• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

 Thierry Marignac non ha più nulla da dimostrare. Eccezionale romanziere e cronista della malavita newyorkese e russa, padroneggia lo slang americano di Harlem e quello russo, oltre a Poulbot

by Daoud Boughezala
6 Giugno 2025
in Esteri, Le interviste
0
Limonov e Mariganc, foto Revue Elements

Thierry Marignac non ha più nulla da dimostrare. Eccezionale romanziere e cronista della malavita newyorkese e russa, padroneggia lo slang americano di Harlem e quello russo, oltre a Poulbot. Con Vu de Russie (Vu de Russie, 2025), ci accompagna in un viaggio nelle retrovie di un paese in guerra. Tossicodipendenti, soldati mobilitati, corrispondenti di guerra: a Mosca, Pietroburgo, negli Urali e fino al confine ucraino sotto il fuoco dei droni, la sua odissea coinvolge tutte le parti in causa. Sia i sostenitori pro-Putin che quelli anti-Putin si rivelano spesso più nazionalisti e guerrafondai dei loro leader. Sentiamo persino alcune voci dissidenti a sostegno dell’Ucraina. Uno degli amici russi di Marignac arrivava al ristorante con una bottiglia di vodka, giustificandosi dicendo: “Perché siamo gente seria”. Lo stesso si potrebbe dire di questo grande scrittore. Intervista.


ELEMENTI. Sia anglofono che russofono, lei descrive una Russia largamente dedita al consumismo postmoderno. Nonostante la retorica conservatrice della propaganda di Putin, la società russa è profondamente americanizzata?

THIERRY MARIGNAC: “La società russa è, come minimo, profondamente globalizzata. Nel “corpo sociale”, abbiamo a che fare con la stessa civiltà. I ​​discorsi mitomani di Dugin non impediscono la corrosione postmoderna in atto ovunque”.

Certamente. Alain de Benoist vede la guerra tra Ucraina e Russia come l’ennesimo episodio di un più ampio confronto geopolitico tra NATO e Mosca. Condivide questa interpretazione?

“È ovvio. È chiaro che se l’Ucraina non si fosse trasformata in un'”anti-Russia” – come dice il mio autore della prefazione – approfittando delle bande al potere e di una classe dirigente affarista, la via d’uscita dalla crisi non sarebbe stata la guerra”.

Lanciata nel febbraio 2022, l'”Operazione speciale” era intesa in particolare come risposta alle operazioni di Kiev nel Donbass. Tre anni dopo, la Russia ha vinto e raggiunto i suoi obiettivi di guerra?

“Contrariamente a quanto si afferma scioccamente in Occidente, la Russia, anche contro la NATO, non poteva perdere. Ne ho parlato fin dall’inizio. Sono tutt’altro che l’unico. Come nel 1941 contro la Germania, e nel 1995 contro la Cecenia, la Russia ha intrapreso la guerra in modo deplorevole. È una cattiva abitudine. Ma la storia dimostra che la Russia possiede una notevole capacità di adattamento, storicamente comprovata, contro Napoleone e Hitler.

Come disse Bismarck: “La Russia non è mai così potente come si teme, ma mai così debole come si spera””.

In diverse occasioni, lei ha menzionato la riluttanza di Vladimir Putin a venire in aiuto delle repubbliche separatiste russofone, ora annesse alla Russia. Come si spiega questo atteggiamento attendista? Sostenuta sia dai comunisti che dagli ultranazionalisti russi, l’Operazione speciale ha permesso al regime russo di salvarsi la pelle?

“Il mio defunto amico Limonov ha trascorso tutto il 2014, dopo l’Operazione Crimea, a esortare Vladimir Vladimirovich Putin a intervenire nell’Ucraina orientale: “Dovrà essere fatto comunque, e costerà molte più perdite”, ha affermato in “Kyiv Kapout”, pubblicato da Manufacture de livres. Profetico. Se il regime russo avesse permesso che l’etnocidio pianificato a Kiev continuasse, avrebbe tremato nelle sue fondamenta”.

