• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy  ha immesso in circolazione il 30 giugno in collaborazione con Poste Italiane e Istituto Poligrafico e della Zecca di Stato un francobollo dedicato al poeta arabo

by Daniela Sessa
4 Luglio 2025
in Corsivi
2
Il francobollo su Ibn Hamdis

“Vuote le mani, ma pieni gli occhi del ricordo di lei” è una folgore in rima. Fa cadere sulla terra l’inebrio del tatto, della vista, della malinconia. Un verso d’amore. Sì, ma per chi? Per una donna, per un tempo, per un luogo. Bisognerebbe chiederlo a chi lo scrisse, a quel Ibn Hamdis, nato a Noto o a Siracusa nel 1055 e morto a Maiorca (Spagna) nel 1133, che sta alla letteratura del Mediterraneo come Dante sta a quella italiana, Cyrano all’Olimpo francese, Shakespeare alla poesia di tutti i sentimenti.

Il “Canzoniere”

Di Hamdis resta un corposo Canzoniere (edizione in arabo del 1897), circa seimila versi di rara eleganza sonora e di struggente vocabolario, che testimoniano il fervore della scuola poetica siciliana, la culla della poesia medioevale nel nostro Paese voluta da Federico II, se nelle poesie di Jacopo da Lentini o di Stefano Protonotaro troviamo echi del poeta arabo. Quando si dice che la Sicilia è una terra di stratificazioni, si deve pensare anche a Ibn Hamdis. L’arabo che scappò dai Normanni in Africa e infine in Spagna, col cuore e la penna intrisi di profumi di Sicilia ha consegnato alle menti più sensibili e raffinate il suo mondo fatto di indignazione morale, di abbandono, di eros e di passione per la natura. Lo vide Leonardo Sciascia, l’arabo Sciascia di “Il Consiglio d’Egitto” o del microsaggio in “Sicilia e sicilitudine” dedicato ad Hamdis, lo vede Sebastiano Burgaretta, poeta contemporaneo nelle cui liriche si sente l’eco dell’arabo, e lo vide Franco Battiato, che tra l’altro lo celebrò in un concerto “diwan” in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con le canzoni composte da Etta Scollo. E prima anche Francesca Corrao e Edoardo Sanguini.

Il francobollo in circolazione dal 30 giugno

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy  ha immesso in circolazione il 30 giugno in collaborazione con Poste Italiane e Istituto Poligrafico e della Zecca di Stato un francobollo dedicato al poeta. La serie è compresa in “Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Nel bozzetto di  Emanuela L’Abate campeggia, si legge nel sito del ministero “una pianta di arancio liberamente ispirata a un verso del poeta arabo-siciliano dell’XI secolo Ibn Hamdis riportato in basso, Vedevamo i suoi aranci sui rami ondeggianti che si moveano agitati dal vento e sulla destra, è rappresentata la Triscele, simbolo della Sicilia, con il mare tratteggiato sullo sfondo”. Al Ministero avranno visto nell’arancia un agrume, nella Sicilia la posizione strategica, nel mare ciò che ci appartiene per tre quarti di territorio. Noi pensiamo agli aranci di Salvatore Quasimodo e n riconoscimento all’identità italiana, frutto di contaminazioni e di accoglienza. Qualcuno vi vedrà retorica o demagogia. Stavolta di fronte a questa scelta artistica importa solo che il francobollo sia nato anche dalla partecipazione di studenti di Lingua e Letteratura Araba dell’Istituto Italiano di Studi Orientali. Importa che vada ad arricchire quel collezionismo che faceva del francobollo, non solo un bene economico per lo Stato, ma un piccolo oggetto d’arte”, come Ermes Jacchia lo definì un secolo fa nella “Rivista Filatelica d’Italia”. E importa ancora di più il valore evocativo del francobollo, fosse solo per quel profumo di arancio e di zagara, un profumo pungente che tende il naso a quello dei gelsomini, citato da Pietrangelo Buttafuoco nel suo “Il dolore pazzo dell’amore” in cui, pure lui da devoto di Hamdis, chissà se per tramite di Battiato, insegnò non solo il bacio al sapore di gelsomino ma quell’attraversamento corsaro in cui trovare le nostre radici. Ora le radici viaggeranno nel mondo anche così, affrancando un francobollo a una mail. Si può fare?

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: daniela sessafrancobolloIbn Hamdis

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Comments 2

  1. Sandro says:
    1 settimana ago

    Complimenti, un articolo evocativo che fa pensare

  2. Iginio says:
    7 giorni ago

    Ancora il luogo comune sulla Sicilia araba. La dominazione araba (meglio: berbera) in Sicilia fu un periodo di decadenza, come spiega bene Rodo Santoro (chi è? Scopritelo) e non solo lui. Federico II non sapeva l’arabo e non scriveva poesie in arabo. A proposito: nemmeno la Spagna islamica era un paradiso. Salutatemi Buttafuoco e Guenon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più