• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Moglie di Lino, biografo di Bottai, ha superato l'epurazione e gli odii politici anni '70-'80

by Andrea Genna*
16 Giugno 2025
in Politica
1
Romana e Lino Cavanna

A fine anni di piombo, collaboravo con Laura Ferrando e Lino Cavanna. Con Laura e Lino, ci dedicavamo  a “provarla [la destra] nuova”.

A Genova, altri, su altri fronti, facevano scelte estreme e venivano snidati nei covi: non avevano avuto pietà, non trovarono pietà. Altri ancora, senza qualità, ammuffivano in sedi di partito, i cui muri intimavano inutilmente: “Non aver paura di aver coraggio!”. O auspicavano un ossimoro: “Nostalgia dell’avvenire”. Parole che suonavano bene, ma chi le prendeva sul serio? Suonavano retoriche come “Veniamo da lontano, andiamo lontano”, che era un motto del Pci, non di un maratoneta.
Noi invece eravamo seduti in un bar. Lì’ impostavamo/importavamo nuove forme, nuovi aggettivi. Il ‘900 infatti cominciava a scricchiolare, come noi avremmo voluto. Speravamo che la Guerra fredda, finendo, avrebbe rimesso l’Europa al centro del mondo, e l’Italia al centro del centro. Neanche noi ci sottraevamo alle illusioni.
Ogni tanto capitava tra noi Romana Cavanna: capelli a caschetto, discreta, briosa, tratto determinato che dava ed esigeva coerenza, in sintonia perfetta coi nostri fumosi propositi. Ma a lei forse sembravano più nitidi che a noi.
Da bimba, aveva visto la guerra; da scolara, l’epurazione, che colpiva i fascisti più in quanto poveri che in quanto nostalgici. Ventenne o poco più, aveva osservato la contestazione giovanile di chi era nato ricco, mentre lei doveve ascoltare marce un po’ goffe (“Una maschia gioventù …”), quando avrebbe preferito nuove canzoni.
Eppure tu, Lino, Laura e io credo che, a Romana, una speranza l’avessimo data, facendola sorridere nei giorni in cui anche ad alcuni di noi pareva possibile “vietato vietare”. Trasgressione era anche libertà.
Dietro ai luoghi comuni dell’antifascismo, c’era anche il suo antidoto, l’anti-antifascismo. Romana lo riconosceva, dote rara in quegli anni di riflusso tra chi sognando la prefigurazione di una destra nuova in un medioevo da romanzo o in un rinnovato salazarismo democristiano di marca polacca.
Romana sapeva che non si vive guardando indietro. Nell’ultimo decennio di vita, Romana ha visto il figlio adorato assurgere a grande ufficiale dello Stato, ha avuto emozioni tra la Provenza di Cavalaire e le 5 Terre, è stata così compensata, in età, di tante amarezze giovanili.
Giovane sempre, per temperamento, riposa in pace, Romana, ti ricorderemo.
*Tra i fondatori dell’Elzeviro
Andrea Genna*

Andrea Genna*

Andrea Genna* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Andrea Genna*bottailino avannanuova destraRomana Cavanna

Related Posts

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

14 Luglio 2025
Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Comments 1

  1. Lino Ulderico Cavanna says:
    4 settimane ago

    E’ terribile nascere e vivere già da esuli in patria, pur con tante belle idee in testa, che per te (anche se non lo sai ancora) sono solo foriere di odi e ingiusto disprezzo.
    Ci ha un po’ salvato la nostra ingenua illusione che prima o poi anche “loro” avrebbero capito, avremmo potuto “portare la nostra pietra al cantiere” e collaborare a ricostruire quel grande monumento incompiuto e così terribilmente profanato.
    Comunque uno scopo di vita l’abbiamo trovato quantomeno in un comportamento il più coerente possibile e nel doloroso orgoglio d’un grande amore per ciò che conta davvero nella vita: una severa e fedele ricerca della Bellezza e della Giustizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più