Mentre le sanzioni internazionali avrebbero dovuto soffocare l’economia russa, gli aiuti militari occidentali avrebbero dovuto cacciare l’invasore dal territorio ucraino. Tre anni dopo, lei ha constatato il fallimento di questa politica. Perché la chiama “sindrome di Apocalypse Now”?

“Questo film, insieme ad altri, ha permesso agli americani di dimenticare che il Vietnam era stata una sconfitta schiacciante, a causa del flusso di denaro proveniente dalla produzione dell’industria delle armi. “Vinceremo perché siamo i più ricchi”. All’inizio della vicenda ucraina, abbiamo visto esattamente lo stesso tipo di cecità tra alcuni corrispondenti di guerra occidentali, sbalorditi dall’enorme quantità di equipaggiamento scaricato dagli Stati Uniti. Certi che la vittoria sarebbe stata “quantitativa””.

Nel campo russo, i suoi amici giornalisti di guerra hanno osservato l’impreparazione dello stato maggiore russo, che non aveva nemmeno previsto mezzi di comunicazione tra i soldati. Come si spiega questo dilettantismo?

“L’infinita burocrazia del Ministero della Difesa russo. Nessuno è responsabile finché non viene lanciata l’offensiva. Le truppe erano accampate da tre mesi fuori dall’Ucraina e l’ordine non era arrivato. Improvvisamente, viene dato, e ci aspettiamo di essere accolti ovunque come liberatori. Il che è ben lungi da quello che si è verificato nella realtà. Ma si dice al leader quello che vuole sentirsi dire”.

Nelle retrovie, la grande maggioranza dei russi che ha incontrato, pro o contro Putin, sostiene l’offensiva russa in Ucraina. L’intellighenzia e il mondo culturale russi condividono ancora questo istinto patriottico?

“L’intellighenzia e il mondo culturale sono piuttosto divisi. In Russia si dice che i “liberali” siano ancora dominanti nell’editoria, in televisione, ecc. Sembra che sia così. Tuttavia, coraggiosi ma non avventati, hanno recepito il messaggio. “Alcune voci dissidenti” sono state severamente represse, soprattutto all’inizio. Per “mandare un messaggio”, come dice la mafia americana. Se i nostri euro-leader perseguissero il loro sogno sul modello neo-Barbarossa, pensa che io e lei saremmo al sicuro?”.

In Occidente, la Russia sembra aver perso la battaglia delle comunicazioni contro l’Ucraina. Attraverso RT e i suoi canali di influenza, Mosca si sta forse rivolgendo principalmente ai paesi del Sud del mondo, respinta dall’inazione occidentale di fronte alla distruzione di Gaza?

“Nella guerra dell’informazione, la Russia si trova da tempo in una posizione di inferiorità. Come ho spiegato nel mio libro, la guerra in Ossezia (2008) lo ha dimostrato. Un attacco georgiano alle truppe russe di peacekeeping, un chiaro casus belli per qualsiasi paese al mondo, è stato trasformato da un giorno all’altro in una “aggressione russa” prima dalla CNN, e poi da tutti i suoi schiavi europei. In questo campo, come in altri, la Russia sta imparando dai suoi errori passati. Ha come obiettivo prioritario i paesi del Sud, ovviamente, è logico – non solo a causa di Gaza, la Russia ha seriamente fermato la guerriglia islamo-mafiosa in alcuni paesi, in particolare in Niger – ma anche in Europa sul famoso “lungo termine” – l’inevitabile reazione delle popolazioni iautoctone al neoconservatorismo di sinistra dei governi dell’UE. L’Ucraina e i suoi rifugiati, che godono di privilegi vietati agli indigeni – alloggi, sussidi, corsi di lingua gratuiti – hanno perso gran parte del loro prestigio iniziale nel tempo”.

Daoud Boughezala

Daoud Boughezala

Daoud Boughezala su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Daoud Boughezalalimonovmaurignacputinrevue elementsrussiaucraina

Related Posts

Roberto Longoni o il disagio dei ventenni ai tempi di “Drive In”

Roberto Longoni o il disagio dei ventenni ai tempi di “Drive In”

13 Luglio 2025
Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più