• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Musikanten. Il “lento” torna. Lentamente. L’eterno fascino delle note sulle piste da ballo

Eppure si dice che, tra le generazioni più anziane, l'arte del guancia a guancia sarebbe ancora popolare ai tè danzanti

by Nicolas Gauthier
2 Luglio 2025
in Cultura
0
Un ballo lento

Il “lento” declina: nei locali notturni ci si dimena da soli. Peccato, perché il “lento” ha anche una funzione sociale: permette a chi non sa ballare di farlo comunque e aiuta i timidi a fare la prima mossa. Perché, certo, il “lento” crea intimità. Insomma, un’apertura in occasione nella quale si può concludere, parafrasando il filosofo Jean-Claude Dusse, la cui opera è ingiustamente emarginata dalle università. Eppure si dice che, tra le generazioni più anziane, l’arte del guancia a guancia sarebbe ancora popolare ai tè danzanti. E anche tra i più giovani, con un ritorno nelle feste private. Dove ci si può ancora divertire senza essere disturbati da donne in berretto; dove fumare resta un diritto: dove la cavalleria non “rientra nella cultura dello stupro”, parafrasando le femministe militanti. Insomma, un’arte di vivere, celebrata un tempo dal compianto Charles Dumont col suo immortale ritornello, Ta cigarette après l’amour.

David Bowie alias

Quando i Rolling Stones pubblicano Angie nel 1973 , i fan duri e puri si indignano. Per loro un “lento” tradisce il repertorio originale, tradizionalmente più ruvido. In ognl genere musicale, i facinorosi non si riposano mai. Se le femministe non si lamentano ancora; ma avrebbero potuto, a giudicare dalla copertina del 45. giri che mostra un torso femminile camuffato da volto, con i seni che ammiccano al potenziale acquirente. Altri si inrerrogano sulla famosa Angie. È Angela Bowie, al secolo la signora David Bowie, o Mister Bowie? Nelle memorie, il chitarrista Keith Richards sostiene che si tratti di un semplice nome di battesimo, come “Diana”. D’altronde, poco importa, Angie è l’ospite d’onore dell’estate 1973. Più di mezzo secolo dopo, i Rolling Stones la suonano ancora sul palco, con grande gioia del pubblico per il quale questo lamento evoca bei ricordi. Dimostra semplicemente che un vecchio rocker può celare un inguaribile sentimentale.

 

\Grenadine

Non c’è una ragazza, detta Grenadine, ma solo un omaggio all’isola di Saint-Vincent e Grenadine, presso la Guadalupa, terra natale di Laurent Voulzy. Questo è il suo secondo grande successo. Siamo nel 1979 e la sua collaborazione con Alain Souchon, il paroliere preferito, farà presto le note scintille. Ma la bellezza del testo è già lì: “In un dolce paese / Sono nato nel grigio per caso / Tutto il mio cuore è rimasto lì / In questo paese che non conosco”. Questo amore per la Francia d’oltremare non l’abbandonerà mai, nemmeno nel tour tra chiese e castelli del 2012, per promuovere il lp Lys and Love e il suo titolo di punta, Jeanne, per Giovanna d’Arco. Per brani lenti, la Pulzella d’Orléans, sarebbe stato più che nella media. Mentre con questo Cuore di Grenadine, potrebbe essere davvero emozionante.

Non è My Way, è Comme d’habitude

 

Tutto è stato scritto, o quasi, sul successo immortale di Claude François, Comme d’habitude, composto e scritto coi due accoliti Gilles Thibaut e Jacques Revaux. Subito proposto a Hervé Vilard, che non la vuole, perfino “Cloclo” ci crede poco. Il resto è noto. Paradossalmente passa per una delle canzoni d’amore per eccellenza, ma non è molto gioiosa, raccontando l’inevitabile rottura tra France Gall e l’idolo dei giovani. Insomma, una coppia che, sotto le apparenze, finge. Poco gioiosa per il riavvicinamento dei corpi. Eppure, è tra le canzoni più note al mondo, soprattutto quando Franl Sinastra ne fa una cover. My Way, ma che racconta una storia diversa, altrettanto “gioiosa”: quella di una stella al crepuscolo della vita. Sono uscite 1.327 cover di questo brano. Un primato, insieme a Yesterday dei Beatles

 

Nel linguaggio di Mr. Bean e Sherlock Holmes, ecco un One Hit Wonder. Un singolo successo che può riassumere una carriera. È quello che è successo ai Korgis, duo inglese fondato da Andy Davis e James Warren. Influenzati dai Beatles, cercano la melodia definitiva. Così sarà Everybody’s Got to Learn Sometime, una canzone peraltro bellissima. Peccato per loro, il loro aspetto da assicuratori li costringa a non ostentare troppo. Questo magnifico lento rimane, anche se ha i segni del tempo: è il 1980 e l’organo Bontempi ha sostituito l’Hammond B-3 di un tempo, con i suoi suoni molto più caldi. Ciononostante, il risultato può sembrare una madeleine proustiana per chi ha patito i primi struggimenti al campeggio dei Flots bleus.”

Nel 1972, Michel Polnareff è all’apice della carriera. Melodie  insuperabili, come testimonia Holidays, coi suoi sontuosi arrangiamenti. Jean-Loup Dabadie fa poi la sua parte in Étienne Roda-Gil, producendo anche un testo molto bello, sebbene al limite della comprensione:

 “Dall’aereo, l’ombra prende il mare
Il mare come prefazione
Prima del deserto
Che il mare sia basso
Holidays…”.
“Ecco, sì” , come avrebbe detto Thierry Lhermitte nel film Le Père Noël est une ordure di Jean-Marie Poiré (1982). Ciononostante, il risultato, sbalorditivo nella sua bellezza, è rimasto nella memoria di chi, all’epoca, ha i primi trasporti amorosi.”
Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: lentomodamusicaNicolas Gauthier

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più