• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

La recensione dell’ultimo saggio di Alessandro Colombo, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Milano e autore del saggio "Il suicidio della pace. Perché l’ordine internazionale liberale ha fallito"

by Luca Gallesi
1 Luglio 2025
in Corsivi
0
Il suicidio della pace. Perché l’ordine internazionale liberale ha fallito, di Alessandro Colombo

L’ultimo decennio del secolo scorso ci ha dato l’illusione che fosse davvero giunta “la fine della storia”: dissolto il nemico storico dell’Occidente, l’Unione sovietica, e archiviata di conseguenza l’utopia comunista, il mondo angloamericano e i suoi alleati europei potevano ragionevolmente festeggiare una vittoria, per altro pacifica, su tutta la linea. Una trentina d’anni dopo, lo scenario è drammaticamente cambiato: minacciosi venti di guerra soffiano sul Vecchio continente, mentre in Medio Oriente dilagano crimini e massacri. A capire cosa è successo, e perché, ci è d’aiuto l’ultimo saggio di Alessandro Colombo, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Milano e autore del saggio Il suicidio della pace. Perché l’ordine internazionale liberale ha fallito, pubblicato da Raffaello Cortina Editore (pp.336 € 25). 

L’arroganza dell’occidente

Secondo Colombo, l’illusione della “fine della storia” è rapidamente svanita a causa dell’arroganza del mondo occidentale, che, in virtù del suo assoluto e forse inaspettato primato, ha preteso di interpretare anche le ragioni e i desideri delle altre nazioni. La prima grande crisi internazionale degli anni Novanta, inaugurata dall’invasione irachena del Kuwait nell’agosto 1990 e culminata sei mesi dopo nella nuova Guerra del Golfo vinta dagli USA sotto l’egida dell’ONU, ha segnato la fine del vecchio ordine internazionale basato su un equilibrio, per quanto precario questo fosse. 

Il presidente George Bush annunciava così l’inizio delle operazioni militari: “Questo è un momento storico. Abbiamo di fronte a noi l’opportunità di forgiare per noi e per le generazioni future un nuovo ordine mondiale – un governo nel quale il governo della legge, non la legge della giungla, governi la condotta delle nazioni”. In realtà, in quel momento veniva sancito la supremazia, e la retorica, del mondo unipolare a guida americana. Abbagliato dalla disfatta degli avversari, l’Occidente non si è accorto che, proprio nel momento in cui il modello liberal-capitalista raggiungeva l’apogeo, erano già pericolosamente evidenti le crepe che, nel giro di pochissimo tempo, avrebbero infranto quell’illusione. La possibilità di “plasmare il mondo”, sempre secondo le parole del Presidente Bush, sarebbe diventata una vera e propria necessità una decina di anni dopo, con l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001, che ha inaugurato il nuovo secolo all’insegna di un terribile trauma. La successiva dichiarazione di “guerra globale al terrore” da parte della Casa Bianca mette definitivamente in crisi le relazioni internazionali così come si erano configurate addirittura dalla pace di Westfalia (XVII secolo), che poneva al centro l’entità statale affidando ai trattati diplomatici il compito di mantenere il delicato equilibrio tra le esigenze delle diverse nazioni. Il vecchio ordine è definitivamente tramontato, e, anche se al momento nessuno sembra accorgersene, lo è anche l’idea di Stato-nazione.

Gli “stati-canaglia”

L’invenzione della nuova categoria dei cosiddetti “stati canaglia” e la conseguente criminalizzazione del nemico, declassato a “terrorista”, fanno calare il sipario sull’idea della reciprocità tra Stati, idea che limitava le conseguenze dei conflitti. La “guerra al terrore”, spiega sempre Colombo, porta al punto di rottura l’equilibrio tra impegni e risorse della politica estera americana, ignorando così questioni che si sarebbero rivelate più importanti, come la crescita cinese, e destabilizzando in maniera irreversibile singoli paesi e intere aree regionali. 

 Da quel momento, la guerra non sarebbe più stata necessariamente circoscritta a un territorio né combattuta tra nazioni, ma diventava “infinita”. Per definizione, la “guerra al terrore” non ha limiti spaziali né temporali, dato che i “terroristi” possono trovarsi ovunque, ed è legittimo, anzi doveroso, scovarli e ucciderli senza alcun riguardo per i confini degli Stati, che sono, ormai, rimasti sovrani soltanto sulla carta. Lo stato di emergenza planetario, affiancato dal cosiddetto militarismo umanitario, rende fluido e permanente lo stato di guerra, che perde così la possibilità di essere regolato dal diritto bellico tradizionale. 

L’evoluzione dagli Usa alla Russia

L’esempio degli Stati Uniti è quindi stato rapidamente seguito dalla Russia, che con le stesse ragioni liquida spietatamente il terrorismo ceceno, e da Israele, a cui è così stato consentito di ridefinire, almeno agli occhi occidentali, la natura stessa della “questione palestinese”. 

Al dilagare dei conflitti bellici nelle zone extraeuropee, fanno da contraltare, in occidente, le crisi economiche, politiche e istituzionali, che nell’arco di pochi anni hanno fatto sfumare l’illusione di vivere nel miglior mondo possibile. Svanisce così, nello stesso tempo, l’idea che i cittadini possano essere degnamente difesi e rappresentati dall’autorità statale, lentamente ma inesorabilmente sostituita da nuove entità extranazionali, affiancate dalle nuove élite liberal, padrone del discorso nelle accademie, nel giornalismo, nell’impresa e, soprattutto, nella finanza. Élite inadeguate, spesso ignare, quando non ignoranti, della storia e soprattutto incuranti della realtà, che hanno consentito, quando non favorito, l’ espandersi dei conflitti e il massacro delle regole, senza accorgersi che, nel frattempo, comparivano sulla scena internazionale dei protagonisti in grado di sfidare l’egemonia americana. 

Le ragioni dell’altro

Cosa possiamo fare, dunque, per evitare il preconizzato Suicidio della pace? Il libro di Colombo, che peraltro si legge tutto d’un fiato, invita a riflettere sul fatto che chi insiste a dire “o questo modello occidentale o il diluvio”, non soltanto mente sulla perfezione del primo, ma apre le porte al secondo, che potrebbe essere, non dimentichiamolo mai, nucleare. Diventa quindi indispensabile dismettere l’arroganza che ci ha contraddistinto negli ultimi decenni, e cominciare a riflettere sull’esistenza e anche sulle ragioni degli altri, abbandonando una volta per tutte il fardello dell’uomo woke.

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Alessandro ColomboIl suicidio della pace. Perché l’ordine internazionale liberale ha fallitoluca gallesiRaffaello cortina editoreUniversità di Milano

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più