• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Miliardari in fuga da Londra verso Milano (che registra prezzi alle stelle)

L'effetto Paperoni ha un impatto sul mercato immobiliare e delle locazioni, genera aumenti che escludono aree significative dall’essere abitate da quelli che, sin qui, erano i naturali residenti

by Fabio Bombaglio
30 Giugno 2025
in Economia
0
I milionari a Milano

Il traffico di jet privati sulla rotta Londra – Milano, in direzione sud, è sempre più intenso. La ragione principale sembra stia nei provvedimenti  con cui il governo di Starmer ha abolito il regime fiscale dei «non-dom» (non domiciliati), risalente a un paio di secoli fa, che consentiva a chi, pur residente in Gran Bretagna, dichiarasse di avere all’ estero una residenza principale, di non pagare tasse sui redditi prodotti fuori dal territorio UK.

Conseguenza è che a Londra sono registrati 74 mila «non-dom», in genere ultra ricchi stranieri che si erano stabiliti in Gran Bretagna in modo da tenere fuori dalla portata del fisco parte dei loro patrimoni. Il governo laburista, inoltre, ha imposto la tassa di successione anche su quanto detenuto all’estero, che, sin qui, andava esente. 

Flat tax “Ronaldo” di Renzi

Situazione di agitazione e corsa a “fare le valigie” verso destinazioni diverse tra cui l’Italia. Questo perché il governo Renzi (2017) introdusse un regime tributario (beneficiario illustre, tra gli altri, Cristiano Ronaldo) che prevedeva – per chi avesse stabilito il suo domicilio fiscale in Italia – una Flat Tax originariamente di € 100.000,00/anno elevata a € 200.000,00/anno dal DL 113/2024 a saldo delle imposte dovute per i redditi prodotti fuori dall’Italia (i redditi italiani tassati normalmente).

Farage: “Meloni, ridacci i milionari!

Il raddoppio dell’imposta di cui sopra non ha affatto ridotto gli interessati: dal 2017 si parla di 4.500 “Paperoni” approdati da noi, con previsione che nei prossimi due anni si triplichino, tanto da mettere in allarme Nigel Farage, che dichiara :  “Meloni, verremo a riprenderci i milionari che Milano ci ha rubato”.

L’Italia sarebbe al sesto posto tra le mete preferite e – nella classifica delle Città – Milano sarebbe undicesima (al terzo in quella europea dopo Londra e Parigi). In testa New York e la Bay Area (California) seguite, nell’ordine, da Tokio, Singapore, Los Angeles, Londra, Parigi, Hong Kong, Sydney, Chicago e, appunto, Milano. 

Occorre però valutare l’effetto “Paperoni” quando – come a Milano – danno vita ad una significativa concentrazione. Anzitutto l’influsso sul mercato immobiliare e delle locazioni genera aumenti che escludono aree significative dall’essere abitate da quelli che, sin qui, erano i naturali residenti. 

I valori immobiliari (vendita e locazione) che si registrano a Milano sono ormai ampiamente incompatibili con redditi “normali”. Le quotazioni medie a Milano si attestano a 5.420 euro al metro quadrato, livelli che consentirebbero l’acquisto di immobili di pregio in altre città italiane.E i valori sono calcolati considerando anche le zone di nessun pregio. 

 

Sradicati

Il Sole 24 Ore ha fatto il conto che in 50 anni (dal 1975) l’immobile in centro Milano è cresciuto del 3.529% a fronte del 3.369% dell’indice Ftse Italia Mib storico della Borsa Italiana. Problema serio perché comprare (o anche affittare) casa per una coppia con reddito complessivo di € 5/6.000,00 è arduo e ciò sradica dalle aree tradizionali di abitazione le nuove generazioni di “milanesi non milionari”, con un sistema di trasporti che non agevola la residenza “fuori Milano”. 

Non solo, la crescita del costo dei servizi rende ulteriormente “inabitabile” la Città per ceti di normale redditualità. I prezzi di tutti i generi alimentari sono esplosi in meno di tre anni, bar e ristoranti rincarati del 26%. 

Insomma i milionari sono concittadini difficili e preferiscono restare “tra loro”.

Fabio Bombaglio

Fabio Bombaglio

Fabio Bombaglio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Fabio Bombagliolondramilanomiliardari

Related Posts

Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)

Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)

8 Luglio 2025
Genova. Blue economy e la sfida di logistica e infrastrutture per l’Italia

Genova. Blue economy e la sfida di logistica e infrastrutture per l’Italia

30 Giugno 2025

Editoria. Nasce “Moneta” il settimanale economico di Libero, Il Giornale e Il Tempo

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più