• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

Il rito greco-bizantino offre una dimensione mistica. La chiesa fu donata nel 1957 da monsignor Nicodemo ai profughi italiani della Grecia

by Sandro Marano
8 Giugno 2025
in Cultura
2
San Giovanni Crisostomo a Bari

La chiesa di San Giovanni Crisostomo, in origine dedicata a San Giovanni Battista, è una chiesa del XII secolo ad unica navata che si trova nel borgo antico di Bari. È qui che il 7 maggio del 1957 con grande ed emozionata partecipazione popolare, fu celebrata per la prima volta la liturgia divina di rito greco-bizantino.
La chiesa infatti fu donata dall’allora vescovo di Bari, Enrico Nicodemo, alla numerosa comunità di profughi italiani provenienti dalla Grecia e dalle isole del Dodecaneso, che alla cessazione del secondo conflitto mondiale avevano dovuto far ritorno in patria e in buona parte si erano rifugiati a Bari. Questa comunità che insieme ai profughi istriani e dalmati per dieci anni era vissuta in baracche aveva finalmente ottenuto nel 1956 delle abitazioni decenti che formarono quello ancor oggi viene indicato come il Villaggio Trieste, posto tra lo stadio della Vittoria e la Fiera del Levante.
Finalmente, scrive Paolo Scagliarini nei brevi cenni storici posti in appendice alla sua Guida alla chiesa di San Giovanni Crisostomo in otto passi (Edizioni La Matrice) «quei profughi che nelle terre lontane avevano perso tutto, ora, dopo dieci anni di campi, avevano ritrovato un tetto sotto il quale vivere con le loro famiglie ed un tempio nel quale poter pregare».
La chiesa, come avverte monsignor Nicola Bux nella prefazione al volume, non è un semplice edificio dove incontrarsi, bensì uno spazio sacro, separato da quello profano, «è un luogo privilegiato dove Dio si manifesta». Di più, ha una “funzione mistagogica”, cioè di guida ai misteri divini, primo fra tutti quello che culmina nella salvezza attraverso il sacrifico di Gesù.
Paolo Scagliarini in questo testo ha il merito di prendere quasi per mano il lettore per condurlo a cogliere questi misteri attraverso la ricca simbologia presente nella tradizione greco-bizantina, il cui significato al profano, ed anche a chi segue la tradizione latina, spesso sfugge. E lo fa guidandolo in otto passi. Il numero otto non è casuale, ma rappresenta dopo i sette giorni della creazione il giorno in cui il tempo non esiste più e la morte viene vinta.
«Ma quando entri in una chiesa, con che spirito oltrepassi l’uscio? Cosa ti aspetti?», domanda l’autore al lettore. «Il silenzio e la luce fioca dell’ingresso ti introducono in una nuova dimensione, lontana da quella che la società, che hai lasciato fuori, ti propone con le sue luci fatue, con i suoi fascinamenti, con le sue frenesie e con le sue pericolose distrazioni. In questo momento ti è offerto vivere il deserto». Ma già dall’ingresso si intravede l’iconostasi, la meta cui può e deve aspirare ciascun uomo di buona volontà.
L’iconostasi, istoriata di icone e risplendente di luce, rappresenta il velo del tempio richiamato nei Vangeli, che si è squarciato nel mezzo con la morte di Cristo. Ricordiamo che mentre nel tempio ebraico il velo divideva il luogo più sacro dal resto del tempio e vi poteva accedere solo il sommo sacerdote, nella liturgia di rito greco-bizantino c’è nel mezzo una porta che simboleggia la possibilità data a ciascun uomo di salvarsi grazie alla fede in Cristo. È da qui che il sacerdote passa per proclamare il Vangelo e per dare l’eucarestia ai fedeli. Nel rito latino l’iconostasi è stata sostituita da cibori e balaustre che non hanno dunque una funzione meramente decorativa, come spesso si crede. Dietro l’iconostasi c’è l’altare dove vengono preparati dal sacerdote e dal diacono “i sacri doni”, il pane e il vino che si tramuteranno nel corpo e nel sangue di Cristo.
Da notare che nella chiesa di San Giovanni Crisostomo, secondo la tradizione greco-bizantina, sono assenti banchi e sedie presenti di solito nelle altre chiese a significare che «In questa chiesa sei in piedi ed in cammino».
Scagliarini si sofferma a lungo, anche con appropriate citazioni tratte dai Vangeli e dalle sacre scritture, sulla simbologia: dall’accensione delle candele alla funzione delle icone, che non sono semplicemente dipinti artistici poiché «le icone ti parlano, ti insegnano, ti indicano la via». Perfino i colori delle due icone della Vergine Maria e di Gesù Cristo, poste rispettivamente a sinistra e destra della porta dell’iconostasi, hanno un peculiare significato: «in questo caso le icone manifestano le nature di entrambi con il rosso la natura umana e con l’azzurro quella divina. Dunque, Cristo avente natura divina (tunica azzurra) ha assunto quella umana (manto rosso) mentre la Vergine Maria avente natura umana (tunica rossa) è stata rivestita di quella divina (manto azzurro)».
L’autore chiarisce infine i vari passaggi della liturgia mistica dell’Oriente cristiano, dall’incenso, che col suo aroma simboleggia la grazia divina che si diffonde ovunque, alla funzione dei “psaltes” o cantori che svolgono un ruolo attivo nelle varie sequenze della liturgia.
Chi scrive ha assistito ad una funzione di rito greco-bizantino nella chiesa di San Giovanni Crisostomo e può testimoniare che questa liturgia ha un che di mistico, di coinvolgente, di appagante che forse si è perso nella tradizione cristiana occidentale. Nella liturgia greco-bizantina si avverte la presenza del sacro. Questa guida è dunque uno strumento prezioso non solo per chi è affascinato dalla tradizione cristiana orientale e vuole conoscerne ed approfondire i significati teologici e simbolici, ma anche per chi si sente a disagio nel mondo moderno, “avido di distruggere, avaro di carità” (Ezra Pound), e non può non sentire dentro di sé la grandezza e la bellezza del cristianesimo.

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barichiesarito greco bizantinosan Giovanni crisostomo

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Comments 2

  1. Iginio says:
    1 mese ago

    Veramente nelle chiese ortodosse in Grecia i sedili ci sono, anche se non i banchi.
    Probabilmente qui gli spazi sono ristretti e i fedeli sono talmente pochi che non è stato ritenuto necessario spendere soldi.

  2. Sandro says:
    4 settimane ago

    Effettivamente bella chiesa di san Giovanni Crisostomo ai due lati ci sono dei sedili a muro che sono riservati alle persone anziane o con problemi motori

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più