• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

L'autore racconta di una civiltà in declino, irrimediabilmente invecchiata, in preda all’immobilismo e in mano a pochi uomini ormai decrepiti, civiltà che rifugge, ma al contempo ambisce, a un brivido che la riscuota dal sonno, quel brivido che solo la guerra può dare

by Camilla Scarpa
18 Giugno 2025
in Cultura, Libri
0

“There is pleasure in the pathless woods,
there is rapture in the lonely shore,
there is society where none intrudes,
by the deep sea, and music in its roar;
I love not Man the less, but Nature more”.

“La riva delle Sirti” di Gracq

“C’è un’estasi sulla riva desolata…”, scriveva nel 1812 Lord Byron – uno che di mari e di estasi se ne intendeva -, nel “Childe Harold’s Pilgrimage”, vergando quella che sarebbe stata la fascetta editoriale perfetta per “La Riva delle Sirti” di Julien Gracq, destinato a uscire solo 140 anni dopo, nel 1951 (in Italia nel 1952 e poi di nuovo nel 2017, meritoriamente, per i tipi de L’orma), e a vincere il prestigioso premio Goncourt, che però il suo Autore, contrario per principio, come molti surrealisti, alla pratica dell’assegnazione dei premi letterari, rifiutò platealmente. 

Già solo questo gesto anticonvenzionale e anticonformista di Gracq sarebbe forse bastato a suscitare in Dominique Venner – uno che di gesti plateali se ne intendeva – una certa simpatia, nonostante le posizioni assai distanti in campo ideologico, e però le insospettabili analogie tra i due non si fermano qui: “La riva delle Sirti” racconta di una civiltà in declino, irrimediabilmente invecchiata, in preda all’immobilismo e in mano a pochi uomini ormai decrepiti, civiltà che rifugge, ma al contempo ambisce, a un brivido che la riscuota dal sonno, quel brivido che solo la guerra, “unica igiene del mondo”, può dare. E, a scanso di equivoci, la guerra è centrale anche in “Una finestra sul bosco”, altro capolavoro del comunista-esteta Gracq, sempre scisso tra il suo impegno politico e il “richiamo… della foresta”, appunto, quello dello stile, del suo stile un po’ proustiano, lontano anni luce dal realismo socialista. “La trama è una roba secondaria. È lo stile che conta”, sentenziava Céline… e infatti il romanzo filosofico di Gracq, estatico ed estetico, più che sulla trama in sè punta sull’atmosfera metafisica e rarefatta, punteggiata di “fiammeggianti verità intellettive”. 

L’elogio di Dominique Venner

Non stupisce, dunque, che Venner abbia potuto leggere fra le righe poetiche e oniriche che il suo quasi-“fratello separato” ha dedicato alla decadenza di Orsenna una profezia (risalente all’immediato secondo dopoguerra, e per giunta fatta da uno che si trovava dalla parte dei vincitori!) sul destino deliquescente dell’Europa, così come la più ovvia delle letture possibili delle “Scogliere di Marmo” jüngeriane è stata ed è quella allegorica del nazional-socialismo. 

Le sintonie con Buzzati e le “scogliere di marmo” jungeriane

Sulle scogliere di marmo di Ernst Junger

E l’accenno alle “Scogliere di Marmo” non è affatto campato in aria: insieme al “Deserto dei Tartari” di Buzzati, risalenti rispettivamente al 1939 e al 1940, sembra costituire una sorta di padre nobile dell’opera di Gracq, o meglio, all’opposto, sembra che quest’ultima ne conservi una certa qual impalpabile aria di famiglia. Senza dire del bosco e della foresta, termini che ricorrono quasi ossessivamente nell’autore francese, e non possono non far pensare al Waldganger e all’Oberförster di Jünger. 

Non solo Jünger, però: se l’attesa inquieta di Aldo richiama quella di Giovanni Drogo, e non solo per i nomi italiani dei protagonisti del romanzo, la presenza incombente ma indistinta del nemico sull’altra riva, quella del Farghestan, che, non appena si fa un filo più concreta, riesce a trasmettere un’(ultima?) scossa di vita al corpaccione di Leviatano ormai in stato di pre-morte di Orsenna, non può non suscitare una riflessione tanto sulla dialettica schmittiana amico/nemico, con la sua miracolosa capacità rinvigorente e di aggregazione, quanto sul lungo cammino della metafora politica dello Stato come corpo vivente, dal Medioevo a Machiavelli e Hobbes (ricostruito in un bel saggio di Gianluca Briguglia edito da Mondadori), metafora che nel fulminante confronto intergenerazionale che chiude il romanzo ricorre ripetutamente. 

La figura di Vanessa

Julien Gracq

Più in generale, quindi, le attese (tante) e le azioni (relativamente poche) dei protagonisti mirano pressoché tutte a ricercare una reciprocità, più o meno dichiarata; esigenza umana, troppo umana, che Vanessa, la sfuggente nobildonna amata dal protagonista, nel suo palazzo umido e salmastro da figlia di Dogi – quasi una Renata hemingwayana, d’altronde sempre di rive e di fiumi si tratta, – esprime così: “Ci sono occhi qui che si posano su di te, Aldo, ma, capisci, mai niente di più: non c’è dietro uno sguardo. E io, avevo bisogno di questo sguardo. Oh sì, guardare; esser guardata. Ma ad occhi spalancati, ma per davvero: essere in presenza…”. Pressante esigenza, anche questa, vieppiù profetica a 70 anni dalla stesura del romanzo, in una società postmoderna che tende a isolare gli individui e a frapporre fra loro barriere e schermi.

@barbadilloit

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aspidecamilla scarpadino buzzatiGracqjungerLa riva delle Sirti

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più