• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Francesi e inglesi riaprono il Grande Gioco, illusi di essere l'ago della bilancia come Ue

by Giorgio Arconte
19 Giugno 2025
in Esteri, Scritti
2
Netanyahu e Trump alla Casa Bianca

Lo scambio di missili fra Israele e Iran non sorprende. La guerra scatenata da Netanyahu, dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, ha bisogno di una vittoria strategica. L’esigenza è di natura esistenziale non solo per la carriera politica del premier israeliano, ma dello stesso Paese ebraico. Nonostante la deposizione in Siria di Assad, unica vittoria (ma nemmeno ottenuta sul campo) da Israele, gli obiettivi contro Hamas ed Hezbollah per ora sono falliti. Esse non sono state debellate, Hamas controlla le macerie di Gaza e impantana Israele in una guerra senza via d’uscita, che ora deve cercare sfogo in Iran. ll nuovo fronte aperto da Israele è un azzardo. Possiamo intanto rilevare aspetti per comprendere il caos che ci circonda. Il primo è l’inconsiststenza dell’Ue. Il secondo è che il mondo multipolare fatica ad emergere.

Usa ancora egemoni

Al netto di un entusiasmo iniziale nei primi mesi del conflitto fra Russia e Ucraina, il mondo non si è spostato di molto dal baricentro americano. Certo gli Usa hanno difficoltà, ma al momento le alternative sembrano più confinate nel campo della speranza. La Russia è impantanata in una guerra, dove il lento avanzare è inversamente proporzionale al suo peso geopolitico. In Siria ha subito il colpo senza batter ciglio e anche in Iran, per ora, sembra più spettatore che attore.
La Cina, pur non essendo impegnata in conflitti, riesce solo in parte a far valere la sua influenza diplomatica e addirittura il caso Taiwan si complica. I Brics si espandono, ma non sono ancora significativi; anzi, al loro interno sono tante le contraddizioni.

La talassocrazia

Infine gli Usa potrebbero intervenire nel conflitto israelo-Iraniano, probabilmente senza l’entusiasmo di Trump, ma i presidenti americani hanno un peso relativo: non sono monarchi assoluti. Gli Usa hanno molteplici problemi, ma – nonostante la fatica – la potenza ancora c’è. Per trovarla e riconoscerla bisogna scendere nei mari, in particolare quelo degli Stretti, dove il controllo, anche militare, resta prioritario per gli apparati. La supremazia statunitense si gioca lì e al momento non scricchiola, anzi è puntellata (si veda Panama e il recente accordo con gli Houthi) nel disegnare i nuovi equilibri.

@barbadilloit

Giorgio Arconte

Giorgio Arconte

Giorgio Arconte su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giorgio arconte

Related Posts

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Comments 2

  1. pasquale ciaccio says:
    4 settimane ago

    Un’ analisi veritiera che si basa sui fatti e non su categorie ideologiche. Solo un punto da precisare: la Russia ormai ha preso ciò che voleva e avanza prendendo altre zone per trattare da una posizione di maggior forza

  2. Guidobono says:
    4 settimane ago

    L’Iran non può vincere alcun conflitto, ma può fare molti danni economici al mondo..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più