• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Emerge un ritratto inedito di una classe dirigente che riversa nelle sue missive dubbi e certezze

by Amedeo Gasparini
20 Giugno 2025
in Politica
1
Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica, di Andrea Spiri

Andrea Spiri ha curato il volume Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica (Baldini+Castoldi 2025), che offre uno sguardo intimo e rivelatore sugli ultimi anni di vita dell’ex leader socialista. Questa raccolta epistolare presenta un Bettino Craxi diverso da quello conosciuto pubblicamente. Non più il potente segretario di partito o il capo di governo, ma un uomo sofferente e sconfitto che, pur nella sua nuova dimensione, mantiene intatta una certa combattività. Il volume affronta le radici della crisi dissolutiva dei partiti e la pretesa di sottrarre dalle loro mani lo scettro della rappresentanza. Lettere, biglietti e messaggi emanano un fascino discreto che illumina il tragitto repubblicano. Come Craxi stesso ripeteva ad Hammamet: «Scrivo perché spero di essere letto, ascoltato, ed anche perché gli scritti rimangono». La raccolta segue una precisa scansione temporale. Ogni lettera collocata nel suo contesto storico di riferimento. Ed è nutrita di passioni, idee e polemiche.

Sono gli anni di crisi del politico, che Craxi fronteggia con una dose aggiuntiva di politica, come sottolinea Andrea Spiri. L’ultimo decennio della Prima Repubblica rivive attraverso le parole dei protagonisti. Si tratta essenzialmente di esponenti di governo, uomini di partito, intellettuali, magistrati e giornalisti che scrivevano a quei tempi al leader del Psi. Il che crea il mosaico di un’epoca segnata dalla crisi delle forze politiche che avevano gettato le basi della rinascita democratica in Italia. Al bivio tra spinte al rinnovamento e impulsi conservatori, stabilità e alternanza, difesa della politica e sostegno ai movimenti di protesta, emerge un ritratto inedito di una classe dirigente che riversa nelle sue lettere dubbi e certezze. Il carteggio presenta democristiani e radicali, i socialisti del Psi e gli ex comunisti in cerca di identità, fino alla stagione maggioritaria. Prende così forma uno spaccato di vita nazionale che ancora oggi influenza il presente.

La prima lettera è datata 21 giugno 1989, quando Giovanni Falcone era appena scampato ad un attentato. La raccolta include lettere indirizzate a Craxi da numerosi personaggi di spicco: Norberto Bobbio, Giovanni Spadolini, Francesco Cossiga, Antonio Cariglia, Giuliano Vassalli, Piero Fassino, Francesco Rutelli, Giulio Andreotti, Giulio Di Donato, Salvo Andò, Claudio Signorile, Giuseppe La Ganga, Marco Pannella, Mino Martinazzoli, Luigi Preti, Sandra Milo, Mario Chiesa, Antonio Ghirelli, Giacomo Mancini, Rino Formica, Achille Occhetto, Luciano Pellicani, Valdo Spini, Gennaro Acquaviva, Gianni Baget Bozzo, Enrico Manca, Vincenzo Parisi, Carlo Ripa di Meana, Giuliano Amato, Alfredo Biondi, Margherita Boniver, Gianni De Michelis e Francesco De Martino. Più rare sono le lettere di Craxi alle sue controparti – Claudio Rinaldi, Ottaviano Del Turco, Oscar Luigi Scalfaro, Fedele Confalonieri, Ugo Intini, Silvio Berlusconi, Luciano Violante, Indro Montanelli e Fulvio Martini.

Il volume segue l’arco temporale della fine della Prima Repubblica, caratterizzato da un’impetuosa trasformazione sul piano internazionale. È l’epoca del nuovo Codice di procedura penale che ha sostituito il Codice Rocco. Convinto che il terremoto del 1989 imponesse un cambio di prospettiva e un deciso impegno verso il rinnovamento politico, Cossiga sfida le resistenze dei partiti a misurarsi con lo scenario in mutamento. E lo manifesta con un messaggio sulle riforme al Parlamento il 26 giugno 1991. La vicenda di Gladio scava un solco profondo tra Cossiga e gli eredi del PCI. S’infervora Occhetto, per tutta risposta equiparato a uno “zombie con i baffi”. La cronologia prosegue con le “elezioni terremoto” del 1992 e l’elezione di Scalfaro. Il 15 dicembre 1992 la Procura di Milano emette un avviso di garanzia nei confronti di Craxi, seguito dalla prima udienza del processo sulla maxitangente Enimont nell’estate del 1994.

Il volume di Spiri conduce poi all’espatrio ad Hammamet. Dalla Tunisia, Craxi osserva le faccende italiane alternando interesse e disincanto. Nel 1997 la Corte d’Appello di Milano conferma per Craxi la pena a quattro anni inflitta in primo grado nel processo Enimont per violazione della legge sul finanziamento dei partiti. Da Hammamet, il leader fotografa l’impatto della discesa in campo di Berlusconi e si definisce «un malato ferito nell’animo, in parte azzoppato e in parte afflitto da qualche altro acciacco che tuttavia non gli ha ancora ottenebrato il cervello». La scrittura tiene vivo il desiderio di rivalsa nei confronti di una Seconda Repubblica che mostra il fiato corto dell’improvvisazione. Il lavoro di Andrea Spiri offre un intenso carteggio per comprendere il tramonto di un protagonista della scena politica e la fine di una stagione repubblicana.

 

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Amedeo Gaspariniandrea spiriBaldini+CastoldiBettino Craxi. Lettere di fine Repubblica

Related Posts

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

14 Luglio 2025
Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Detto del ‘trappolone’ nel quale Craxi (non solo) cadde, non mi piace tutta la letteratura ‘post-craxiana’ tendente a fare lel leader socialista ciò che egli non fu: un grande politico ed un grande statista. Fu l’emblema di una fase politica segnata dalla corruzione e dell’indebitamento pubblico, soprattutto… La sua politica estera fu poi velleitaria. Ma tutti gli abbracci con Arafat a che cosa servirono ad entrambi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più