• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

Le poesie di Maria Pia Latorre e del gruppo "L'isola di Gary". Una critica ecologista al mondo moderno

by Sandro Marano
2 Luglio 2025
in Scritti
1

Di Maria Pia Latorre, poetessa e insegnante di scuola primaria, nonché coordinatrice di un nutrito gruppo di poeti, che sotto il nome “L’isola di Gary” si interessano delle sorti del nostro pianeta (per i quali ha curato ben quattro antologie uscite a cadenza annuale tra il 2021 e il 2024), ci siamo già occupati su queste pagine in occasione delle sue ultime pubblicazioni poetiche: Flamenco e cioccolato (2021) ed Esemplare l’umano (2023).
È ora uscita una nuova e compatta silloge È stato per caos (Tabula fati 2025). Si tratta di cinquanta composizioni poetiche suddivise in due sezioni: Viaggio clandestino ed È stato per caos, che dà il titolo alla raccolta. E sono introdotte da una sentita prefazione di Paolo Polvani che osserva: «cosa rappresenti il caos nell’economia della terra è facile da intuire… la nostra terra è sull’orlo del baratro e ogni giorno sprecato ci avvicina a un punto di non ritorno».
Maria Pia Latorre è come una viaggiatrice che, senza perdere la speranza, si misura col mondo in cui viviamo, con le circostanze per l’appunto caotiche, poco favorevoli ad una crescita interiore, dove sembra venir meno il senso d’umanità e per conseguenza il sentimento della natura. È questa una visione ecologista, dell’uomo come custode e non come padrone del creato, dell’uomo come responsabile dei suoi gesti nel confronto del creato, che si rifà al magistero di papa Francesco, alla sua ecologia integrale egregiamente espressa nell’enciclica Laudato si’ (2015).
Non a caso nella prima poesia, Viaggio clandestino, con cui si apre la raccolta, ci sono il treno e il mondo esterno guardato con gli occhi di una piccola profuga che vede «al finestrino / un mare d’eterne nubi / imbrigliate di sole / a parlare con Dio». E nell’ultima poesia della raccolta, Il racconto della terra, è la stessa poetessa ad osservare che «dal finestrino di un treno / ti può scorrere davanti / la geografia del mondo». Il treno dunque come allegoria di quel viaggio che è la vita. E nel viaggio la poetessa incontra i luoghi che le hanno rapito il cuore: Ravenna, Viterbo, la nostra Murgia, la Daunia (descritta con tre soli bellissimi versi: «Qui s’impara il silenzio / nei fiumi di grano / che inerpica luce»), Torino di cui sa cogliere l’essenza esoterica nei tre versi finali: «dall’abbaino una luce / sorride sorniona / al profumo di note».
Caos, è stato notato, è l’anagramma di caso. Il poeta cerca di viverlo piuttosto che di interpretarlo: «Non tocca ai poeti dire che / le scogliere cosmiche vengono erose / né che le stelle sono il risultato / di un equilibrio / Così sciamano i poeti con le stelle» (È stato per caos).
È dal caos che nascono i versi. È dal caos che può nascere una stella danzante, come vuole il filosofo Nietzsche, la cui famosa citazione è riportata in esergo insieme ad un passo della Teogonia di Esiodo. Il poeta si schiera dalla parte della vita: di notte fa «a pezzi le parole del giorno» e di giorno raccoglie «le parole della notte», «perché sia con noi sempre natura / in ogni anfratto di cemento / perché sia con noi sempre natura / lo spettacolo dell’ape che ci scioglie in commozione» (Il perimetro del caos).
Anche in questa raccolta i versi di Maria Pia Latorre si muovono su un duplice binario, tra neo-ermetismo e comunicatività lirica. E quest’opera segna senz’altro un’acquisita maturità stilistica e poetica.

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ecologiamaria pia latorreTerra

Related Posts

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

29 Giugno 2025
Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

29 Giugno 2025

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Forse che erano ‘ecologiche’ le città medioevali, dove di viveva tra olezzi, insetti, sporcizia ed escrementi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più