• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Point de Vue. Governi! Non sottovalutate i bambini se giudiziosi

Agita la Francia la censura sulla "Belle et la Bête" a fumetti per l'estate degli scolari medi

by Adélaïde de Clermont-Tonnerre 
26 Giugno 2025
in Corsivi
0
Il villaggio della Bella e la Bestia

Ordinata, censurata, infine pubblicata: l’adattamento della “Belle et la Bête” da parte del disegnatore Jul (Jules Berjeaut) è ora nelle librerie di lingua francese, tre mesi dopo essere stata bocciata dal Ministero dell’Istruzione di Parigi.
Inizialmente destinata a 800.000 allievi delle scuole medie, l’opera, nel quadro di “Un libro per le vacanze”, non è stata distribuita per contenuti considerati “inappropriati” per bambini tra i 10 e gli 11 anni, specie per i riferimenti ad alcol, social e forse anche per un’eroina dalla pelle un po’ troppo ambrata per alcuni. Noto per l’umorismo di “Silex and the City”, diventato che un film del Festival Cannes del 2024, o per avere sceneggiato i fumetti “Lucky Luke”, Jul denuncia la censura per “falsi pretesti”.

Finalmente!

Pubblicato dalle edizioni del Musée Nationale,il testo giunge in libreria nonostante le avversità, con la copertina dalla bandella rossa: “Finalmente!”, che ammicca alle sue disavventure.Illustrata in uno stile vivo e impegnato, questa rilettura del racconto abbozzato nel 1740 da Gabrielle-Suzanne de Villeneuve, poi scritto – nella forma che gli darà un successo mondiale nel 1756 – da Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, mescola satira sociale e senso critico. Jul vi inietta modernità senza perdere universalità del racconto.

Dov’è finita la prefazione di Mme Borne?

E’ sparita la prefazione, inizialmente firmata dal ministro dell’Istruzione, Elizabeth Borne. Quest’ultima, seguendo le raccomandazioni della direzione generale per l’insegnamento scolastico, ha di colpo trovato, pochi giorni prima della stampa, che l’opera non fosse leggibile senza accompagnamento pedagogico… Il che significa giudicare male quanto i bambini siano giudiziosi.Restano un testo destinato “ai lettori dai 10 anni in su” e, per festeggiarne l’uscita, un video promozionale di tre minuti sui social, dal titolo : “Perché nessuno deve controllare ciò che leggiamo”.

Tesson e Nothomb, Hollande e Philippot

Vi appaiono personalità – attori, scrittori , politici – che leggevano brani del libro: Amélie Nothomb, François Hollande, Sylvain Tesson, Gaël Faye, Golshifteh Farahani, Valérie Lemercier, Anna Mouglalis, Augustin Trepenard e Edouard Philippot e molti altri. Con queste voci di ogni parte politica e ogni orizzonte artistico, “La Belle et la Bête” diviene un’ode alla libertà di pensiero. La polemica prosegue ed è rimbalzata in Parlamento, ma – come Jul dice così bene – “tutto è finito in un regolamento di [rac]conti favolosi”.
Conserviamo il senso del meraviglioso.

“Point de Vue” n. 4010  

Adélaïde de Clermont-Tonnerre 

Adélaïde de Clermont-Tonnerre 

Adélaïde de Clermont-Tonnerre  su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più