• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

L'insegnamento di Franco Cassano: "La sfida che il presente ci propone è molto forte e quindi bisogna evitare che nel nostro atteggiamento ci sia invece soltanto un elemento di difesa della nostra storia"

by Gerardo Adami
29 Giugno 2025
in Politica
0
Giuseppe Valditara, accademico e ministro

Nessuna censura, ma un impegno a garantire il pluralismo. Su questa rotta si muove il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che ha inviato all’associazione degli editore una richiesta di verifica sul volume “Trame del tempo” edito da Laterza. L’ad della casa editrice, Alessandro Laterza, accusa il ministro di animare l’anticamera della censura. Bene, il manager culturale sbaglia: l’impegno è volto a garantire il pensiero critico nella formazione, preservando gli studenti dall’indottrinamento. Ogni altra interpretazione è solo strumentale a nuovi cortocircuiti: questa maggioranza di centrodestra nazionalpopolare non ha nulla di totalitario ma raccoglie il consenso di tanti che vogliono liberare il Paese da antichi lacci di conformismo, di pregiudizio.

Bisogna insomma fare tesoro degli insegnamenti di un autore come Franco Cassano, best seller proprio della Laterza con il Pensiero meridiano: “L’appello che io faccio a una ricognizione del mondo che circonda queste élite etiche è un appello che faccio a capire esattamente un mondo molto cambiato. E bisogna evitare che nel grande cambiamento ci si rifugi in una situazione di difesa e di nostalgia. La sfida che il presente ci propone è molto forte e quindi bisogna evitare che nel nostro atteggiamento ci sia invece soltanto un elemento di difesa della nostra storia”.

E in un’altra intervista chiariva ancora: “Devo uscire da me, perché uscire dal narcisismo etico, significa uscire da questa immagine che abbiamo di noi e andare verso gli altri, cercando di non lasciare gli altri al Grande Inquisitore”.


Una sintesi della polemica Laterza-Valditara

“Queste affermazioni evidenziano o un atteggiamento arrogante di chi si ritiene al di sopra della ‘legge’, cioè del codice di autoregolamentazione, oppure l’ignoranza di quanto previsto dal codice, il che è persino peggio, perché si parla e si accusa senza conoscere. Il Ministero si è mosso avendo presente quanto scritto proprio dagli editori. E comunque una cosa è certa: nella scuola costituzionale non si fa indottrinamento, non si fa propaganda politica. Quella si fa nella scuola totalitaria. Non ci deve essere un insegnamento politicizzato, ma un insegnamento che abitua i giovani a un pensiero critico, nel pluralismo delle idee e nel rispetto di quelle altrui”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, intervistato da La Stampa dopo la mail inviata all’associazione degli editori per verificare la correttezza delle informazioni riportate nel manuale ‘Trame del tempo’ pubblicato da Laterza. In una lettera al quotidiano l’ad della casa editrice, Alessandro Laterza, accusa Valditara di aver avviato una procedura che è “l’anticamera della censura”. A scatenare le polemiche un’affermazione contenuta nel manuale contestato, secondo cui FdI è erede del fascismo. “Il pensiero critico è quello che offre una pluralità di opinioni, che abitua i ragazzi a non avere una lettura prevenuta e che parte da fatti verificati. Qui invece vi è una sola lettura ed è orientata oltreché storicamente falsa. È un’opinione senz’altro faziosa che come tale non è idonea ad apparire come verità storica in un libro di testo scolastico”, afferma Valditara. Dopo il caso degli auguri di morte alla figlia della premier Giorgia Meloni da parte di un docente, il ministero è al lavoro sulle contromisure: “Come tutte le pubbliche amministrazioni il ministero deve approvare un codice di comportamento. È evidente che l’autorevolezza di un docente, che stiamo cercando di valorizzare con diverse misure, passa anche dall’immagine che egli dà di se stesso e, quindi, dalla sobrietà dei suoi comportamenti”.

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: laterzapluralismovalditara

Related Posts

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

14 Luglio 2025
Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più