• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

In programma un'ecatombe di tronchi secolari per sostituirli con piante più recenti

by Gioia Locati
25 Giugno 2025
in Cronache
2
Alberi secolari a Milano

Il progetto di sostituire gli alberi secolari, “negli anni”, con specie più adatte alla città, riceve una pioggia di critiche. Ed è probabile che l’intento non si realizzi così come lo ha delineato alla commissione Mobilità l’assessore al Verde Elena Grandi: “Non stiamo parlando di demolire domani i filari di corso XXII Marzo e viale Corsica – aveva detto – Stiamo piuttosto ragionando su un progetto più ampio, sull’intera città. Le piante secolari soffrono a causa del traffico e della sosta selvaggia, ormai il loro compito lo hanno svolto. Progressivamente sostituiremo le specie inadatte con altre dalle dimensioni più contenute, con meno radici e meno fronde”.

Il dibattito nooo!

Da dove nasce un progetto così radicale e di importanza cruciale per Milano? Perchè non c’è stato dibattito? Il 22 marzo il Municipio 4 aveva votato un documento dal titolo: “Rinnovo filari alberati viale Corsica e corso XXII Marzo con riqualificazione tornelli e strutture stradali”, i consiglieri di Lega e Forza Italia si erano astenuti, mentre Davide Rocca di Fratelli d’Italia aveva votato contro. “Da qui la commissione, per chiedere chiarimenti all’assessore” – ha spiegato il consigliere comunale Francesco Rocca (FdI) – “L’impressione è che l’assessore Grandi sapesse già la proposta e che si siano messi d’accordo (forse pensavano che passasse in sordina?)”.

Ecologisti parolai

“Va detto che non vi è differenza fra abbattere gli alberi subito o farlo in maniera graduale (e perdipiù in tutta la città). Per questo ci opponiamo all’ipotesi di eliminare gli esemplari secolari sani. che sono un patrimonio indiscutibile per la zona e la città intera, garantiscono ombra, fresco e assorbono gli inquinanti”. Per Rocca questa giunta è ecologista solo a parole, “dal 2021 a oggi il verde nuovo copre soltanto lo 0,19% della superficie totale”.

Le cercinature

“Oggi è proseguita la raccolta firme nel gazebo di piazza del Suffragio, le firme verranno da me protocollate e portate in consiglio e dal sindaco. Vogliamo chiarire anche la questione dei solchi circolari, le cercinature, perché la Grandi dichiara di aver sporto denuncia per due esemplari nel 2023, ma qui ce ne sono 7 col tronco inciso e la garza applicata sopra, appare tutto poco chiaro”.
Intanto il consigliere Fedrighini (gruppo misto) racconta come si riusciì a evitare l’abbattimento di 180 olmi nel 2014. Un’esperienza cui l’amministrazione potrebbe ispirarsi. visto che ha avuto un’esperienza ambientale importante, che portò a un risparmio di 4 milioni di euro. Alla fine solo 4 alberi vennero divelti, gli altri 176 ancora svettano in salute.

La relazione dell’agronoma

Riporta Federghi: “Bisognava rifare i binari della linea 12, che avevano un secolo, la stessa età delle piante che affondavano le radici lungo la tratta. L’Atm presentò una relazione di un’agronoma, che mostrò come le radici attorcigliate avrebbero compromesso la tenuta del tram. Con il consiglio di zona 8 organizzammo un’assemblea pubblica, per informare o cittadini e coinvolgere qualche esperto. SI fecero avanti Sergio Pellizzoni, il gestore del Boscoincittà, e Alessandro Pestalozza, agronomo. Fu la risposta a una chiamata civica”.

Come si difesero gli olmi

“Gli esperti mostrarono che le radici portanti degli olmi sono verticali e che quellle superficiali, che apparivano attorcigliate. non erano fondamentali e si potevano eliminare. Furono fatti gli scavi ad aria non meccanici (la terra rimossa col getto d’aria) ed eseguiti i test di trazione per simulare la portata delle raffiche del vento fino a 120 kmh, Le prove dimostrarono la tenuta degli alberi prima e dopo gli scavi”. Perché non per replicare quell’esempio?

Da Il Giornale

Gioia Locati

Gioia Locati

Gioia Locati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alberi secolariGioia Locatimilano

Related Posts

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

12 Luglio 2025
L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Comments 2

  1. Sandro says:
    3 settimane ago

    Purtroppo Milano non è un caso isolato, è una tendenza che si registra un po’ dappertutto, a Bari la situazione è ancora peggiore. Da cosa dipende? Se non si vuole pensare male – nel senso di fornire appalti a ditte amiche -non resta che la crassa ignoranza o per dirla con Dante la “matta bestialitade”

  2. Domizia Carafoli says:
    3 settimane ago

    Complimenti a Gioia Locati. La battaglia per difendere gli alberi dai finti ecologisti che stanno progettando una città “green”dove gli abitanti devono attraversare – rigorosamente a piedi – piazze lastricate, distese di pietra arroventate dalle estati sempre più calde – è una battaglia di cultura e civiltà. Gli alberi non sono oggetti da buttare quando si sono sciupati. Possono vivere secoli . Importante soprattutto difendere gli olmi ormai rari nelle campagne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più