• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aspide. “A man for all season”, elogio dei B-movie e lo schermo immaginario di Riccardo Rosati

Il fantasy, Tommaso Moro e una grande lezione di libertà nello scritto dell'intellettuale non conformista

by Camilla Scarpa
28 Giugno 2025
in Cultura, Libri
0
“Lo schermo immaginario” di
Riccardo Rosati, edito da Tabula Fati

“Un uomo per tutte le stagioni” (“A man for all seasons”) è il titolo di uno splendido film del 1966
tratto da un’opera teatrale che ha per soggetto Tommaso Moro, diretto da Fred Zinnemann e
interpretato dall’attore shakespeariano Paul Scofield. Leggendo “Lo schermo immaginario” di
Riccardo Rosati, edito da Tabula Fati ormai quasi 10 anni fa – particolarmente dopo aver letto
“Cinema e società; al di là della critica”, che ne è il sequel, tanto per usare un termine
cinematografico – è impossibile non pensare a questa definizione, e non soltanto perché l’“Utopia”
di More è apertamente citata nel volume.

Nel volume si alternano recensioni di film e saggi, accomunati dal genere, “di genere”, ci si perdoni il gioco di parole, ma soprattutto dalla volontà, condivisa, pur nelle rilevanti differenze metodologiche, con altri studiosi come Gianfranco de Turris e Pietro Guarriello, di ridare una dignità letteraria e cinematografica a prodotti considerati “di serie B” troppo a lungo: “B movies”, appunto. E poco cambia che l’autore, se interpellato, risponderebbe a mo’ di battuta, con un pizzico di understatement assolutamente british, che non c’è bisogno di ridare dignità a qualcosa che già la ha di suo, come fece qualche decennio fa Massimo Cacciari in una storica intervista dove gli si riconosceva il merito di aver “sdoganato” Ezra Pound in Italia.

Tra gli argomenti trattati, decisamente variegati (si spazia dal cinema di Ishirô Honda a George Pal e agli adattamenti cinematografici dei racconti di HPL) colpisce particolarmente il saggio che confronta due delle saghe spaziali più amate dal pubblico: Star Trek e Star Wars. E se la
contrapposizione tra elemento positivistico/scientista della prima ed elemento religioso/umanistico della seconda risulta abbastanza consolidata in dottrina, il paragone di Star Trek con l’Odissea suscita in noi, classicisti non pentiti, il riflesso – finora, credo, inedito – di provare a stabilire un’analogia tra Star Wars e l’Iliade, anche se vi è chi individua, e non a torto, il primo esempio di romanzo fantastico della Grecia Antica nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio. Se in ST, infatti, al centro della narrazione c’è il viaggio e la scoperta di nuove civiltà, nonché la simbologia della nave, ancorché spaziale, al cuore delle “Guerre stellari” e dell’Iliade c’è, ovviamente, una guerra: una guerra che, nell’Iliade, al netto delle motivazioni che attengono alla poesia, è con tutta probabilità una guerra di espansione di una civiltà, quella micenea, che vuole imporsi sulle altre, waging war sul loro stesso territorio in forza di una superiorità bellica,
economica, tecnologica e perfino etica. Va segnalato che l’elemento etico/morale, di peso inferiore nell’Iliade pagana, assume invece una rilevanza centrale nelle “Guerre stellari”, d’altronde di matrice idealmente “cristiana”, che assumono la forma di una sorta di “guerra civile”/resistenza dei Jedi contro l’entità che tiene in scacco la galassia, l’Impero.

Con questo parallelismo, forse un poco ardito, non ci sembra però di allontanarci troppo dallo
“schema” di Alberto Scacco citato e condiviso da Rosati, che individua le due anime della
fantascienza (e, più in generale, del fantastico) da una parte nella lotta dell’uomo contro le sue
debolezze, incarnate da un demone o da un Lato Oscuro, e dall’altra nell’eterna sfida dei moderni Ulisse che si spingono verso luoghi ignoti alla ricerca della conoscenza.
E perfino Calvino, che pecca nel definire, con un po’ di sufficienza, “narrativa minore” e
“letteratura d’intrattenimento” tout court ciò che i contemporanei definiscono “di genere”,
acutamente riconosce una verità palese anche al più ignaro dei bambini, o al più ingenuo dei
“selvaggi”: “È soprattutto la narrativa minore a rivelare risorse mitopoietiche senza fine; atlanti
interi di contrade visionarie escono dalla penna di abili professionisti della letteratura
d’intrattenimento”.

Lo scrittore Riccardo Rosati

Non è un caso che il sopracitato film su Thomas More dichiari orgogliosamente, già sulla
locandina, il proposito alquanto ambizioso di essere “A motion picture for all times!”, proposito,
diremmo, che invece di riuscire al film biografico in sé, piuttosto ostico per un pubblico generico, è riuscito all’opera scritta del suo autore, che ha ispirato tante delle storie di fantascienza predilette dalla Settima Arte. E proposito che, secondo chi scrive, è stato coronato da successo, nell’ultimo trentennio, per un film fantasy: la trilogia del “Signore degli Anelli” diretta da Peter Jackson. Lungi da noi, adepti del “genere”, essere troppo arroganti o dormire sugli allori per queste più o meno modeste conquiste, però; ci sia di monito la fine fatta dal padre del successo letterario in questione: Sir Thomas è morto giustiziato per essersi rifiutato di prestare giuramento a Enrico VIII, frattanto divenuto capo della Chiesa. Le sue ultime parole sono state: “È così che muore la libertà: sotto scroscianti applausi”.

… Ah no, “Muoio fedele servo del re, ma prima di Dio”.
Ma c’è poi tutta questa differenza?

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: camilla scarpalo schermo immaginarioriccardo rosatitabula fati

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più