• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aridea Fezzi Price viveva “il mondo di ieri” nella Londra di oggi

Carafoli e Cabona raccontano la collega e amica corrispondente ai tempi del "Giornale"

by Lavinia Castelli
24 Giugno 2025
in Cultura
0
Aridea Fezzi Price

Aridea Fezzi Price è stata un volto di un’Italia che non rivedremo. Ci ha lasciato un anno e pochi mesi fa. Ma barbadillo.it non ha bisogno di convegni: ricorda perfettamente e perciò ha sentito colleghi e amici di Aridea, che l’hanno vista a Londra e a Milano.

Una romantica signora inglese

“L’ultimo cartoncino col pettirosso – racconta Domizia Carafoli – è ancora infilato nella cornice dello specchio, in ingresso, arrivato da Londra a ridosso del Natale 2023, come ogni anno. Ci scrivevamo dai rispettivi computer, ma Aridea gli auguri li mandava solo per posta, con cartoncini accuratamente scelti e scritti con la stilografica.
“Il robin, il pettirosso simbolo inglese dell’inverno, era immancabile. Poi Aridea, giornalista, è morta improvvisamente l’8 marzo 2024, sola nella casa londinese. Mi venne così a mancare la ‘leggerezza dell’essere’ di una giornalista e di un’intellettuale di carattere caparbio e deciso, attentissima all’attualità quanto “antimoderna”, addirittura elitaria nelle scelte culturali e personali. Espressione di un ambiente brillante e cosmopolita, che la globalizzazione dei ‘meme’ e dei ‘like’ ha cancellato.
“Nel servizio cultura de ‘Il Giornale’, per il quale lei scrisse fin dalla nascita del quotidiano nel giugno 1974, la chiamavamo scherzosamente ‘la romantica signora inglese’. Infatti della cultura britannica era la nostra ambasciatrice, mentre le sue recensioni, come le sue raffinate traduzioni (per Sellerio, Neri Pozza, Settecolori) abbracciavano campi più vasti.
“Per la pagina settimanale dedicata all’arte, di cui mi occupai per un decennio con un manipolo di collaboratori, lei recensiva le grandi mostre britanniche. Che fossero i fiamminghi alla National Gallery o il sognante (e inquietante) William Turner alla Tate Britain, il racconto era sempre profondo, meditato, anche se immune dal tono altezzoso di chi scrive per gli addetti ai lavori. Aridea scriveva con chiarezza.
“E’ passato più di un anno dalla sua scomparsa. Non so quanti pettirossi abbiano popolato l’inverno inglese appena trascorso. Quello arrivato con gli auguri scritti con grafia elegante e la firma ‘Deda’, che usava per gli amici, sopravvive allo scorrere del tempo”.

Stefan Zweig

“Da oltre un anno – dice Maurizio Cabona – non c’è più Aridea Fezzi Price (cognome del marito, canadese). Il sindaco di Milano e il comitato selezionatore non le hanno dato un posto nel famedio del Cimitero Monumentale di Milano. Come diceva Leo Longanesi, certi onori non basta rifiutarli; non vanno meritati. La Milano che tiene vivo il ricordo di Aridea è in questo o quell’appartamento. Anche nel mio, dove i libri di Stefan Zweig, che le donavo a ogni passaggio, la aspettano ancora. Ne prendeva sempre, ma anche sempre meno, perché il peso che poteva portare con sé diminuiva. Il suo Stefan Zweig preferito era ‘Il mondo di ieri’: in anni recenti quelle memorie hanno ispirato un film di Wolfgang Becker, poi uno di Wes Anderson, ‘Grand Hotel Budapest’.
Forse Zweig illudeva anche noi di frequentare solo gente per bene quando ci accadeva il contrario, proprio tra residui del primo ‘Giornale’, epoca Montanelli, classe 1909. Che anno per nascere quello! Il Titanic era ancora un progetto di transatlantico a Belfast; la sterlina era la valuta che anche il dollaro invidiava; tornato da Belgrado e Costantinopoli, Giuseppe Volpi aveva già un palazzo sul Canal Grande. Al suo tavolo, un secolo dopo, genovese prestato all’Adriatico, mi sarei seduto da amico del figlio. Altri tempi”.

Lavinia Castelli

Lavinia Castelli

Lavinia Castelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Aridea Fezzi PricecabonaDomizia CarafoliLavinia  Castelli

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più