• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Chi si avventura nell'opera del "Bravo Dottore", persa la verginità solitamente con Le Voyage, poi non torna più indietro

by Donato Novellini
1 Luglio 2025
in Corsivi
4
L.F.Celine

Dunque oggi 1 luglio cade l’anniversario della morte di Louis-Ferdinand Céline, e due parole mi saranno concesse: orbene, chi si avventura nell’opera del “Bravo Dottore”, persa la verginità solitamente con Le Voyage, poi non torna più indietro, reietto sarà mai più un lettore come un altro, un generico lettore di Calvino Rodari o Garcia Marquez per dire (e detesta soprattutto quelli che mettono Céline nel mucchio dei grandi scrittori ma senza amarlo alla follia), men che meno fruitore della merda che gira oggi in libreria, ma esattamente come accade dopo aver affrontato Proust diventa fatalmente un “celiniano”, un maniaco bilioso, il ché comporta avere sovente i coglioni di traverso e nutrire un certo sprezzo per la Cultura genericamente intesa.

Il gusto si è talmente raffinato da rendere inaffrontabile qualsiasi abbassamento di livello.
Vedete, il celiniano non legge solo i libri del Destouches, eppure diventa in qualche modo un feticista del torbido, ha contratto il morbo, si è infettato di insofferenza sbuffi e scatarri, sicché s’attacca con l’andare degli anni a tutte le possibili e immaginabili rogne letterarie, a scandali provocazioni perversioni posizioni scorrette insostenibili a salotto… insomma si è corrotto moralmente per necessità di epica, per desiderio di Stile, per bisogno di leggere pericolosamente, perché ciò significa Vivere e poi crepare ma bisogna saperlo raccontare quello che sta in mezzo. Nessuno prima di Céline (forse nemmeno dopo) mi ha squassato le viscere e mosso le emozioni più profonde, e io nel mio piccolo vorrei ringraziarlo. Alla memoria.
Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: donato novellinilouis ferdinand celine

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Comments 4

  1. Tullio Zolia says:
    2 settimane ago

    Anch’ io ringraziero ‘ Ce’line fino alla fine dei miei giorni !

  2. LUCA SPINELLI • CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO says:
    2 settimane ago

    Leggere Céline è come contrarre un virus nobile e velenoso al tempo stesso. Grazie a Donato per averne raccontato il contagio con questa forza viscerale 😉

  3. Franco says:
    2 settimane ago

    Parole sante…

  4. Lino Ulderico Cavanna says:
    1 settimana ago

    Grazie a Donato Novellini, mi rileggo un po’ “Viaggio al termine della notte” e cercherò di superare il “disagio” pur avvincente che mi ha lasciato addosso.
    Nella tragica e irrimediabile fine dell’Europa troviamo nell’arte di Celine la prova vissuta della caduta di Troia cui non potranno più seguire nè la Grecia nè Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più