• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

L'attentato terroristico a Roma nel marzo 1944 e i silenzi di Rai Storia nel maggio 2025

by Dino Cofrancesco*
11 Giugno 2025
in Corsivi
4
L’attentato di Via Rosella a Roma

Già altre volte ho scritto sull’attentato terroristico di Via Rasella, a Roma, organizzato dai resistenti dei Gap, che costarono la morte a una trentina di giovani “innocenti” (Norberto Bobbio) suditirolesi, che, pur estranei all’olocausto, facevano parte delle truppe di occupazione del più implacabile nemico della civiltà europea, il Terzo Reich. Sull’episodio – basta collegarsi a Internet – c’è un dibattito destinato a non chiudersi mai.

“Dolorosa necessità?”

Storici, filosofi, politici, giornalisti come Marco Pannella, Norberto Bobbio, Indro Montanelli, Domenico Settembrini avanzarono forti riserve sulla “dolorosa necessità” di quel gesto; altri, come gli autori dell’attentato, da Giorgio Amendola a Carla Capponi, e i loro difensori, da Giorgio Bocca a Franco Fortini, ne difesero l’assoluta legittimità.

Ci si trova dinanzi a uno di quei dilemmi etici che segnano la tragicità della condizione umana: il dover scegliere tra valori incompatibili. Una scelta che non si può eludere, illudendosi che sia tra il Bene e il Male. Certo sarebbe comodo potersi pronunciare ogni volta a favore di Dio e contro Satana, ma la condizione umana – il kantiano ‘legno storto’ di cui siamo fatti – non ce lo consente.

Il dovere dell’oggettività

Lo storico, che non voglia farsi partigiano dell’una o dell’altra parte, ha, però, il dovere
dell’oggettività – è la grande lezione di Renzo De Felice, biografo di Mussolini! Non può raccontare i fatti, accettando supinamente la versione datane dai protagonisti, Per questo mi ha sconcertato il documentario sulle Fosse ardeatine andato in onda martedì 3 giugno su Rai Storia.
Storici a me ignoti hanno esaltato l’attentato, che portò alla feroce repressione delle Fosse Ardeatine, come un atto eroico – e fin qui nulla da dire – ma aggiungendo che a condannarlo furono solo le destre.

“I fatti sono divini”

Eh no, le interpretazioni sono tutte opinabili ma i fatti, come dicevano gli antichi, ”sono divini”. Ed è un fatto che quell’attentato, ancora oggi, suscita in una parte dell’opinione pubblica pensante, motivate perplessità. Si può anche ritenerle ingiustificate ma non è lecito occultarle.

Nella Repubblica democratica non c’è un Minculpop che distribuisce veline a professori, giornalisti e documentaristi.” Or non è più quel tempo e quell’età”! (da Il Giornale della Liguria e del Piemonte)

*Professore Emerito di Storia delle dottrine politiche. Università di Genova

Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: dino cofrancescoromavia Rasella

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Comments 4

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Emilio Pucci di Barsento (amico di Edda Ciano e poi famoso modista) restituí al Presidente Pertini la sua Medaglia al Valore Militare quando Bentivegna benne insignito di un’alta onorificenza.

  2. pasquale ciaccio says:
    1 mese ago

    Certamente se si è onesti intellettualmente nasconderle no. E quindi è legittimo porsi dubbi sulla necessità di quell’ atto. Quanto a Rai Storia, mi pare che da anni , se non sbaglio, a dettar legge , vi sia Paolo Mieli. Nulla contro, forse diversificare sì

  3. Guidobono says:
    1 mese ago

    Inutile militarmente, attentato solo cinicamente utile alle sinistre per la propaganda, in chiave futura antigermanica (ricerca della vittimizzazione pseudo catartica), e per stabilire in Italia il predominio nella ‘guerra sporca’.

  4. Guidobono says:
    1 mese ago

    Fossi stato Cordero di Montezemolo avrei salvato la pellaccia e denunciato a Kappler tutti i comunisti che aspiravano solo a far fucilare nella rappresaglia gli antifascisti non comunisti… Infatti non ci fu una sola vittima comunista alle Ardeatine!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più