• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Apparteneva a quella razza di aristocratici dello spirito per i quali nulla è impossibile se non la morte che arriva senza preavviso e non guarda in faccia a nessuno

by Gennaro Malgieri
13 Giugno 2025
in Cultura
0
Giuseppe Del Ninno con Gennaro Malgieri

Quando se ne va un amico, con cui si è condiviso quasi mezzo secolo di vita, se ne va anche una parte di te. E’ quel che ho provato accompagnando negli ultimi giorni della sua esistenza terrena, fino al limite estremo — nei giorni scorsi nella chiesa di Chiesa di Santa Teresa d’Avila a Roma —, Giuseppe Del Ninno cui mi legavano un affetto ed una stima profonda che in circa cinque decenni non ha mai subito un minimo di distacco. Scrittore, giornalista, memorialista, poeta, critico cinematografico, Del Ninno ci ha lasciati, all’età di 78 anni (era nato a Napoli il 3 maggio 1947), il 10 di giugno, vivendo con coraggio, eleganza, misura per oltre due anni la terribile ed inesorabile malattia che lo ha stroncato.

Mai una parola di troppo sul suo male, mai un lamento che pur sarebbe stato comprensibile, al di fuori della cerchia dei suoi familiari e degli amici più cari. E’ con la forza della volontà che si superano gli ostacoli più ardui, mi disse qualche settimana fa, – dopo essere stato a Napoli, accompagnato da uno dei suoi figli, Alessandro e dalla moglie Patrizia- che si affrontano le intemperie. Aveva voluto partecipare ai festeggiamenti per lo scudetto e approfittarne per mostrare ai suoi l’antica casa dove era nato ed abitato da bambino prima di trasferirsi con la famiglia a Roma.

Quella volontà che gli ha dato il vigore per scrivere, viaggiare, socializzare, organizzare cene in casa sua e fuori. L’ultimo “pellegrinaggio” lo abbiamo fatto con le nostre consorti e la figlia Priscilla, giornalista brillante, a Lourdes, ed io rimasi sbalordito, consapevole del male che lo affliggeva, dalla capacità di affrontare i cammini più aspri, della curiosità di vedere tutto, di raccogliersi in preghiera più volte al giorno.

Del Ninno apparteneva a quella razza di aristocratici dello spirito per i quali nulla è impossibile se non la morte che arriva senza preavviso e non guarda in faccia a nessuno. Fondamentali per lui erano il sacro e la cultura, ed entrambi erano l’essenza del suo essere, i pilastri del suo modo di essere, le catene alle quali si teneva aggrappato. I suoi scritti lo dimostrano. Anche quelli, per così dire, “militanti”, improntati cioè ad una visione del mondo che oggi non va tanto da moda. E la militanza culturale, unitamente ad una profonda ragione religiosa che ne giustificava le scelte, è stata la ragione della sua esistenza al di fuori della meravigliosa famiglia che ha saputo costruire con passione, tenacia, intelligenza, insieme con la sua adorata compagna, trasmettendo a Massimiliano, Priscilla e Alessandro un patrimonio di valori che fin da piccoli hanno interiorizzati ed ora da adulti praticano pienamente.

Appartenente, in ragione di tutto questo, a quella che potremmo chiamare la “cultura non conformista”, Del Ninno, fin da giovanissimo ha cercato e trovato i motivi profondi della fedeltà agli insegnamenti familiari che comprendevano l’amor patrio, il sentimento della comunità, l’onore e la fedeltà a tutto ciò che non è negoziabile. Ritrovò tutto questo in un gruppo di giovani amici alla fine degli anni Settanta, dopo aver pubblicato nella splendida collana dell’editore Volpe, “L’Architrave”, Risorgimento e controrivoluzione. Quel gruppo divenne noto come Nuova Destra della quale lui divenne una sorta di fratello maggiore, adattando all’Italia, dove forte era il sentimento di cambiamento nella cultura politica, le idee ed il modo si viverle della Nouvelle Droite francese il cui capofila era Alain de Benoist. Non a caso di quest’ultimo scrisse l’introduzione all’edizione italiana di Vu de droite, il voluminoso dossier sui mutamenti ideologici e culturali che guadagnò all’autore il Prix de l’Academie francaise. Poi, molti anni dopo, Del Ninno avrebbe presentato con uno scintillante saggio L’esilio interiore, sempre del saggista francese. In realtà questa comunanza di idee con la scuola transalpina, che lo avrebbe avvicinato al critico cinematografico del “Figaro” Michel Marmin, si fondava sulla metapolitica della quale Del Ninno è stato uno dei maggiori interpreti e studiosi nel tentativo di immettere nel dibattito culturale italiano il superamento delle categorie tradizionali della politica.

I suoi interventi erano molto apprezzati anche dai più avveduti intellettuali di sinistra, o comunque non di destra, come Massimo Cacciari, Giampiero Mughini, Giovanni Tassani, Ernesto Galli Della Loggia. Ai numerosi dibattiti in quel tempo felice per il “canto” delle idee, Del Ninno partecipava da protagonista, unitamente ad altri amici come Stenio Solinas, Marco Tarchi, Giano Accame, Piero Visani, Maurizio Cabona, Enrico Nistri.

Alla metapolitica Del Ninno ha affiancato il suo amore per il cinema. Lo testimoniano tre libri, uno più bello dell’altro, Ecce Alien, A schermo spento, Piombo, sogni e celluloide. A questo mettete insieme le raccolte di poesie (mi limito a ricordare soltanto l’’ultima: I luoghi rappresi), i volumi di memorialistica e la narrativa, sua passione da sempre, che poco tempo fa ha prodotto La vedova nera, una indagine poliziesca avvincente che ha convinto critica e lettori, e vi renderete conto della smisurata passione per la scrittura di Del Ninno.

Tuttavia, se dovessi scegliere nella sua produzione ideologico-letteraria, per gusto personale non vorrei dimenticare Giornale di un viaggiatore ordinario che racconta il suo andirivieni per il mondo, con l’obiettivo di far conoscere l’essenza del viaggiare rispetto a quelle turistica dove s’avanzano turbe di girovaghi al solo scopo di perdere tempo e riempirsi di cocktail imbevibilie due libri che raccontano storie della sua famiglia e della sua infanzia: La vita quotidiana a Napoli negli anni Cinquanta ed il  bellissimo, avvincente e commovente La guerra addosso, il conflitto mondiale, cioè, che piombò dentro le vite e ne mutò i destini, soprattutto della piccola e media borghesia della quale la sua famiglia faceva parte.

All’attività di scrittore non ha mancato di affiancare quella di giornalista. E’ stato tra i fondatori della rivista di cinema “Machina” e di quella della Nuova Destra “Elementi”. Ha collaborato, tra gli altri, ai quotidiani “Il Giornale”, “Secolo d’Italia” ed al sito on line “Barbadillo”. Da ultimo ha onorato con la sua firma “Sannio Matese Magazine” con interventi di grande spessore politico e metapolitico.

Lo ricorderemo per la sua straordinaria cultura, per la pacatezza dei suoi modi, per la generosità e l’ospitale accoglienza degli amici, ma anche per l’eleganza del suo stile e l’innata bontà che in tutta la sua intensa esistenza ha testimoniato.

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Gennaro Malgierigiuseppe del ninno

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più