• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Nella guerra che avrebbe “chiuso”, Trump ha perso più di altri

Israele vince, ma è in bancarotta. L'Iran perde, ma resta compatto. L'Occidente fa ridere

by Roberto Zavaglia
25 Giugno 2025
in Esteri
4
Trump su Fox News

Cantano vittoria tutti dopo il cessate il fuoco, non si sa quanto stabile, imposto da Trump. Il presidente statunitense si dichiara convinto di avere stroncato per sempre il programma nucleare iraniano; Israele parla di un’operazione eroica e militarmente perfetta; l’Iranil regime celebra la vittoria contro l’aggressione sionista. Ma nessuna delle parti avrebbe motivo di essere pienamente soddisfatta di come sono andate le cose.

Chi ha le mani libere…

Comunque è Israele ad avere ottenuto il risultato più consistente, dimostrando una volta di più che, nella regione mediorientale, può fare ciò che vuole: attaccare uno Stato sovrano, senza incontrare grandi resistenze militari né subire, al di là di qualche reprimenda di Cina, Russia e Paesi arabi, alcuna condanna nel mondo occidentale che, nella sua interezza, ha giustificato i suoi bombardamenti, in quanto finalizzati a garantire la sicurezza dello Stato ebraico, in nome della quale tutto passa in secondo ordine.
Tel Aviv può, come negli ultimi mesi, attaccare il Libano, occupare una porzione di Siria, colonizzare ulteriormente la Cisgiordania e portare avanti una guerra di sterminio a Gaza. Per quest’ultimo tragico avvenimento si sono sì sentite alcune parole di rimprovero in Europa, ma nessuno dei governi ha proposto qualcosa di concreto per porre fine al massacro. Sanzioni, elargite verso tutti gli Stati del mondo non allineati all’Occidente, non ne sono state prese.

… E gli Usa che si adeguano

Il risultato maggiore ottenuto da Tel Aviv è avere coinvolto gli Stati Uniti in una guerra non preventivata. L’attacco di Israele è iniziato il 13 giugno, due giorni prima della data in cui era stata convocato un incontro diplomatico tra Iran e Usa, all’interno della trattativa promossa da Washington intorno alla questione nucleare. Israele, così, ha cancellato questa eventualità, ponendo Trump di fronte a un fatto compiuto che vanificava il suo progetto. Eppure, il presidente Usa, così apparentemente decisionista e unilaterale, ha fatto buon viso a cattivo gioco, magnificando l’operazione militare israeliana. E non solo: ha messo alla fine in azione addirittura i bombardieri B-2 Spirit, con le loro potentissime bombe anti-bunker, onde portare a termine il lavoro che le pur ipertecnologiche armi israeliane non erano riuscite a completare. Il presidente “mago delle trattative” si è così trasformato nel presidente bombardiere.

Scudi che scudano in parte

Anche Israele ha avuto bisogno degli Stati Uniti per venire a capo delI’Iran. Un conto è attaccare Hezbollah, un altro è piegare un Paese di 80 milioni di persone con una grande profondità strategica, situato a migliaia di chilometri di distanza. Un’altra brutta sorpresa gli israeliani l’hanno scoperta, verificando che i loro scudi di difesa missilistici non sempre scudano. Certo, gli israeliani hanno fatto danni molto più pesanti di quelli subiti. La resilienza della popolazione israeliana non è però quella degli iraniani. La società israeliana dfficilmente sopporterebbe morti e distruzioni per un lungo periodo. La difesa aerea costa moltissimo: secondo il quotidiano finanziario israeliano The Marker, ogni giorno la spesa per gli intercettori si aggirava sui 285 milioni di dollari (e le scorte degli stessi missili stavano esaurendosi).

Perdere la faccia

Trump ha sconfessato anni di propaganda e promesse: non intromettere il suo Paese in una guerra lontano da casa, a differenza dei neocon, tanto democratici come repubblicani. Anche se è vero che il suo cessate il fuoco, se terrà, è inteso a circoscrivere l’attacco a un episodio isolato e quasi irripetibile. Nella base e tra alcuni leder del movimento Maga, come l’influente Steve Bannon, le critiche non sono comunque mancate e il presidente non può non tenere conto del calo dei suoi consensi.

