• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Stamane a Pavia le esequie: un amore durato quasi mezzo secolo contro venti e maree

by Lavinia Castelli
21 Giugno 2025
in Cronache
1
Una statua di Casone D’Este, i due innamorati

Stamane alle 10 a Pavia, chiesa di San Francesco d’Assisi, via Cairoli 2, funerale di Luisa Airoldi, moglie di Giacomo, editore e direttore della rassegna stampa del Circolo 13 gennaio di Castellanza. Fin dagli albori Airoldi ha dato ampio spazio a barbadillo.it.Abbiamo chiesto a Maurizio Cabona, collega e amico di Airoldi, un ricordo di un’unione di quasi mezzo secolo.
***
“E’ stata l’università a far conoscere Luisa e Giacomo, in particolare le lezioni del professore e  aviatore Vittorio Beonio Brocchieri: Luisa era di Pavia, Giacomo di Castellanza (Va).
“Se fu l’ateneo a farli incontrare, è stato il giornalismo a permetterne le nozze. Giacomo non aveva ancora un lavoro. Gliene indicai uno: via De Sanctis, quartìere ticinese, accanto all’imbocco dell’autostrada per Genova.
“In un Paese di raccomandati, Giacomo fu assunto per non esserlo stato. Se infatti avessi detto che era mio amico, il senatore Giorgio Pisanò non lo avrebbe assunto. Il mio sodalizio col senatore fu del resto breve e tempestoso. Poco più di un anno, molto lungo da passare perché lo stipendio arrivava agli altri, ma a me arrivava sempre dopo agli altri. Se arrivava…
“Giacomo e Luisa si sposarono nel luglio 1979. Erano innamorati, in un’epoca nella quale non si usava più molto esserlo. Li osservai dalla Svizzera, dove mi ero trovata un’analoga occupazione, ma che ogni mese veniva onorata in valuta pregiata. La Svizzera affascinava gli italiani ricchi, spaventava quelli poveri.
“Nato in provincia di Varese, Giacomo optò subito per la Pavia di Luisa. Tornando a  Genova quando potevo, per me Pavia era un cartello sull’autostrada. Ma sapevo che per loro era un nido.

Bianco e nero contro colori

“A dividere le nostre strade, non il nostro affetto, fu la tv privata: io avevo smesso di guardare la Rai all’avvento del colore, Giacomo si incantò delle tv private all’avvento del colore… Io lavorai poi per Il Giornale, “matrimonio” di magro interesse e reciproca diffidenza; Giacomo trovò nella stampa tv un habitat naturale, diventò un direttore di settimanali people e infine approdò a “Striscia la notizia”.

L’appartamento-oasi

“Luisa si è rivelata perfetta compagna di Giacomo, dandogli figlie che avrebbero dato nipotine. Difficile trovare coppia più affiatata. Restavano o partivano, ma sempre insieme. Somiglianti fin dagli inizi, divennero un’endiadi. Lei, agraria di origine, aveva i piedi per terra. Organizzò il suo appartamento, pieno di begli oggetti, come un’oasi di libri e di film che piacevano a Giacomo.

L’Inter per sempre

“Giacomo tifava Inter e credo che lei ne condividesse, se non il tifo, gioie e dolori. Visti da me, genoano, direi che fossero molto più le gioie (sportive) che i dolori.Eravamo e siamo rimasti Giacomo e io uniti su dimensioni diverse, in città diverse, con ambizioni diverse, con uguali nemici, ma con amici sempre meno coincidenti.
“Ricordo con nostalgia le cene di solstizio a Castellanza o in altri piccoli centri del Ticino. Amici arrivavano da mezza Lombardia e qualcuno anche da Genova. Giacomo aveva infatti ereditato il piccolo grande amore del Circolo 13 gennaio (1976), data che non era il suo compleanno, ma alludeva al congresso di partito che doveva cambiare tutto, ma non cambiò nulla.

Franco Bianchi, alias Morgan

“Alle idee di Giacomo, Luisa offriva una camera di compensazione. Probabilmente, con dolcezza, gli indicava che quello della politica è il lastrico dell’inferno. Luisa e Giacomo sono stati una famiglia che si univa, mentre le altre semplicemente coabitavano, Paradossalmente loro due sono stati l’esatto opposto della coppia adulterina di “Buonasera, dottore”, canzone che Claudia Mori aveva imposto nel 1975 in coppia con un anonimo parlante, che era Franco Bianchi (alias Morgan), di Giacomo “fratello maggiore”, riferimento politico.
“Luisa e Giacomo hanno avuto affiatamento nella diversità, calma nelle tempeste, solidarietà fino alla fine.

@barbadilloit

Lavinia Castelli

Lavinia Castelli

Lavinia Castelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

12 Luglio 2025
L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Mi spiace molto. Condoglianze sincere. R.I.P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più