• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

In abbonamento 9 spettacoli, 8 più 1 in omaggio, tra musical, commedie e concerti con grandi interpreti e artisti, ai quali si aggiunge una commedia musicale in opzione agli abbonati

by Beppe Bruscolotti
29 Giugno 2025
in Scritti
0
Il cartellone dell’Augusteo di Napoli

Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale annunciano la nuova stagione 2025//26 del teatro Augusteo: “Un cartellone che promette emozioni forti con un ricco programma di spettacoli coinvolgenti. Abbiamo scelto Napoli che con la sua anima e la sua musica sarà la vera protagonista, grazie alla presenza di artisti partenopei di fama nazionale e al ritorno, in una nuova edizione, dell’attesissimo spettacolo cult “C’era una volta… Scugnizzi” di Claudio Mattone, un’opera che ha segnato un’epoca, emozionato generazioni e ha fatto nascere stelle. Sal da Vinci, Serena Rossi, Andrea Sannino, artisti di successo di oggi, tra le presenze nella nuova stagione teatrale, sono gli scugnizzi di ieri che incanteranno il nostro pubblico insieme ai giovani artisti, come le Ebbanesis e Ivan Granatino, e al grande Massimo Ranieri, che artista lo è da sempre. E ancora Napoli con il suo talento sarà nella prosa con Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Peppe Lanzetta, e Geppy Gleijeses alla regia di uno spettacolo con Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato. Un cartellone che ci farà cantare, ridere e riflettere. Ci auguriamo di confermare gli eccezionali risultati di pubblico delle precedenti stagioni, rinnovando giorno dopo giorno quella magia tra artisti e pubblico che il Teatro e Napoli sanno offrire”.

In abbonamento 9 spettacoli, 8 più 1 in omaggio, tra musical, commedie e concerti con grandi interpreti e artisti, ai quali si aggiunge una commedia musicale in opzione agli abbonati. Si parte subito con lo spettacolo in omaggio, ai primi di ottobre 2025 in scena al Politeama, “Napoli canta…” di Leonardo Ippolito, con un cast in via di definizione, un omaggio raffinato alla canzone napoletana con l’intento di tutelarne la memoria, promuoverne la conoscenza e trasmetterne la vitalità alle nuove generazioni.

A fine ottobre “Benvenuti in Casa Esposito”, commedia in due atti scritta da Alessandro Siani, Pino Imperatore, Paolo Caiazzo e liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore, con le musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo. Un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, che riporta gli aspetti più ridicoli della criminalità rispolverando la grande tradizione comica napoletana. Protagonisti Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella, Giampiero Schiano, Aurora Benitozzi. Regia di Alessandro Siani.

A novembre “Opera di periferia”, musical di e con Peppe Lanzetta. Uno spettacolo dal grande impatto emozionale con Ivan Granatino, Maria Rosaria Virgili, le Ebbanesis, Maurizio Capone & Bungtbangt, e oltre 20 artisti in scena. Musiche di Maurizio Capone. Scene e regia di Bruno Garofalo.

A fine novembre “Semplicemente Andrè”, concerto recital di Andrea Sannino, che ne scrive i testi con Gennaro Scarpato. Direzione musicale di Mauro Spenillo. Un viaggio intimo e coinvolgente tra i ricordi dell’artista, che apre per la prima volta il sipario sulla sua storia personale, i suoi sogni di ragazzo e le emozioni di chi ha creduto nella musica come voce dell’anima.

Dall’11 al 14 dicembre, in opzione agli abbonati, il musical “Sapore di mare”, tratto dal celebre film dei fratelli Vanzina, arriva per la prima volta a teatro con le più belle canzoni italiane dei favolosi anni ’60.

Da metà dicembre lo spettacolo delle feste: Sal Da Vinci e il suo nuovo spettacolo, il cui titolo e cast sono in via di definizione, promettono di far emozionare, divertire e riflettere il pubblico con tanta musica.

Tra fine gennaio e inizio febbraio Massimo Ranieri e il suo acclamatissimo show “Tutti i Sogni ancora in volo …e continuano a volare”, spettacolo ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri. Un’altra straordinaria avventura del più amato artista italiano, tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti di vita privata, con il meglio del suo repertorio e bellissimi brani inediti scritti per lui da grandi cantautori italiani.

A marzo un adattamento teatrale di un classico del cinema: “A qualcuno piace caldo” di Mario Moretti, liberamente tratto dalla trama del film di Billy Wilder, con Euridice Axen, Giulio Corso, Gianluca Ferrato e la regia di Geppy Gleijeses.

Ancora a marzo una partenopea di successo, Serena Rossi in “SereNata a Napoli”, da un’idea di Serena Rossi, scritto con Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli. Racconti e musica sono stretti come amanti, una canzone apre una storia che riporta a una musica, che rimanda a una leggenda, che arriva a una ninna nanna con al centro la città più misteriosa del mondo. Direzione musicale e arrangiamenti del  M° Valeriano Chiaravalle. Regia di M. Cristina Redini.

Aprile sarà il mese del grande e attesissimo ritorno di “C’era una volta…Scugnizzi”,  il musical dei record in una nuova edizione, scritto e diretto da Claudio Mattone, che racconta la storia di Don Saverio e un gruppo di scugnizzi napoletani. Cast in via di definizione e webcasting in corso.

 

E ancora eventi, spettacoli e concerti: Umberto Tozzi, Arte Cinema, Alessandro Cattelan, Rkomi, Niccolò Fabi, Giorgio Panariello, Francesco De Gregori, Carmen Consoli, Marco Masini, Raf, Gigi Finizio, Noemi, la PFM, il musical We will rock you, Roberto Saviano, Gianrico Carofiglio, Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo & Angelo Branduardi. Tanti altri verranno annunciati successivamente.

Info e abbonamenti a teatro: 081414243

botteghinoaugusteo@gmail.com

Info messaggi whatsapp: 3332651481

teatroaugusteo.it

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: napolisal da vinciteatro augusteo

Related Posts

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

2 Luglio 2025
Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

29 Giugno 2025

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più