Soprattutto, l’agenda in Medio Oriente la detta Israele. Alla fine, la storia lo dimostra. Un piccolissimo Paese manovra un gigante. Da che cosa ciò dipenda, andrebbe ricercato fra le questioni religiose, culturali, etniche e lobbistiche.

Teheran non si è arresa. Ha dovuto però constatare la sua assoluta inferiorità militare nei confronti di Tel Aviv. La sua aviazione e la sua contraerea sono state messe subito fuori gioco, mentre il suo tessuto sociale è risultato molto permeabile da agenti a libro paga del Mossad. Il regime può proclamare di non avere piegato la testa, ma ha subito colpi pesanti, sul piano delle risorse e, soprattutto, su quello umano, con l’assassinio di numerosi esponenti dell’establishment militare, politico e scientifico.

Dare tempo al tempo

Rimane la questione del programma nucleare che Teheran vuole proseguire a scopi civili. Trump assicura che le centrali atomiche sono state messe del fuori uso e che l’Iran non potrà mai più ottenere la Bomba, ammesso e non concesso che in questi ultimi anni abbia cercato di fabbricarla. Gli esperti sono ben più cauti e non si sbilanciano. E se le convinzioni del presidente Usa fossero sbagliate e il livello di arricchimento dell’uranio tornasse, in un tempo non lungo, al livello di prima? A quel punto cosa farebbe Israele che sostiene di non poter sopportare un tale livello, anche se l’Agenzia internazionale per l’energia atomica dichiara che non ci sono prove del tentativo di costruire ordigni nucleari? Cercherebbe, con l’aiuto decisivo degli Usa, di invadere il lontano Iran, che ha alle spalle millenni di storia, omogeneità etnica e religiosa e sistema istituzionaleen diverso dalla dittatura di un solo uomo, come stoltamente viene ripetuto. Sul piano militare gli invasori prevarrebbero, ma a quale prezzo di sangue e con quali conseguenze politiche susseguenti? Improbabile che un Netanyahu o un Trump si gettino in questa impresa.

Unico e… irripetibile

Ma abbiamo un sospetto su ciò che deciderebbe Tel Aviv. Non siamo sicuri, osservando il macello che sta perpetrando a Gaza, che lo Stato ebraico si farebbe un divieto morale di usare l’arma nucleare. Se ciò dovesse avvenire, i governi occidentali lo giustificherebbero, dicendo che si tratta di un’atomica tattica e non strategica e di un colpo unico e irripetibile.

Roberto Zavaglia

Roberto Zavaglia

Roberto Zavaglia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Iranisraeleroberto zavagliatrump

Related Posts

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Comments 4

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Sono personalmente, ed ovviamente, disgustato. Tutto va per il peggio, forse non per la Cina…

  2. pasquale ciaccio says:
    3 settimane ago

    No, no, Trump non è sconfitto, è riuscito ad imporre almeno una tregua e vedremo se reggerà, certo. Non è entrato in guerra contro l’ Iran, ha bombardato alcuni siti militari e anche dove si presume si lavori al nucleare. Le basi Usa colpite dall’ Iran sono state una piccola sceneggiata visto che Trump ne era informato. Morale: lui ha preso a ceffoni entrambi imponendo il cessate fuoco aiutato da Putin. Certamente riguardo la striscia di Gaza, Israele sta andando oltre l’ accettabile e andrebbe fermato. Chi lo deve fare? L’ Europa dei nani? L’ America e vedremo

  3. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Prima o poi, non la mia generazione, dovrà risolvere il problema di Israele, oggi il maggior ostacolo alla pace, pur sapendo che la pace è un traguardo ideale, ma sempre temporale… Il problema è che Israele dispone dell’atomica e, col suo fanatismo da ‘popolo eletto’, non si farebbe scrupoli ad usarla..

  4. Guidobono says:
    3 settimane ago

    La tregua non serve a Bibi, perchè la sua idea (condivisa da molti) è che Israele prospera solo in un continuo stato di guerra. Strisciante, con acuti, con pause, ma pur sempre guerra…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più