico.

C’è poi l’urgenza di inserire “gli adottati dal Sud”. Un fenomeno molto frequente fa sì che svariate associazioni animaliste si adoperino per trovare una famiglia ai randagi che circolano liberi o confinati in un canile. “Nelle città ci sono moltissime persone disposte ad accoglierli, ed è un gesto bellissimo – ne parla l’educatore cinofilo Paolo Bosatra – Accade che il cucciolo o, più spesso, l’animale adulto, si ritrovi a cambiare completamente abitudini nel giro di poche ore, dall’altopiano della Sila al contesto urbano. In genere manca loro il periodo di socializzazione con l’umano fra il secondo e il terzo mese di vita. poiché sono più abituati a stare insieme agli altri cani. Un animale catapultato a Milano con queste premesse è facile che manifesti ansia”.

Ma anche l’istinto va preso in considerazione: “Alcuni cani da pastore, come il Border Collie, i cosiddetti “radunatori”, in natura cercano di tenere insieme le greggi e sono portati a inseguire tutto ciò che si allontana. Mi è capitato di dover rieducare un Border Collie, che passeggiando sul marciapiede di corso Buenos Aires, si lanciava all’inseguimento di monopattini e motorini. Non c’era nulla di anomalo in quel cane che però, non potendo assecondare l’istinto, manifestava spesso disagio (e il padrone non era in grado di gestirlo)”,  raccontato Bosatra.
Che cosa fare, dunque? Gli specialisti suggeriscono ai proprietari di seguire un percorso per imparare a interpretare i comportamenti e il linguaggio degli animali, sia se si ravvisano fobie improvvise, sia se ci si appresta ad adottare un cane per la prima volta.

Le cliniche veterinarie del gruppo Ca’ Zampa propongono corsi “on demand” nelle sedi di Arese, Milano Portello, Milano Montenero e Cremona, “abbiniamo l’educazione cinofila con la veterinaria comportamentale per risolvere le fobie e rafforzare il rapporto con gli animali da compagnia”.

“L’ideale sarebbe cercare di prevenire i problemi comportamentali  promuovendo il contatto con gli stimoli urbani dei cuccioli già a 60 giorni di vita, al momento dell’adozione, attraverso la condivisione di spazi e stimoli che possano far scaturire emozioni positive e mai negative o traumatiche”. precisa il veterinario Riva.

Da Il Giornale

Gioia Locati*

Gioia Locati*

Gioia Locati* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: caneGioia Locati

Related Posts

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

12 Luglio 2025
L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Normalmente in città il cane non serve a nulla. Perchè farlo soffrire chiuso in un appartamento?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più